<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Ora, non so qual è il modo corretto di calcolare il consumo in base alla percentuale di batteria consumata e alla capacità massima (quella dichiarata o quella effettiva?), ma nel caso peggiore ha consumato 12,25, che non mi sembra affatto male visto il tipo di percorso fatto e le velocità tenute!
Si prende sempre la capacità netta anche se alcune auto mettono a disposizione qualche kwh della"riserva"
 
Ho provato anche in "Eco", ma non ho notato differenze enormi: forse si notano accelerando più a fondo.
La modalità Eco "allunga" la risposta dell'acceleratore e manda in risparmio energetico e vari sistemi, quindi tipo il clima non lavora con le massime prestazioni.
Ma sia sulle Full Hybrid che sull ID.4 con la funzionalità ECO a meno che non vuoi interpretare "Nonno con il cappello 2 la vendetta" alla fine consumi di più...
 
Si prende sempre la capacità netta anche se alcune auto mettono a disposizione qualche kwh della"riserva"
Quindi, nel mio caso, vanno considerati solo i 46 kWh (invece dei 49)? Però così facendo, dai miei calcoli viene un consumo medio molto più basso (11,5 kWh/100 km) rispetto a quello indicato dal computer di bordo (una via di mezzo tra i 12,3 kWh/100 km di venerdì e i 13 kWh/100 km di oggi: stamattina ho azzerato).
 
Quindi, nel mio caso, vanno considerati solo i 46 kWh (invece dei 49)? Però così facendo, dai miei calcoli viene un consumo medio molto più basso (11,5 kWh/100 km) rispetto a quello indicato dal computer di bordo (una via di mezzo tra i 12,3 kWh/100 km di venerdì e i 13 kWh/100 km di oggi: stamattina ho azzerato).
Devi tenere presente 3 cose :
- la Inster secondo i dati ufficiali ha una capacitò netta di 49 kwh perchè dovrebbe avere una capacità lorda seppur non diachiarata di 52 kwh. L'ID.4 ne ha 82 di kwh lordi ma stando a delle prove può attingere dai 5 kwh "ombra" altri 2-3 kwh.
Quindi allo 0% in realtà si potrebbe disporre di altri 20 km andando ad una velocità cittadina. Purtroppo non so se Hyundai li mette e quanti ne mette a disposizione.
- Il cdb misura l'effettiva energia consumata tu non puoi.
- la percentuale su cui ti basi è solo una approssimazione e ed più alta più la capacità della batteria è maggiore perchè lo scarto di errore aumenta. Esempio, ad ogni punto percentuale della mia batteria, 77 kwh netti, corrisponde uno scarto di 0,76 kwh ovvero 760 watt. Nel tuo caso 49 kwh hai uno scato di 0,48 kwh ovvero 480 watt.
Praticamente il 10% può andare da 7,7 kwh a 8,46 kwh. il tuo 10% può andare tra i 4,9 kwh e i 5,38 kwh.
Questo ti fa capire perchè a volte un punto percentuale scende al volo e sempre nella stessa situazione altre volte no.
 
Devi tenere presente 3 cose :
- la Inster secondo i dati ufficiali ha una capacitò netta di 49 kwh perchè dovrebbe avere una capacità lorda seppur non diachiarata di 52 kwh. L'ID.4 ne ha 82 di kwh lordi ma stando a delle prove può attingere dai 5 kwh "ombra" altri 2-3 kwh.
Quindi allo 0% in realtà si potrebbe disporre di altri 20 kh andanda ad una velocità cittadina. Purtroppo non so se Hyundai li mette e quanti ne mette a disposizione.
- Il cdb misura l'effettiva energia consumata tu non puoi.
- la percentuale su cui ti basi è solo una approssimazione e ed più alta più la capacità della batteria è maggiore perchè lo scarto di errore aumenta. Esempio, ad ogni punto percentuale della mia batteria, 77 kwh netti, corrisponde uno scarto di 0,76 kwh ovvero 760 watt. Nel tuo caso 49 kwh hai uno scato di 0,48 kwh ovvero 480 watt.
Praticamente il 10% può andare da 7,7 kwh a 8,46 kwh. il tuo 10% può andare tra i 4,9 kwh e i 5,38 kwh.
Questo ti fa capire perchè a volte un punto percentuale scende al volo e sempre nella stessa situazione altre volte no.
Ok, quindi mi sembra di capire che è meglio affidarsi al computer di bordo per avere il consumo medio.
Comunque, io sapevo che ha 49 di capacità lorda e 46 di capacità netta...
 
Devi tenere presente 3 cose :
- la Inster secondo i dati ufficiali ha una capacitò netta di 49 kwh perchè dovrebbe avere una capacità lorda seppur non diachiarata di 52 kwh. L'ID.4 ne ha 82 di kwh lordi ma stando a delle prove può attingere dai 5 kwh "ombra" altri 2-3 kwh.
Quindi allo 0% in realtà si potrebbe disporre di altri 20 km andando ad una velocità cittadina. Purtroppo non so se Hyundai li mette e quanti ne mette a disposizione.
- Il cdb misura l'effettiva energia consumata tu non puoi.
- la percentuale su cui ti basi è solo una approssimazione e ed più alta più la capacità della batteria è maggiore perchè lo scarto di errore aumenta. Esempio, ad ogni punto percentuale della mia batteria, 77 kwh netti, corrisponde uno scarto di 0,76 kwh ovvero 760 watt. Nel tuo caso 49 kwh hai uno scato di 0,48 kwh ovvero 480 watt.
Praticamente il 10% può andare da 7,7 kwh a 8,46 kwh. il tuo 10% può andare tra i 4,9 kwh e i 5,38 kwh.
Questo ti fa capire perchè a volte un punto percentuale scende al volo e sempre nella stessa situazione altre volte no.
Dimenticavo, devi cercare di capire come la Inster calcola l'autonomia perchè se no alcuni tuoi calcoli o previsioni saranno errati.
La mia li calcola non dal consumo medio totale ne tantomeno dall'ultimo consumo medio. ma fa una media dagli ultimi 5-6 percorsi.
Huyndai magari farà diversamente ma puoi scoprilo al volo se hai tenuto il consumo medio totale da quando ce l'hai.
 
Ok, quindi mi sembra di capire che è meglio affidarsi al computer di bordo per avere il consumo medio.
Si, ma vedi post sopra
Comunque, io sapevo che ha 49 di capacità lorda e 46 di capacità netta...
Di solito i costruttori incano sui siti web la capacità netta e qualcuno tra parentesi quella lorda. Ma a parte quello io da varie fonti dicono che la capacità netta è 49 kwh a meno che tu non abbia fonti ufficiali.
 
Ultima modifica:
Dimenticavo, devi cercare di capire come la Inster calcola l'autonomia perchè se no alcuni tuoi calcoli o previsioni saranno errati.
La mia li calcola non dal consumo medio totale ne tantomeno dall'ultimo consumo medio. ma fa una media dagli ultimi 5-6 percorsi.
Huyndai magari farà diversamente ma puoi scoprilo al volo se hai tenuto il consumo medio totale da quando ce l'hai.
L'autonomia non la considero molto, perché so bene che varia molto a seconda del consumo medio degli ultimi tot chilometri. È così per tutte le auto, mica solo per le elettriche!
Sulla Inster guardiamo di più alla percentuale di carica della batteria: cerchiamo di non scendere sotto il 20%, per sicurezza.
E, se il giorno dopo è previsto un tragitto più lungo del solito, in ogni caso la portiamo in garage e la carichiamo all'80% o al 90%.
 
Di solito i costruttori incano sui siti web la capacità netta e qualcuno tra parentesi quella lorda. Ma a parte quello io da varie fonti dicono che la capacità netta è 49 kwh a meno che tu non abbia fonti ufficiali.
Per pigrizia (non ho voglia né tempo di fare ricerche approfondite il lunedì mattina) ho chiesto a Gemini, che così mi ha risposto:

"La Hyundai Inster xClass con motore da 115 CV è equipaggiata con una batteria che ha una capacità nominale di 49 kWh.
Alcune fonti indicano anche una capacità utile (utilizzabile) di 46,0 kWh.
"

Cioè esattamente quello che già sapevo.
 
Stamattina vi parlo un po' della strumentazione della Inster.
È un display da 10,25 pollici, esattamente come quello centrale dell'infotainment, e devo dire che ha una risoluzione e una luminosità molto buone, è piacevole da guardare.
Di solito non mi piacciono molto le strumentazioni digitali, specie quelle minimaliste tipo VW e Skoda elettriche o quelle troppo "triangolari" delle nuove BMW, ma questa devo dire che ha una grafica molto gradevole, con due elementi circolari a lancette stile "analogico" (tachimetro e indicatore di alimentazione/carica, che in pratica indica quanta energia stai sottraendo alla batteria o quanto invece stai ricaricando), eventualmente sostituibile con una grafica a cubi che però non mi piace per niente, e una sezione centrale configurabile, nella quale di solito teniamo i dati di km percorsi, consumo medio e tempo di guida dall'ultimo azzeramento o dall'ultima ricarica, e più in basso il consumo istantaneo in forma di "barra", di immediata lettura.
Parecchie le informazioni che di volta in volta vengono visualizzate nella strumentazione, ma devo criticare un po' le dimensioni delle cifre di carica batteria e autonomia nel "circolo" del tachimetro, e quelle del termometro esterno: piccoline, non di immediata lettura.
Per fortuna, per quanto riguarda carica e autonomia, vengono riportate belle grandi e ben visibili anche a chi è "cecato" sulla parte destra del display centrale quando si usano le mappe del navigatore integrato o Android Auto.
Abbastanza chiara l'indicazione del livello di frenata rigenerativa.
Quando si cambia modalità di guida (Normal, Sport, Eco, Snow), tutta la strumentazione cambia colore con un effetto piuttosto scenografico. In particolare, quando si passa a "Sport", diventa rossa, e già solo questo ti "gasa" e ti fa credere di essere su una piccola sportiva, ancor prima di apprezzare la notevole prontezza di risposta dell'acceleratore.

Insomma, un giudizio complessivamente buono per essere la strumentazione digitale di una piccola elettrica, che di solito non mi fanno proprio impazzire.
L'unica cosa di cui ho sentito un po' la mancanza, abituato alla Mazda 3, è l'head-up display, anche perché se tieni lo sguardo più di un tot distolto dalla strada, un avviso sonoro ti reguardisce con solerzia!
 
Ultima modifica:
Visto che ci sono, un cenno anche ai numerosi tasti fisici nella plancetta centrale (che per la verità non mi fa impazzire come design, però è molto funzionale), cosa molto lodevole, visto il deprecabile andazzo di affidare tutto al touchscreen.
A parte tutti i comandi della climatizzazione (comodi e semplici da usare), abbiamo tanti altri tasti fisici/scorciatoie, come quello delle mappe, della navigazione, dei preferiti, delle impostazioni, dei sedili riscaldabili, della retrocamera, dei sensori di parcheggio, dell'auto hold ... e forse ne dimentico qualcuno. Comode anche le rotelline del volume e del cambia stazione radio/traccia.
Molti comandi anche sul volante: a sinistra quelli che riguardano l'assistenza alla guida (cruise control e sterzata) e sezione centrale della strumentazione, a destra ciò che riguarda il multimedia (volume, cambio stazione/traccia, comandi vocali).
Vado a memoria, quindi avrò scritto qualche inesattezza e avrò dimenticato qualcosa.
 
Ultima modifica:
Per pigrizia (non ho voglia né tempo di fare ricerche approfondite il lunedì mattina) ho chiesto a Gemini, che così mi ha risposto:

"La Hyundai Inster xClass con motore da 115 CV è equipaggiata con una batteria che ha una capacità nominale di 49 kWh.
Alcune fonti indicano anche una capacità utile (utilizzabile) di 46,0 kWh.
"

Cioè esattamente quello che già sapevo.
Mi sa che il tuo Gemini deve essere ricalibrato.
Io ho chiesto direttamente a Hyundai Italia e così in 2 minuti mi hanno risposto e risolto la questione :



Esattamente quello che già sapevo.
 
Ultima modifica:
Ecco un breve spezzone di video (girato da mia moglie) della salita della Inster verso il monte Terminillo. Ho lasciato solo la parte in cui, per dimostrare come se la cava, all'inizio rallento parecchio per lasciare dello spazio tra me e la DS7 che mi precede e poi, dal secondo 16 circa, vado "alla rincorsa" per raggiungerla.
Ricordo: drive mode "Sport", frenata rigenerativa al livello 3 su 4 (non ho mai toccato i freni, neanche nell'affrontare il tornante). N.B.: non ho mai premuto "a tavoletta" l'acceleratore, non lo faccio mai, neanche con la MX-5.
Tenete conto che era il primissimo giorno che guidavo la Inster, quindi non conoscevo ancora bene il suo comportamento, soprattutto in curva.
Scusate la bassa risoluzione del video: mia moglie me l'ha girato su whatsapp. Ma almeno così non si legge la targa della DS7! :emoji_grinning:

 
Ultima modifica:
Aggiungo: nell'audio si può sentire il cicalino di superamento del limite di velocità (quello più tenue, che suona tre volte di seguito) e quello di superamento della mezzeria (quello più forte e "fastidioso").
 
Back
Alto