<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il Web delle Cassandre e la bolla dell'usato

E' un tema che abbiamo toccato più volte, concordo con il non fare di tutta l'erba un fascio, diciamo che con il TD finchè i benzina erano quasi tutti aspirati era più facile "farla andare con poco", ora (da parecchi anni) che sono tutte turbo, diesel o benzina che sia, penso che si metta mano un po' a entrambe, cmq i numeri "veri" non li avremo mai.

Ciascuno può far statistica al limite per sè e per chi conosce (al netto che lo raccontino), qualche "cadavere" per strada si incontra certamente, ma devo dire che quantomeno a Milano di auto che fumano o puzzano in maniera esagerata e sospetta se ne trovano, ma davvero in maniera infinitesima rispetto al totale di auto a cui ci si accoda o affianca (parlo per me che faccio un'ora e mezza di strada tra andata e ritorno).

Poi magari in altre zone il fenomeno sarà più diffuso, ma non penso possa essere un valido motivo per "auspicare" la morte del diesel (che, tolte le ibride, comunque ha emissioni inferiori rispetto ai benzina).

Se si guarda alla norma euro6-d questa è la tabella per benzina e diesel e ormai di grosse differenze non ce ne sono più (in realtà già da euro5).

e6d.png


Esatto,
infatti rottamare con finanziamento anche le Euro 5 per passare all' elettrico e' una solenne....
....Disattenzione al vero problema.
 
Esatto,
infatti rottamare con finanziamento anche le Euro 5 per passare all' elettrico e' una solenne....
....Disattenzione al vero problema.
Vero, diciamo che già le euro5 sono "tirate per i capelli", ma penso che serva per avere un po' di massa critica in più su cui andare a lavorare.

Poi, se molto sfruttata-kmetrata allora ci sta che venga rottamata una euro5 (ma anche una euro6) ma per alcune è/sarà davvero un gran peccato... :(

Il "vantaggio" delle elettriche è che lasciano inquinanti e climalteranti "da un'altra parte" (zone di produzione o assemblaggio, batteria soprattutto, e zone di generazione di energia) ma che localmente emettono 0 se si eccettua il particolato da gomme e freni, questo comunque limitato.

Il fatto che non fossero "LA SOLUZIONE AL PROBLEMA CO2" cmq già emergeva fortemente dal dato % di quanta fosse la CO2 ascrivibile al trasporto privato in area EU, che è una percentuale limitata delle emissioni di CO2 EU che è una percentuale infinitesima delle emissioni di CO2 mondiali...

Mi auto-modero e torno sull'usato, riprendo il discorso di @ALGEPA dicendo che le cose che sento anche da amici e colleghi sono grossomodo sovrapponibili alla sua esperienza, prezzi sempre più spesso vincolati a finanziamenti "capestro"; obbligo a condizioni specifiche in ragione di prezzi "all cash" davvero fuori di testa; cifre finali (anticipo + rate + riscatto) ormai alle stelle anche per auto usate fresche di segmento C o inferiore...

Insomma, non c'è che dire, anche il mondo dell'usato prosegue nel proporre aberrazioni che purtroppo stanno sostituendo la normalità; è diventata la "nuova normalità".
 
Vero, diciamo che già le euro5 sono "tirate per i capelli", ma penso che serva per avere un po' di massa critica in più su cui andare a lavorare.

Poi, se molto sfruttata-kmetrata allora ci sta che venga rottamata una euro5 (ma anche una euro6) ma per alcune è/sarà davvero un gran peccato... :(

Il "vantaggio" delle elettriche è che lasciano inquinanti e climalteranti "da un'altra parte" (zone di produzione o assemblaggio, batteria soprattutto, e zone di generazione di energia) ma che localmente emettono 0 se si eccettua il particolato da gomme e freni, questo comunque limitato.

Il fatto che non fossero "LA SOLUZIONE AL PROBLEMA CO2" cmq già emergeva fortemente dal dato % di quanta fosse la CO2 ascrivibile al trasporto privato in area EU, che è una percentuale limitata delle emissioni di CO2 EU che è una percentuale infinitesima delle emissioni di CO2 mondiali...

Mi auto-modero e torno sull'usato, riprendo il discorso di @ALGEPA dicendo che le cose che sento anche da amici e colleghi sono grossomodo sovrapponibili alla sua esperienza, prezzi sempre più spesso vincolati a finanziamenti "capestro"; obbligo a condizioni specifiche in ragione di prezzi "all cash" davvero fuori di testa; cifre finali (anticipo + rate + riscatto) ormai alle stelle anche per auto usate fresche di segmento C o inferiore...

Insomma, non c'è che dire, anche il mondo dell'usato prosegue nel proporre aberrazioni che purtroppo stanno sostituendo la normalità; è diventata la "nuova normalità".


Eeeeeeeeeeeeeeeeehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Li leggo regolarmente....
E me ne dispiace.
P.s.
Dovete venire da 'ste parti....
Mai avuta una proposta di preventivo
( mi e' capitao, se proprio, un: " Come pensa di pagare " poi abortito davanti " Circolare alla consegna "
E parlo di un 15 / 20 preventivi fatti negli ultimi 2 anni e mezzo
Non tutti miei ( anche mio figlio e mia nuora )
 
Last edited:
Ti attirano con un modesto anticipo, poi 3 anni di rate da centinaia di euro, e poi lo schiaffone della maxirata che, pagando quelle mensili, non sei riuscito ad accantonare. Il valore residuo quotato è meno per ogni insignificante segnetto e per eventuali km in più. Allora molti finiscono, per non strozzarsi, a fare un downgrade per un nuovo mezzo, dopo 3 anni ci risiamo...
Allora poi cercano un usato purchessia anche fosse una seicento ultraventennale... neanche quella regalata... ho visto delle Brava coetanee della mia a prezzi tipo 3k€... robadamatti...
 
Ma se uno intende, dopo 3 anni, non possedere più una macchina? Potrebbe avere un senso?
Potrebbe convenirti magari non economicamente ma dal punto di vista del percorso già scelto, non devi rivendere un'auto, ecc.

Solo che credo siano pochissimi i casi in cui uno sa già da prima che dopo 3 anni, con sicurezza, NON gli servirà più alcuna auto.
 
Nel senso che sarebbe un noleggio troppo costoso? Quindi non c'è mai convenienza con queste formule? Anche diverse da quella da te citata intendo.
Secondo me dovresti provare a metterti lì con un Excel e provare a sviluppare la cosa, però il mio personale pensiero è che il risparmio NON è pressoché mai economico, semmai di azioni a corollario, il noleggio o queste formule hanno il plus di essere comode e "gestite da qualcun altro".

Che, tipicamente, non essendo una onlis, devi pagare. ;)
 
Solo che credo siano pochissimi i casi in cui uno sa già da prima che dopo 3 anni, con sicurezza, NON gli servirà più alcuna auto.
Tipo uno che la usa solo per andare al lavoro ad es. e fra tre anni andrà in pensione e ne userà un'altra. Cmq mi sembra di capire che sia più una convenienza di tipo utilitaristico che economica.
 
Nel senso che sarebbe un noleggio troppo costoso? Quindi non c'è mai convenienza con queste formule? Anche diverse da quella da te citata intendo.
In prims, chi va a comprare un'auto già sapendo di restare senza dopo 3 anni? Un anziano molto anziano? Gli conviene tenersi la sua. Secondo guardate che taeg e che esborso totale... a chi conviene?
 
In prims, chi va a comprare un'auto già sapendo di restare senza dopo 3 anni? Un anziano molto anziano? Gli conviene tenersi la sua. Secondo guardate che taeg e che esborso totale... a chi conviene?
Eppure un mio collega ha fatto il ragionamento sopra, fra 3-4 anni al max andrà in pensione, l'auto ha dovuto cambiarla perché troppo anziana e non passava più le revisioni e impegnare troppi soldi per un'auto nuova non se l'è sentita, per cui è andato di NLT o finaziamento, non ha specificato, cmq dovrebbe durare 3 anni. Pure a me non sembrava una grande idea, per questo ho chiesto per avere conferma. Non escludo che l'abbia fatto per non dover disfarsi di un'auto (la seconda auto) fra tre anni.
 
Back
Top