<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato

Non so cosa intendevi per molto anziano, ma questo al max avrà 60 anni quando ci andrà. Ad ogni modo ha preso una Fiat Panda Hybrid base, quindi è stato pure basso con le pretese.
Su montanti più bassi probabilmente le "mostruosità" sono (solo leggermente) più contenute.

Tranne questi casi limite per il resto è una formula che va bene per le aziende (perché scaricano/usufruiscono di servizio senza dover avere gestione) e per qualche privato, tendenzialmente meno e più che altro in casi in cui il TAEG viene comunicato a voce, con un sorriso, invece che con coltello e passamontagna. :D

Io ho un amico che è alla terza RAV4 con questa formula per esempio, da privato (no P.IVA), mi pare che ora paghi circa 350/360 €/mese ma per come funziona la cosa in Toyota mi pare (altrettanto) che paghi per i fatti suoi bollo e assicurazione, ha dentro la manutenzione e forse solo alcune specifiche coperture assicurative.

Confermo che al rientro delle precedenti gli han sempre fatto pagare (ha contrattato) per le righe più o meno micro/macro che per forza dopo 3/4 anni di città saltano fuori.

Lui apprezza (ovviamente) l'avere l'auto sempre nuova, mai chilometrata, sempre in garanzia completa (con la penultima ha avuto guasto scambiatore però han ripristinato tutto senza spesa), è chiaro che tra anticipi, rate e giochi al riscatto/rientro/valore/danni/ecc. per me una media di 6.000 €/anno van considerati, dopo 12 anni (4 auto) sono 70.000 € spesi e poi non hai nulla (o meglio, per averla devi darne altri 20/25).

L'auto nuova e sempre garantita/mantenuta ce l'hai, ma hai speso parecchio per averla, il famoso "pagare la tranquillità". ;)
 
L'auto nuova e sempre garantita/mantenuta ce l'hai, ma hai speso parecchio per averla, il famoso "pagare la tranquillità". ;)
Da sei a diciannove la differenza è tanta ma......

Ma se io avessi preso a sei una macchina un pò....meh....di un lustro che non aveva mai fatto manutenzione?

O peggio ancora la Panda del 2008 con 156k e il famoso (per rompersi) dual logico......allo stesso prezzo.....

Direi che il rapporto Q/P in quei casi, ma sarò stato sfortunato io...era tutta a favore del nuovo......
 
Da sei a diciannove la differenza è tanta ma......

Ma se io avessi preso a sei una macchina un pò....meh....di un lustro che non aveva mai fatto manutenzione?

O peggio ancora la Panda del 2008 con 156k e il famoso (per rompersi) dual logico......allo stesso prezzo.....

Direi che il rapporto Q/P in quei casi, ma sarò stato sfortunato io...era tutta a favore del nuovo......
Mi sto perdendo un pezzo, in che senso da 6 a 19 la differenza è tanta? Cosa consideri per 6 o per 19?

Sulle auto usate è ovviamente "un terno al lotto", sopratutto se hanno qualche km e qualche anno, se ti si rompono è ancora peggio perché magari già non le paghi poco in origine, se aggiungi qualche problema poco dopo averla comprata che magari ti costa parecchi soldi beh, chiaramente un po' "urta".
 
Mi sto perdendo un pezzo, in che senso da 6 a 19 la differenza è tanta? Cosa consideri per 6 o per 19?

Sulle auto usate è ovviamente "un terno al lotto", sopratutto se hanno qualche km e qualche anno, se ti si rompono è ancora peggio perché magari già non le paghi poco in origine, se aggiungi qualche problema poco dopo averla comprata che magari ti costa parecchi soldi beh, chiaramente un po' "urta".
La differenza di prezzo tra usato e nuovo era molta, molti euro....

Ma se poi andiamo a vedere un "value for money" per paradosso, il nuovo era nuovo e gli usati (e non vado oltre per non svilirli ulteriormente) costavano una cifra ben superiore al loro valore......
 
torniamo al tema dell'usato che era quello poi del topic. Tempo fa si era parlato di un ritorno a prezzi più normali dell'usato, a me non sembra che ci sia stato e credo che non ci sarà mai , poi non facciamoci troppo illudere dai prezzi pubblicizzati che spesso sono legati a finanziamenti veramente esosi, e se paghi in contanti il prezzo è molto pià alto di quello.
Il fatto è che da quanto mi sembra di capire, soprattutto concessionari grandi e attrezzati con l'usato legato anche ai noleggi o alle formule di finanziamento che mettono a disposizione per la rivendita auto abbastanza giovani, ci lavorano e ci guadagnano anche più del nuovo, non credo che quindi questi torneranno mai indietro.
Certo resta il privato che vende, ma immagino che il privato si allinea ai prezzi che vede, quindi vicini a quelli dei concessionari.
 
La differenza di prezzo tra usato e nuovo era molta, molti euro....

Ma se poi andiamo a vedere un "value for money" per paradosso, il nuovo era nuovo e gli usati (e non vado oltre per non svilirli ulteriormente) costavano una cifra ben superiore al loro valore......
Su questo sono d'accordo, purtroppo la realtà è che magari al prezzo di un usato ci arrivi (anche se è un prezzo un po' superiore al valore che ha l'auto), al prezzo di un nuovo ora si fa davvero fatica anche per le auto medie.
 
L'arma più potente capace di smuovere gli equilibri, è la volontà dell'acquirente; ma non sappiamo utilizzarla in modo sistematico

Vediamo l'effetto di sei mesi senza che sul mercato si riescano a piazzare quei bei finanziamenti ...
 
Su questo sono d'accordo, purtroppo la realtà è che magari al prezzo di un usato ci arrivi (anche se è un prezzo un po' superiore al valore che ha l'auto), al prezzo di un nuovo ora si fa davvero fatica anche per le auto medie.
L'arma più potente capace di smuovere gli equilibri, è la volontà dell'acquirente; ma non sappiamo utilizzarla in modo sistematico

Vediamo l'effetto di sei mesi senza che sul mercato si riescano a piazzare quei bei finanziamenti ...

Argomento, duro, durissimo, da prendere con le molle

Fino a 4 / 5 anni fa gli acquirenti dell' USATO pareggiavano quelli del nuovo:
X auto entravano e X auto uscivano.

Oggi con il NUOVO a 1,4 mln e l' USATO oltre i 5 mln.....
E tutta un' altra musica:
c'e' poca merce in giro
( anche per quello si riciclano semi relitti ).
Aggiungete la capacita' di spesa che continua a calare e si finisce nelle mani di un commerciante che.
per questo,
mai come oggi puo' sfruttare al meglio,
OLTRE LE FAMIGERATE RATINE,
la famosa:
" Legge della domanda e dell' offerta ".

Sarebbe meglio....
Ma ci vorrebbe una cooperativa, un sindacato,
qualcuno che si metta di mezzo per fare massa critica contro i finanziamenti tout court.
MA CHI....
Nel paese del " Ognun per se'.... "
 
L'arma più potente capace di smuovere gli equilibri, è la volontà dell'acquirente; ma non sappiamo utilizzarla in modo sistematico

Vediamo l'effetto di sei mesi senza che sul mercato si riescano a piazzare quei bei finanziamenti ...
Hai ragionissima, in un mondo teorico e di accordo. Ma nella realtà per quanto si possa "far fronte comune", non è pensabile un simile approccio, semplicemente perché per qualcuno diventa una necessità, una volontà, finanche una voglia.

Certo, fosse per me loro e i loro finanziamenti starebbero dove sono, ma ovviamente le situazioni personali di ognuno sono sempre diverse e variegate. :(

La cosa "brutta" per il cliente è lo specchietto delle allodole riferito a un prezzo che non esiste nella realtà ma che "attrae" nella trappola del finanziamento.

Io prima di trovare la Mokka cmq avevo fatto un po' di chiamate e chiacchierate e molti inserzionavano un prezzo fasullo poi al telefono ti dicevano che era per vincolato a un finanziamento e/o a dei pacchetti di coperture, oppure che l'auto non esisteva ma era un esempio e così via...

Infatti mi è sembrato così "strano" che la Mokka non avesse vincoli, forzature, pacchetti obbligatori ecc. che alla fine ho chiamato e credo di averlo chiesto espressamente almeno 4 volte! :D
 
Argomento, duro, durissimo, da prendere con le molle

Fino a 4 / 5 anni fa gli acquirenti dell' USATO pareggiavano quelli del nuovo:
X auto entravano e X auto uscivano.
Si sono sempre vendute molte più auto usate del nuovo....solo che talvolta queste come la vecchia Polo di mia moglie, oplà sulla bisarca, e via verso nuove avventure nei paesi dell'est.....e oggi capce che molto più di un lustro dopo quella stessa possa bisarcare al contrario.....
 
Su questo sono d'accordo, purtroppo la realtà è che magari al prezzo di un usato ci arrivi (anche se è un prezzo un po' superiore al valore che ha l'auto), al prezzo di un nuovo ora si fa davvero fatica anche per le auto medie.
Utilitarie o auto elettriche....con incentivo.....
 
Si sono sempre vendute molte più auto usate del nuovo....solo che talvolta queste come la vecchia Polo di mia moglie, oplà sulla bisarca, e via verso nuove avventure nei paesi dell'est.....e oggi capce che molto più di un lustro dopo quella stessa possa bisarcare al contrario.....


Concedimi

Ma non e' assolutamete possibile....
Se metti X litri in una vasca....
Quando la apri sempre X escono....

" Molte piu' poi...."

?!?
 
Back
Top