<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio RN17 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

olio RN17

solo mia opinione... Compro molto on line, ma visto che si parla di un componente critico per l'olio acquistarlo on line suggerisco molta cautela visto che si parla abbastanza di olii contraffatti...
Poi magari sono troppo diffidente io.
Vero, alcuni siti però sono affidabili, ma non molto più convenienti dello store per autoricambi (prova fatta con quelli vicino a casa mia, Bep's e Norauto).
 
certo, valuterei siti più affidabili se c'è risparmio degno di nota, e per non sapere leggere nè scrivere all'arrivo una googlata "come riconoscere olio marca xxxx contraffatto"
 
Quindi alla fine della fiera, la risposta è: No, al momento non c'è olio che sostituisce il Castrol, o se c'è probabilmente ha lo stesso prezzo e allora tanto vale!!! Poi con calma vedrò se c'è qualcosa di diverso, ma ora sono al min e metto il Castrol...
A parte che se hai consumato l'olio fino al minimo in 15.000 Km ( se non ho capito male Dacia prevede il cambio ogni 30.000 ) c'è qualcosa che non va.
Ma in ogni caso penso che 1L basti per compensare il calo.
Mettici 1L di Castrol e vivi sereno.
Tanto poi quando la porti in officina mettono loro l'olio giusto e te lo fanno pagare al prezzo Renault.
 
A parte che se hai consumato l'olio fino al minimo in 15.000 Km ( se non ho capito male Dacia prevede il cambio ogni 30.000 ) c'è qualcosa che non va.
per me è normale, tutto sta a capire quanto ne ha consumato...non voglio un motore che non consuma niente, segno che è troppo giusto o va giù benzina incombusta
 
per me è normale, tutto sta a capire quanto ne ha consumato...non voglio un motore che non consuma niente, segno che è troppo giusto o va giù benzina incombusta
Non è detto, ci sono motori che mangiano pochissimo olio, lo vedo con la moto o con i motori a GPL, quando lo controllo è ancora giallo (magari un po' scuro) e abbastanza semitrasparente.
 
nei miei ultimi 25 anni e 400.000km di motori fiat mai rabboccato. Diesel.
Vero che la bravo potrebbe aver aiutato il dpf ad alzare i livelli.

La scala attuale col 1.0 tsi mi preoccupa un po', ma vediamo.
 
nei miei ultimi 25 anni e 400.000km di motori fiat mai rabboccato
Sui monoalbero anni 70-90 rabboavo solo da vecchi, usavo HPX per ridurre il consumo
Sui fire mai avuto questo problema.
Sui diesel (renault e subaru) niente consumo
Idem sui benzina nippo (honda moto e subaru)
Anche la Brava (canto del cigno del monoalbero Lampredi declinato in bialbero), per ora (25anni e 125Mm) non ne mangia.
 
dal max al min sono passati 15mila km e ora sta a capire quanto c'è: il libro dice 1,5 o 2 lt. a seconda dei motori senza specificare, in conce m'avevano detto 1 lt, vai a capire :emoji_confounded: ! Vedrò quando farò cambiare o mi cambierò l'olio :emoji_laughing:

Ma in concessionaria ti hanno detto se il consumo è normale per quel motore?
Per la i10 ci hanno detto che un consumo normale sarebbe fino a un massimo di 600 gr di olio ogni 1000 km.
Che comunque è quasi come consumava la vecchia y a 245000 km.
 
questo va bene? Costa ancora meno di quel che ho trovato o che sia contraffatto?https://www.motointegrator.it/prodo...MI_I2P5LaHkAMVXnb2CB19LhsLEAEYASABEgLVSfD_BwE
Se la tua auto è in garanzia come leggo è altamente consigliato portarla in officina a far verificare se questo consumo di olio è normale e far rabboccare a loro, meglio non prendere iniziative.
Se proprio vuoi prendere iniziative, e premesso che non sono esperto di oli, la linea GTX della Castrol è destinata principalmente ad auto vecchie o ad alto chilometraggio, quindi non credo sia molto adatto alla tua auto.
Per le auto moderne si utilizza in genere il Castrol Edge o Magnatec di cui esiste anche versione per auto ibride.
Comunque prima di prendere qualsiasi olio verificherei quale hanno messo nel tagliando precedente per fare un rabbocco con lo stesso prodotto oppure sul manuale del proprietario trovi tutte le caratteristiche dell'olio come gradazione/viscosità e specifiche, una volta che sei sicuro di queste scegli l'olio che ti ispira di più.
 
Se la tua auto è in garanzia come leggo è altamente consigliato portarla in officina a far verificare se questo consumo di olio è normale e far rabboccare a loro, meglio non prendere iniziative.
Concordo.
Anche perché l'olio costa quindi finché c'è la garanzia se è possibile farlo rabboccare a loro a costo zero è meglio.
Per la i10,presa usata quindi con un anno di garanzia,visto che ha avuto alcuni problemi e che hanno detto che il consumo d'olio è normale ogni volta che l'abbiamo portata in assistenza abbiamo chiesto di controllare il livello e rabboccarlo.
Da inizio 2025 finita la garanzia ci abbiamo pensato noi.
 
Concordo.
Anche perché l'olio costa quindi finché c'è la garanzia se è possibile farlo rabboccare a loro a costo zero è meglio.
Purtroppo non è detto che un rabbocco di olio in officina autorizzata sia gratuito anche se siamo nel periodo di garanzia :(
I consumabili non sono coperti da garanzia, anche se vista la situazione si può sperare che siano clementi e lo facciano gratis o a prezzo di favore.
Se l'auto è in garanzia suggerivo di rivolgersi all'officina autorizzata perché:
- in fase di garanzia è praticamente vietato fare qualsiasi cosa in autonomia all'auto pena la perdita della garanzia stessa, in caso di problemi sarebbe troppo facile negare la risoluzione in garazia dicendo che è stato rabboccato l'olio sbagliato che ha causato il danno...
- lamentandosi del problema sicuramente il consumo di olio verrà monitorato, il problema verrà monitorato nel tempo e ci sarà qualcosa di scritto che attesterà che lui si è mosso tempestivamente ed ha fatto il possibile per prevenire qualsiasi guasto o malfunzionamento del motore
 
Back
Alto