<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Su subito ho visto un accessorio terrificante.
Una prolunga tipo tubo flessibile dell'aspirapolvere da attaccare alle bocchette dell'aria anteriori per portare un po' di refrigerio anche agli occupanti dei sedili posteriori sulle auto sprovviste di bocchette posteriori.
Ma anche quella sarà una cosa tanto costosa?
Alla fine è un buco con una feritoia.
Va bene che sulle auto piccole spesso so viaggia al massimo in 2 ma visto che sono omologate per 4 fare morire di caldo quelli che stanno dietro per risparmiare due lire mi pare eccessivo.
basta saper usare l'impianto
ho avuto parecchie auto senza le bocchette posteriori, e nessuno si e' mai lamentato.
anche la vitara non le ha e, i miei figli, non han mai accennato a nessun problema.
anzi, nella mia, mi pare che quelle dietro, le abbiano chiuse :)
d'altronde, sei in 2 metri cubi, non e' che davanti ci son 20 gradi, e dietro 40
cosi' come e' abbastanza inutile avere due temperature diverse per destra e sinistra.
io le ho da piu' di 20 anni, e son sempre state regolate uguali
 
Imho dipende di che auto parliamo.
Una Mercedes da 60000 euro di sicuro.
Su un'utilitaria con clima manuale monozona non è che ci sia molto da saper usare.
Per fare stare freschi anche quelli dietro quelli davanti si devono congelare.
Se regoli l'aria perché si stia bene davanti dietro ti diranno che hanno caldo.
Soprattutto quando l'auto magari è rimasta al sole e ha gli interni scuri e un po' claustrofobici.
 
Tralascio i plus elettronici delle nuove auto (sicurezza, luci migliori ecc,) e vado a cose più terra terra.

Una cosa utile quasi sparita: le maniglie sopra i sedili. E' rarissimo vederle ma le trovo molto utili.

Una cosa in più che prima non c'era (a meno di non avere auto lussuose) e che ora è disponibile anche su auto di fascia inferiore: il volante riscaldabile. Sembra uno scherzo prima di averlo, ma quando ce l'hai non ne puoi fare a meno e, per percorsi non lunghissimi, insieme ai sedili riscaldabili, ti permette di non accendere il riscaldamento se non per evitare l'appannamento dei vetri.
 
La piu' originale,
per non dire divertente,
spetta comunque a BMW
Le montano

------------------------------------------solo sulle auto non sportive-----------------------------------------------

La spiegazione, quando andai per l' X4.....
( l' X3 ce le ha )
Lassamo perde
 
Chi le toglie dice che non servono più, bastano i sedili, più contenitivi di un tempo, confermate? La tesi intendo. :emoji_confused:

Secondo me la maniglia non dovrebbe servire per reggersi nei curvoni perché penso nessuno guidi in stile inseguimento dei film americani.
La maniglia credo che abbia principalmente 3 utilizzi.
Dare qualcosa a cui aggrapparsi ai passeggeri ansiosi a prescindere dalla velocità e anche in rettilineo dove i sedili contenitivi non fanno alcuna differenza.
Aiutare a scendere i passeggeri non molto agili.
E appenderci la roba.

Tutte cose per le quali i sedili contenitivi non danno alcun aiuto.
 
Io ho notato una sempre minore cura dell'abitacolo, con plastiche progressivamente più economiche e la scomparsa di accessori poco costosi ma molti utili (le citate maniglie). Mi sembra una cosa dovuta alla necessità di contenere i costi, privilegiando al contempo optional legati alla tecnologia: uno su tutti, il cockpit digitale, ma anche i monitor di dimensioni eccessive. Negativa anche la scomparsa dei tasti fisici. Insomma, le auto più recenti denotano un passo indietro sotto questi aspetti
 
Ultima modifica:
Back
Alto