<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite di 40km/h sulle rampe | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limite di 40km/h sulle rampe

Il limite sulle rampe dovrebbe essere non superiore a

  • 30km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 40km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 50km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 60km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 70km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 90km/h

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    6
La rampa che prendo più spesso sale da una rotatoria, grande, abbastanza scorrevole, ma difficilmente si entra oltre i 30km/h, o la prendo anche in 5a, schiaccio e facilmente mi trovo a chiudere un po' il gas perchè ho qualcuno più lento davanti, entro in tangenziale (limite ancora a 90km/h, ma poco dopo passa a 70) almeno a 60-70, subito dopo devo usire, anche lì difficile stare nei 40 imposti. Al ritorno invece ho un cappio da 270°, zona aperta e (se libero) arrivo alla velocità consentita, talora maggiore e faccio la curva in acelerazione (con la Brava fischiettano le CC+) e mi ritrovo in tangenziale (sempre limite 70) ad almeno 60...
Su quelle autostradali devi per forza spingere un po' di più con le marce più basse, non puoi entrare sotto i 90km/h... i camion ti asfaltano, anzi se necessario pesto ancora un po' per trovarmi a 120-130 in seconda corsia, se non arriva qualche esagitato... poi ho un avviso acustico di superamento dei G laterali, ovvero mia moglie che inizia ad emettere frequenze dell'ordine dei kHz... ad almeno 99db... impossibile tenere giù...
 
soprattutto, ci son rampe e rampe.
alcune, a 40km/h, le fai in controsterzo (o strusciando sul guardrail come con le polistil), altre, a 40, sei praticamente fermo
due esempi
qui ci sono i 20, che son pochini ma, immagino che siano abbastanza per un camion. comunque, i 40 son gia' impegnativi

qui ci sono i 40 ma e' praticamente un rettilino, si fa normalmente a 80


Esatto, c'e' rampa e rampa

A Genova, i 40, erano anche troppi
 
Per le rampe di uscita invece aspettarsi che chi viaggia a 90 dimezzi la sua velocità ha poco senso,ti travolgono.
Ti rispondo ma è solo per cogliere l'occasione per segnalare che capita che alcuni automobilisti sbaglino l'immissione nella corsia di decelerazione, questo è particolarmente sgradito a chi guida mezzi grossi e pesanti sia perché li costringe a rallentare, sia perché non hanno modo di evitarti senza impegnare la seconda corsia.

Quando si esce, prima si passa nella corsia di decelerazione, poi si frena. 150 metri per passare da 100km/h a 40km/h sono decisamente sufficienti (altrimenti per piacere non guidate in autostrada).
Altro appunto, quando si inizia a frenare non bisogna stare a cavallo della striscia invadendo la prima corsia. Se lo fate e il camionista passa imprecando contro di voi, ringraziatelo che vi ha mancato :emoji_grimacing:

Vi lascio un video dove è spiegato decisamente meglio, chi si è perso questa lezione di scuola guida è ancora in tempo per recuperare.
I camionisti ringraziano - e non solo.

 
Va detto che in certi casi è anche colpa della corsia di decelerazione troppo corta.
L'uscita della tangenziale che prendo per tornare a casa quando torno da Vercelli è cortissima.
Se non ho nessuno dietro rallento prima di imboccarla,altrimenti mi tocca frenare con decisione perché dopo appena 30 metri c'è la curva in discesa.
Infatti ogni tanto qualcuno va dritto.
 
Ti rispondo ma è solo per cogliere l'occasione per segnalare che capita che alcuni automobilisti sbaglino l'immissione nella corsia di decelerazione, questo è particolarmente sgradito a chi guida mezzi grossi e pesanti sia perché li costringe a rallentare, sia perché non hanno modo di evitarti senza impegnare la seconda corsia.

Quando si esce, prima si passa nella corsia di decelerazione, poi si frena. 150 metri per passare da 100km/h a 40km/h sono decisamente sufficienti (altrimenti per piacere non guidate in autostrada).
Altro appunto, quando si inizia a frenare non bisogna stare a cavallo della striscia invadendo la prima corsia. Se lo fate e il camionista passa imprecando contro di voi, ringraziatelo che vi ha mancato :emoji_grimacing:

Vi lascio un video dove è spiegato decisamente meglio, chi si è perso questa lezione di scuola guida è ancora in tempo per recuperare.
I camionisti ringraziano - e non solo.

per non parlare di quegli artisti, che frenano nella seconda corsia per uscire, e poi si spostano tagliando la prima direttamente all'uscita.
 
l'uso delle corsie di immissione e di uscita è una di quelle cose di cui non si parla mai ma invece sarebbe da rinfrescare la memoria, ancora di più nei raccordi autostradali cittadini dove è uno dei motivi che creano rallentamenti e di conseguenza file, ma anche in questo discorso secondo me c'è il solito difetto, si vuole avere fretta ma si fanno delle cavolate che invece rallentano i tempi, poi a 18 anni capisco che non te ne rendi conto, a 30 un poco di meno , a 50 come me se non l'hai capito mi sorge qualche dubbio
 
Ultima modifica:
Volevo aprire una discussione identica, più che altro per capire come ci si debba immettere correttamente nelle strade principali arrivando da una rampa a norma di Codice della Strada.
Sulle autostrade ed extraurbane principali ci sono corsie di accelerazione abbastanza lunghe dove si può prendere velocità tranquillamente e quindi immettersi nella corsia di destra senza problemi, quindi credo che il limite di 40 sia imposto per consentire a tutti i mezzi, inclusi i pesanti, di poter usare la rampa che ha una bella curvatura in sicurezza per poi accelerare nella relativa corsia di accelerazione.
Sulla base della mia esperienza non lo rispetta quasi nessuno...
Per immettersi nelle extraurbane secondarie invece c'è di solito un segnale di dare precedenza (ma ho visto anche uno stop...) e quasi zero spazio per accelerare, molti pensano che in questi casi ci si debba immettere a velocità sostenuta, ma secondo me non è così perché in assenza di spazio si rischia di non poter dare la precedenza se ci sono altre auto che vengono da dietro nella corsia di destra, quindi secondo me si dovrebbe rallentare e se non ci sono altre auto, accelerare a bomba.
Come è bello aver dimenticato gli insegnamenti della scuola guida :D
 
Per immettersi nelle extraurbane secondarie invece c'è di solito un segnale di dare precedenza (ma ho visto anche uno stop...) e quasi zero spazio per accelerare, molti pensano che in questi casi ci si debba immettere a velocità sostenuta, ma secondo me non è così perché in assenza di spazio si rischia di non poter dare la precedenza se ci sono altre auto che vengono da dietro nella corsia di destra, quindi secondo me si dovrebbe rallentare e se non ci sono altre auto, accelerare a bomba.
Se ho capito la situazione, premetto che sono d'accordo sull'accelerare a bomba (magari non è scritto proprio così sul CDS, ma ho una Swift quindi me lo posso permettere :emoji_grin:)

Personalmente se per qualche motivo capisco (o sono costretto) che non posso immettermi, il trucco che uso è fermarmi il prima possibile, idealmente all'inizio della corsia di accelerazione, in modo da avere ancora la corsia per il lancio. Quello che sarebbe da evitare è invece di fermarsi alla fine della corsia di accelerazione.
Ovviamente se posso immettermi subito non ci penso proprio a fermarmi.

Lascio comunque il compare del video (minuto 1:40):

 
Ci sono poi le corsie che sono sia di accelerazione che id rallentamento. E li ocorre che chi entra in carreggiata di marcia e chi ne esce si scambino le posizioni, chi accelerando, chi rellentando, senza pretendere che l'altro si smaterializzi...
 
Personalmente se per qualche motivo capisco (o sono costretto) che non posso immettermi, il trucco che uso è fermarmi il prima possibile, idealmente all'inizio della corsia di accelerazione, in modo da avere ancora la corsia per il lancio. Quello che sarebbe da evitare è invece di fermarsi alla fine della corsia di accelerazione.
Ovviamente se posso immettermi subito non ci penso proprio a fermarmi.
Io devo dire in autostrada mai avuto problemi, sia perché le corsie di accelerazione sono sufficientemente lunghe, sia perché sono come condizioni di segnaletica, visibilità e manto stradale probabilmente le migliori strade che abbiamo.
Nel video si vede chiaramente il segnale di dare precedenza anche quando ci si immette in autostrada, tenendo conto anche del limite di velocità sulla rampa (50 Km/h nel video) si può dedurre che la convinzione che molti hanno di entrare già con una certa velocità e poi buttarsi a capofitto in autostrada è errata visto che se per caso proprio quando ti immetti c'è un'auto che viene da dietro poco più veloce di te rischi grosso.
Quindi bisogna immettersi con velocità più bassa per dare precedenza alle auto già in corsia per poi immettersi con un bel pestone sull'acceleratore quando la strada è libera ed in pochi secondi sei a velocità di crociera.
Questo secondo me è il comportamento da tenere su ogni rampa.
La velocità sarà tanto più bassa quanto più corta è la corsia/rampa di immissione, anche perché se in autostrada difficilmente ho avuto problemi, ma su alcune strade extra-urbane mi è capitato che alcuni volevano immettersi nella mia auto :emoji_astonished:
 
Quindi bisogna immettersi con velocità più bassa per dare precedenza alle auto già in corsia per poi immettersi con un bel pestone sull'acceleratore quando la strada è libera ed in pochi secondi sei a velocità di crociera.
Questo secondo me è il comportamento da tenere su ogni rampa.
La velocità sarà tanto più bassa quanto più corta è la corsia/rampa di immissione, anche perché se in autostrada difficilmente ho avuto problemi, ma su alcune strade extra-urbane mi è capitato che alcuni volevano immettersi nella mia auto :emoji_astonished:
ma perché… con qualunque auto abbia avuto dalla meno prestante alla più prestante le corsie di immissione (salvo rare eccezioni) permettevano di raggiungere una velocità pari o superiore a chi viaggiava in prima corsia e/o di rallentare fino eventialemente fermarsi in caso di necessità (impossibilità di immettersi, cosa che comunque non mi è mai successa)
Basta guardare lo specchietto e immettersi al momento giusto ed eventialmente alzare il piede per immettersi tra un veicolo e un altro (più facile decelerare che accelerare a tavoletta perché non dipende dalla potenza del motore)
Per quanto mi riguarda non ho mai subito sfanalamenti o strombazzate perché entravo troppo veloce, viceversa ho visto gente che entrava a 60 km/h e si beccava le bestemmie del camionista di turno. Oltre a rischiare di farsi travolgere metteva anche in difficoltà chi cercava di immettersi dietro di lui
 
Ultima modifica:
Ho tenuto d'occhio limiti e velocità varie ne vari svincoli e raccordi ieri. A parte quelli percorsi imbottigliato in intasamenti a passo di formica, è pressoché impossibile (e potenzialmente pericoloso) rispettare i 40, ma anche i 60 ove indicato. Premetto che ho guidato, non avendo fretta, praticamente seguendo il flusso dei mezzi pesanti tenendo distanze ed evitando brusche frenate, accelerazioni e cambi di direzione.
 
è pressoché impossibile (e potenzialmente pericoloso) rispettare i 40, ma anche i 60 ove indicato.
...hai capito adesso perchè, come molti, sono ferocemente contrario al maledetto cicalino non disattivabile e soprattutto a qualsiasi forma di adeguamento automatico della velocità alla lettura dei cartelli?
 
Back
Alto