<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

dirò di più, è ardua anche confrontare i costi di gestione tra 2 elettriche potendoti trovare nella condizioni in cui il costo chilometrico per il "carburante" di una eqs da oltre 100.000 € sia più basso di T03
Ecco questo secondo me è un grossissimo vantaggio dell’elettrico.
Molti a volte hanno declinato il passaggio ad un segmento superiore perché oltre al maggior esborso per l’acquisto poi spesso avrebbe dovuto fare i conti con maggior bollo e maggior consumo di carburante e/o una cilindrata più importante che poi si rifletteva sui tagliandi.
In questo caso a parità di gestione avere un’auto elettrica di segmento superiore ha pochissima influenza sulla gestione rispetto a quella di segmento inferiore per quanto concerne la voce rifornimento e manutenzione.
 
Vero, ottimo riscontro.

Ovviamente è un dato che andrà peggiorando man mano che le temperature si abbasseranno.

L'unica nota è che la Mokka è "meno SUV" di tanti altri, termine assai generico e abusato (fa moda e... vendite), personalmente la definirei più un crossover, forse anche per quello nonostante una piattaforma elettrica non particolarmente evoluta o efficiente, riesce a regalare risultati cmq molto buoni. ;)


1,53 di altezza....
SUV

??

Mi pare un po' forzato, per non dire prevenuto
 
In questo caso a parità di gestione avere un’auto elettrica di segmento superiore ha pochissima influenza sulla gestione rispetto a quella di segmento inferiore per quanto concerne la voce rifornimento e manutenzione.
Vero, il costo maggiore è nell'acquisto e nelle batterie maggiorate. Il vantaggio è che potrebbe essere più facile, con maggiore autonomia, non dover ricaricare in giro nei viaggi mediobrevi e risparmiare con la ricarica domestica.
 
Ecco questo secondo me è un grossissimo vantaggio dell’elettrico.
Molti a volte hanno declinato il passaggio ad un segmento superiore perché oltre al maggior esborso per l’acquisto poi spesso avrebbe dovuto fare i conti con maggior bollo e maggior consumo di carburante e/o una cilindrata più importante che poi si rifletteva sui tagliandi.
In questo caso a parità di gestione avere un’auto elettrica di segmento superiore ha pochissima influenza sulla gestione rispetto a quella di segmento inferiore per quanto concerne la voce rifornimento e manutenzione.

Punti di vista, per me è un grosso svantaggio, è una tecnologia che può essere presa come simbolo dell'antidemocraticità

Chi vive in zone densamente popolate, in condominio, senza box, con poche colonnine, ... (e ce ne sono di posti così), sono nella stragrande maggioranza dei casi anche persone con un potere di spesa che anno dopo anno si sta disintegrando
 
Vero, il costo maggiore è nell'acquisto e nelle batterie maggiorate. Il vantaggio è che potrebbe essere più facile, con maggiore autonomia, non dover ricaricare in giro nei viaggi mediobrevi e risparmiare con la ricarica domestica.
Ed qui secondo me il vero game charge è l’usato garantito, ergo da concessionario.
Se prima acquistavi una termica grossa anche ad un prezzo stracciato i costi di mantenimento erano comunque importanti.
Estremizzo, adesso per esempio ti puoi acquistere anche una Porsche Taycan a 65-70 mila euro con 45 mila km , al posto di 140 mila nuova, e la mantieni come una Panda.
 
Last edited:
Punti di vista, per me è un grosso svantaggio, è una tecnologia che può essere presa come simbolo dell'antidemocraticità

Chi vive in zone densamente popolate, in condominio, senza box, con poche colonnine, ... (e ce ne sono di posti così), sono nella stragrande maggioranza dei casi anche persone con un potere di spesa che anno dopo anno si sta disintegrando
Vero ma le case non vivono d’aria.
Se non vogliono scomparire, vedi cinesi, prima o poi devono mettere mano ai listini.
Se non le rendono competitive per l’industria Europea è la fine.
 
In una discussione della Mazda è inutile parlare di quanto costa la benzina perché cent più cent meno costa uguale in tutta Italia.
Mentre tra te e il tuo vicino mantenere la stessa auto elettrica potrebbe esserci un abisso.
Beh, insomma... tra un litro di benzina acquistato in un distributore no-logo self service e un litro di Q8 HiPerform 100 ottani al servito la differenza è notevolissima (ne so qualcosa, visto che la mia MX-5 la vizio...)
Non ti so dire quanto in percentuale, ma è veramente tanta.
E comunque, in ogni caso, non bisogna discuterne in un topic dedicato a uno specifico modello di auto, semplicemente perché è del tutto off topic.
Era tutta qua la mia obiezione (scusa se mi sono permesso di fare il moderatore non essendolo).
 
E comunque, in ogni caso, non bisogna discuterne in un topic dedicato a uno specifico modello di auto, semplicemente perché è del tutto off topic.
Era tutta qua la mia obiezione (scusa se mi sono permesso di fare il moderatore non essendolo).
Però scusa alla fine di tutti i discorsi sempre sui costi e sulla convenienza alla fine si va a sbattere.
Puoi anche fare 10 pagine di analisi tecniche, confronti, incensare le ottime qualità ma se poi alla fine per molti il costo per mantenerla è superiore ad una termica alla fine cade tutto, o meglio rimane una discussione per pochi...
Cosa differente se parli di una termica.
Le benzine performanti hanno circa 10 centesimi di differenza che su 15 mila km/anno hanno una incidenza di circa 100 euro o poco più. Non dico che è trascurabile ma quasi.
La differenza tra ricarica a casa e fuori, AC, con 15 mila km considerando un consumo medio di 0,15 kWh per km è nelle migliori delle ipotesi non meno di 450 euro.
Se non si vuole tenerne in considerazioni terrò presente ma non ne trovò l’utilità pratica che a stesso utilizzatore i costi possono essere molto diversi, quindi trovo non inclusivo non prendere in considerazione i prezzi di ricarica.
 
Last edited:
Però scusa alla fine di tutti i discorsi sempre sui costi e sulla convenienza alla fine si va a sbattere.
Puoi anche fare 10 pagine di analisi tecniche, confronti, incensare le ottime qualità ma se poi alla fine per molti il costo per mantenerla è superiore ad una termica alla fine cade tutto, o meglio rimane una discussione per pochi...
Cosa differente se parli di una termica.
Le benzine performante hanno circa 10 centesimi di differenza che su 15 mila km/anno hanno una incidenza di circa 100 euro o poco più. Non dico che è trascurabile ma quasi.
La differenza tra ricarica a casa e fuori, AC, con 15 mila km considerando un consumo medio di 0,15 kWh per km è nelle migliori dello ipotesi non meno di 450 euro.
Se non si vuole tenerne in considerazioni terrò presente ma non ne trovò l’utilità pratica non prendere in considerazione i prezzi di ricarica.
Leggendo questa tua risposta, ho la netta sensazione che non hai capito affatto ciò che intendevo dirti. Colpa mia, probabilmente. Evidentemente la comunicazione scritta non è il mio forte.
Vabbè, non insisto oltre, anche per non tediare gli altri. :emoji_wink:
 
Leggendo questa tua risposta, ho la netta sensazione che non hai capito affatto ciò che intendevo dirti. Colpa mia, probabilmente. Evidentemente la comunicazione scritta non è il mio forte.
Vabbè, non insisto oltre, anche per non tediare gli altri. :emoji_wink:
Come preferisci, ma se vuoi io sono qui.
 
Come preferisci, ma se vuoi io sono qui.
Certo.
A scanso di equivoci, non ce l'ho con te. Anzi, ti sono ancora grato per tutte le preziose informazioni utili che hai elargito a favore di chi si vuole approcciare al mondo della mobilità elettrica. Questo non me lo dimentico. :emoji_wink:
 
Le benzine performanti hanno circa 10 centesimi
La differenza per la Q8 Hi perform+ sta sui 30-40c€/l. Posso assicurare che si percepisce, anche se adesso sto viaggiando con IP Optimo più additivo BSF Octane Booster.
Anche tra le 95RON le differenze sono percebibili anche con motori coi vecchi carburatori.
 
1,53 di altezza....
SUV

??

Mi pare un po' forzato, per non dire prevenuto
Dillo a me... È la Opel che, probabilmente sull'onda del marketing, da a tutto l'etichetta di "SUV" sperando che faccia vendere di più. :D

ms.jpg
 
Back
Top