<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici ricostruiti GOMME 100% Made in Italy | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici ricostruiti GOMME 100% Made in Italy

Il punto è che non tutte gli pneumatici van bene su tutte le macchine.
Quando ne trovi uno "perfetto" meglio restare su quello che cercarne altri perché il rischio delusione è piuttosto alto specie se l'auto in questione offre un certo livello di prestazioni o ha baricentro alto e massa considerevole.
Sotto una utilitaria non dico che l'uno valga l'altro ma quasi se parliamo di prodotti di qualità analoga.

Se posso non cambio, come detto solo un occhio è indirizzato al costo il resto alle performance

Se il risparmio, rispetto ad un pneumatico che mi è piaciuto, è di 50-100 €, non ci penso proprio, rimetto le stesse coperture, se le differenze sono maggiori ci ragiono

Ovviamente parlo di prodotti di fasce paragonabili, non metto il competizione, basandomi sul prezzo, ad esempio, michelin e kormoran
 
Se per ciascuno pneumatico è un conto e non è poco, se invece parli di un treno intero allora posso capirlo che non ne vale la pena.

Treno intero, 50 € a pneumatico, ci ragiono sopra eccome

Ma differenze di tale entità tra prodotti di qualità paragonabile (almeno come posizionamento sul mercato) sono difficili da vedere
 
Se uno cerca prestazioni medie assolutamente si anche perché il di più che eventualmente offre lo pneumatico migliore viene vanificato dalle condizioni di guida se non proprio dalla scarsa sensibilità del guidatore.
Tuttavia se uno abitualmente guida come fosse in pista (non si dovrebbe ma c'è chi lo fa) se hai un auto che un tipo pneumatico si ferma in 37 m e con un altro si ferma in 41 quei 4 metri in molti casi fanno una differenza abissale. Stiamo ragionando solo di frenata sul dritto da 100-0 se poi quella prestazione viene richiesta in condizioni diverse quelle misure si possono anche dilatare ulteriormente e non parliamo del grip in curva, asciutto, bagnato, etc
Quando avevo le bmw questa fattispecie mi calzava a pennello :D
 
condivido. e' vero che le prove sono serie e vengono fatte in ambienti diversificati....ma nulla e' piu' diverso dalle attuali condizioni delle strade nostrane..per cui la pista e le prestazioni elevate dei premium non so in caso di buche, asflalto a scacchiera, fango , misto acqua ect possano spostare il favore verso una media-alta gamma......
Eh spostano spostano
 
Treno intero, 50 € a pneumatico, ci ragiono sopra eccome

Ma differenze di tale entità tra prodotti di qualità paragonabile (almeno come posizionamento sul mercato) sono difficili da vedere
Probabilmente. Ma tra una media o medio-alta e una premium non è raro trovare una differenza sensibile: quando io scelsi le Nexen per la GS mi pare che ci fosse una differenza di 350 euro sul treno completo rispetto alle Michelin. Con tutto che le Michelin sono un altro pianeta, è pur vero che le Nexen non sono delle ciofeche e per il mio uso andavano più che bene. Fra l'altro per ragioni che non conosco, forse puramente commerciali o di poca diffusione del marchio Nexen in Irlanda, costavano meno di altre marche che a mio avviso erano inferiori qualitativamente ma forse erano più conosciute e più vendute.
 
Probabilmente. Ma tra una media o medio-alta e una premium non è raro trovare una differenza sensibile: quando io scelsi le Nexen per la GS mi pare che ci fosse una differenza di 350 euro sul treno completo rispetto alle Michelin. Con tutto che le Michelin sono un altro pianeta, è pur vero che le Nexen non sono delle ciofeche e per il mio uso andavano più che bene. Fra l'altro per ragioni che non conosco, forse puramente commerciali o di poca diffusione del marchio Nexen in Irlanda, costavano meno di altre marche che a mio avviso erano inferiori qualitativamente ma forse erano più conosciute e più vendute.
A volte riesci a combinare su un marchio buono che vuole farsi conoscere e che pertanto applica prezzi invitanti.
Nexen è un produttore che vorrei provare, non ne ho avuto l’occasione perché quando mi servivano non c’era la disponibilità della misura che mi serviva.
Michelin le abbiamo avute come invernali e onestamente mi hanno deluso.
Sono invece molto soddisfatto delle Bridgestone sua estive che quattro stagioni, delle Dunlop invernali e delle Continental invernale estive.
Hangkook estive senza infamia e senza lode
Toyo invernali sulla Smart ottime
Yokohama invernali e 4S negative, Nokian invernali oscene.
Ma questo sulle mie misure e sulle mia auto.

Le gomme sono peggio delle cravatte, troppo soggettive.
 
Qui sul forum siete stati tutti concordi nel dire che le Nokian invernali sono scarse. Tuttavia le estive mi pare che non siano state deludenti nei test e anzi, pare che siano ben performanti sul bagnato. E con tutta la pioggia che viene giù in Irlanda, stavo pensando di valutarle al prossimo cambio.
 
Qui sul forum siete stati tutti concordi nel dire che le Nokian invernali sono scarse. Tuttavia le estive mi pare che non siano state deludenti nei test e anzi, pare che siano ben performanti sul bagnato. E con tutta la pioggia che viene giù in Irlanda, stavo pensando di valutarle al prossimo cambio.
Posso dirti che le WRG2 (invernali) si sono rivelate delle ottime estive.
 
Ah ok avevo frainteso che le invernali non avessero assolto al loro compito essendo state usate come estive.
 
Back
Alto