<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Se non vivi a Roma in Piazza del Popolo, secondo me hai buone probabilità di rientrare: un tentativo lo farei.
Noi abbiamo un reddito familiare di circa 75000 euro, una villetta a schiera di proprietà, due case ereditate (1/3 di proprietà) e svariate decine di migliaia di euro sul conto corrente. Con due figli a carico. E ci stiamo dentro.
Almeno sai come stai messo. Magari non per l'auto, ma per qualcos'altro potresti avere dei bonus.
I valori IMU/IMIS/ILIA delle abitazioni non sono omogenei nel territorio nazionale a parità di dimensioni della città e di metratura.
(Mi sono divertito a simulare il mio ISE e sono multipli sopra, eppure non mi posso permettere una Ferrari … cioè in un certo senso potrei, ma sarebbe una str…avaganza galattica, perché vanno fatti molti ragionamenti. I veri benestanti sono un altro pianeta)
 
Manca un dettaglio (se non l'avete già messo).


https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/09/09/incentivi_auto_comuni_fua_elenco_.html

Solo 83 territori ammessi all’incentivo. Le Fua (acronimo di Functional urban area) sono state individuate dall’Istat sulla base del censimento del 2011 e sono oggetto di revisione sulla base del censimento del 2021. Attualmente, queste aree sono 83: in 75 casi il territorio dell’area fa riferimento a un comune capoluogo, in otto casi a un comune relativamente molto popolato ma non capoluogo (in ordine alfabetico Acireale, Altamura, Battipaglia, Bisceglie, Carpi, Cerignola, Gela e Sassuolo).

Nei 1.892 comuni che compongono le 83 Fua italiane è residente poco più di metà della popolazione: meno di 32,9 milioni di abitanti su 59, il 55,8% del totale. Insomma, dall’iniziativa sono comunque tagliate fuori oltre 26 milioni di persone.
ma non sono gia' le zone che hanno avuto incentivi per il trasporto pubblico ed relativo cambio di mezzi?
 
Se non vivi a Roma in Piazza del Popolo, secondo me hai buone probabilità di rientrare: un tentativo lo farei. Almeno sai come stai messo.
Noi abbiamo un reddito familiare di circa 75000 euro, una villetta a schiera di proprietà, due case ereditate (1/3 di proprietà) e svariate decine di migliaia di euro sul conto corrente. Con due figli a carico. E ci stiamo dentro.
Magari non per l'auto, ma per qualcos'altro potresti avere dei bonus.

Ma ci sono facilitazioni anche per chi ha un reddito non familiare ma singolo di 42.000 euro (senza più figli a carico) e una villetta a schiera, come me? Bah, se avrò bisogno di qualcosa guarderò per scrupolo.
 
ma non sono gia' le zone che hanno avuto incentivi per il trasporto pubblico ed relativo cambio di mezzi?
Non penso, qui si parla degli incentivi che devono ancora partire e senza l'adeguamento ISTAT delle FUA, non so come farebbero a rispettare i criteri di assegnazione. Però se è già cambiato qualcosa nel frattempo, questo non lo so. L'articolo di QR è del 9 settembre e gli incentivi non erano ancora partiti.
 
Ultima modifica:
Non penso, qui si parla degli incentivi che devono ancora partire e senza l'adeguamento ISTAT delle FUA, non so come farebbero a rispettare i criteri di assegnazione. Però se è già cambiato qualcosa nel frattempo, questo non lo so. L'articolo di QR è del 9 settembre e gli incentivi non erano ancora partiti.
si grazie tipo per quanto riguarda la mia regione sono stati dati incentivi per il cambio di mezzi pubblici ,tanti elettrici, per le aree urbane fortemente abitate.....
 
Torniamo sull'incentivo alla Leapmotor T03, con prezzo finale di 4.900 euro. Ora vedo se c'è una discussione sugli incentivi appena deliberati.
 
Ma ci sono facilitazioni anche per chi ha un reddito non familiare ma singolo di 42.000 euro (senza più figli a carico) e una villetta a schiera, come me? Bah, se avrò bisogno di qualcosa guarderò per scrupolo.
Intanto devi guardare al nucleo familiare come da certificato di residenza. Poi non conta il tipo di abitazione ma il suo valore ai fini IMU/ILIA/IMIS (e già qui vien da ridere, ci sono località dove il valore reale è anche un multiplo del valore sopra indicato ed altre dove è nettamente inferiore)
 
Ritorno alle LeapMotor T03, a parte che non ho capito se poi la parte che si deve pagare è soggetta a finanziamento, ma vista la cifra anche se lo fosse non sarebbe un grosso problema, per il resto torniamo al solito identikit , persona che usa l'auto in città o al massimo in provincia, che non vuole spendere troppo e che ha i parametri per accedere all'offerta, con 5.000 euro ti porti a casa una vettura che nella prova della nostra rivista non ne era uscita male, e non parliamo di un quadriciclo. Poi visto la cifra che si risparmia sempre considerando l'uso che spesso si fa dell'auto per chi viva in città nulla vieta che se serve un auto più grande la noleggi, qui parliamo di aver risparmiato almeno 15.000 euro su di una termica , ne hai di soldi da usare per le necessità
 
sciuro ma non è detto che per questo genere di auto sia una condizione imprescindibile credo.
No, è che se se ricarichi a casa, dovresti spendere poco, o meno di certe colonnine e visto l'uso limitato che se ne fa dell'auto, magari se hai un garage dove ricaricare la notte è meglio. Spendi poco all'acquisto e poco nelle ricariche.
 
Back
Alto