<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici ricostruiti GOMME 100% Made in Italy | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici ricostruiti GOMME 100% Made in Italy

A volte riesci a combinare su un marchio buono che vuole farsi conoscere e che pertanto applica prezzi invitanti.
Nexen è un produttore che vorrei provare, non ne ho avuto l’occasione perché quando mi servivano non c’era la disponibilità della misura che mi serviva.
Michelin le abbiamo avute come invernali e onestamente mi hanno deluso.
Sono invece molto soddisfatto delle Bridgestone sua estive che quattro stagioni, delle Dunlop invernali e delle Continental invernale estive.
Hangkook estive senza infamia e senza lode
Toyo invernali sulla Smart ottime
Yokohama invernali e 4S negative, Nokian invernali oscene.
Ma questo sulle mie misure e sulle mia auto.

Le gomme sono peggio delle cravatte, troppo soggettive.
Mi ritrovo abbastanza. Dunlop invernali le ho su adesso e credo le riprenderò, continental invernali ed estive top (ma le contisport 5 hanno un battistrada invisibile e non mi sono durate nulla, per cui non le riprenderò)
Toyo le nomtavo 25 anni fa (estive) e mi sono trovato bene
Michelin non le voglio neanche in fotografia come le nokian
 
Ultima modifica:
Mi ritrovo abbastanza. Dublino invernali le ho su adesso e credo le riprenderò, continental invernali ed estive top (ma le contisport 5 hanno un battistrada invisibile e non mi sono durate nulla, per cui non le riprenderò)
Toyo le nomtavo 25 anni fa (estive) e mi sono trovato bene
Michelin non le voglio neanche in fotografia come le nokian
Le Conti CSC5 sul 318d Touring in 225/45/17” mi duravano 20-22 mila km, ma prestazioni incredibili fino al limite di usura ammesso.
Sulla ciminiera come estive dopo le Hangkook stock ho preso Conti Premium
Contact 7, per ora ne sono soddisfatto.
Dunlop WS5 come invernali, contento anche di queste.
 
Le Conti CSC5 sul 318d Touring in 225/45/17” mi duravano 20-22 mila km, ma prestazioni incredibili fino al limite di usura ammesso.
Sulla ciminiera come estive dopo le Hangkook stock ho preso Conti Premium
Contact 7, per ora ne sono soddisfatto.
Dunlop WS5 come invernali, contento anche di queste.
Le conti sport contact 5 sulla mia mi sono sembrate buone ma non così eccezionali
Non poi cosi diverse dalle Pirelli scorpion verde che avevo prima.
Diciamo che su questa macchina faccio fatica ad apprezzare le differenze di pneumatici, cosa che sulle berline e sw avute in precedenza succedeva
 
Posso chiederti perché? Sono tanti anni che uso Michelin e mi sono sempre trovato bene, sia sulle estive che le invernali
Ne abbiamo già parlato, non mi sono trovato bene con le Michelin, e anche con le pirelli
Parliamo di gomme estive, parliamo di oltre 20 anni fa.
Delle Pirelli salvo solo le Pzero nero, anche se sono diventate rumorose come un bimotore (forse mi ha invertito il senso di rotazione il gommista)
Delle Michelin salvo le pilot sport 2 che comunque, come le Michelin precedenti hanno smesso di consumarsi ma le performances hanno continuato a decrescere inesorabilmente

Magari fra un po’ di tempo chissà… ritornerò a provarli
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti sono personalmente un estimatore del Made in Italy, del rispetto dell'ambiente e delle cose particolari. Nel fantastico Appennino Tosco-Emiliano è presente (a Campo Tizzoro (PT)) una storica azienda italiana di pneumatici, la Riga Group. Queste particolari gomme sono appunto gomme ricostruite integralmente partendo da pneumatici usati ormai a fine vita che vengono rivestiti di nuovi strati vergini di gomma allo stirene-butadiene e poi vulcanizzati. Insomma viene fuori un prodotto nuovo di zecca, producendo molta meno CO2, evitando un possibile rifiuto, facendo lavorare qualcuno che paga le tasse e da lavoro in Italia e soprattutto ad 1/3 del prezzo di un pneumatico nuovo (prodotto magari in asia o sud america). Devo ammettere che la cosa mi attira molto. Esistono anche della misura che servirebbe alla mia Fiat Tipo (ancora ho le gomme quasi nuove essendo nuova la macchina ma mi sto informando). Non sono minimamente uno di quelli che compra una gran macchina e poi risparmia sulle gomme o sulla benzina (tutt'altro, nella Tipo uso solo benzina 100 ottani per dire). Mi piacciono le cose particolari e locali, poi se si risparmia pure ben venga.

L'unico mio dubbio relativamente a queste gomme è: sono sicure come quelle di prima produzione? Riga segue i massimi standard europei:

  • *Metodi di lavorazione conformi alle norme UNI EN ISO 9001:2015

  • * Omologazioni produzione a norma ECE 108/EC109.
Ma non li conosco. In particolare vorrei sapere da chi utilizza o ha utilizzato gomme ricostruite come si comportano in autostrada e ad alta velocità. Io non faccio corse ma i 130/140 li raggiungo sempre quando possibile e viaggio spesso. Inoltre, sulla durata in chilometri come si comportano rispetto a marchi famosi internazionali? In passato su una vecchia punto 188 le montai da neve e durarono qualche stagione ma ho pochi ricordi.

pneumatico-ricostruito-21555-17-riga-aggressor2-98w-ric-v-estivo.JPG


Questa sopra sarebbe la gomma per la mia Fiat Tipo 1.5 hybrid: RIGA GOMME AGGRESSOR 2 nella misura 215/55 R17 indice di carico 98W. Ricostruito integrale a caldo (non a freddo). Vi sembra un buon prodotto?

Riesumo questa discussione dopo aver provato le gomme per circa 7-8000 km.
Non conosco lo stile di guida dell'opener, il mio è alquanto ''aggressivo'' e con queste gomme NON mi stò trovando bene per niente. A fronte del ''comfort'' che avevo segnalato al momento dell'acquisto ho riscontrato difettia non da poco.
1) sterzo impreciso, ritardo nella risposta, senso di deriva improvviso.
2) sul bagnato in curva, motivo principale dell'acquisto ricordando un riscostruito da 5 stelle ma ormai di 30 anni fà, mi ha molto deluso.

Non credo ripeterò l'esperienza. Forse sulla 4x4, avendo visto dei battistrada interessanti. Vedremo.
 
Riesumo questa discussione dopo aver provato le gomme per circa 7-8000 km.
Non conosco lo stile di guida dell'opener, il mio è alquanto ''aggressivo'' e con queste gomme NON mi stò trovando bene per niente. A fronte del ''comfort'' che avevo segnalato al momento dell'acquisto ho riscontrato difettia non da poco.
1) sterzo impreciso, ritardo nella risposta, senso di deriva improvviso.
2) sul bagnato in curva, motivo principale dell'acquisto ricordando un riscostruito da 5 stelle ma ormai di 30 anni fà, mi ha molto deluso.

Non credo ripeterò l'esperienza. Forse sulla 4x4, avendo visto dei battistrada interessanti. Vedremo.
Suppongo che l'opener non sara' d'accordo con te.
 
Forse sulla 4x4, avendo visto dei battistrada interessanti.

Di questi ne ho montati di diverse marche negli anni, sul Samurai, sul G o anche sul Grand Vitara, mai avuto problemi.
Certo, non ho mai cercato prestazioni su asfalto con quei veicoli, mi interessavano solo su fango e roccia... e visto che le BF Mud e simili, costavano un botto...

Quelli nella foto sono dello stesso disegno degli ultimi che ho montato sul Grand Vitara, ora ho degli Avon All Terrain non ricoperti.

WhatsApp-Image-2021-03-05-at-09.24.33.jpeg
 
Di questi ne ho montati di diverse marche negli anni, sul Samurai, sul G o anche sul Grand Vitara, mai avuto problemi.
Certo, non ho mai cercato prestazioni su asfalto con quei veicoli, mi interessavano solo su fango e roccia... e visto che le BF Mud e simili, costavano un botto...

Quelli nella foto sono dello stesso disegno degli ultimi che ho montato sul Grand Vitara, ora ho degli Avon All Terrain non ricoperti.

WhatsApp-Image-2021-03-05-at-09.24.33.jpeg
A me queste, di altre aziende, sono scoppiati due volte.
Ovviamente il disegno non conta .. conta la carcassa ed evidentemente le mie non eran buone.
 
Back
Alto