<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio low cost.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio low cost....

Teniamo presente che i listini attuali di tutte le case incorporano tre componenti inflattive da cui dubito si tornerà indietro:
1) le sanzioni UE (di fatto assoggettate pure ad IVA) che pesano alcune migliaia di euro a targa
2) l’inflazione da SarsCov2
3) l’inflazione bellica

Detto questo, in linea di principio i produttori di beni e servizi low cost o, come acutamente suggerito da JigenD “no frills”, fissano i prezzi sulla base degli street price della concorrenza sulla quale puntano. Se detta concorrenza aumenta i listini molto più dell’incremento dei propri costi (cosa che ben sappiamo essere in effetti avvenuta), il produttore low cost/no frills non ha alcun interesse a rinunciare ai maggiori margini resi possibili dall’eccessivo incremento dei prezzi della concorrenza.
 
Teniamo presente che i listini attuali di tutte le case incorporano tre componenti inflattive da cui dubito si tornerà indietro:
1) le sanzioni UE (di fatto assoggettate pure ad IVA) che pesano alcune migliaia di euro a targa
2) l’inflazione da SarsCov2
3) l’inflazione bellica
condordo, pero' teniamo conto di una' certa pubblicità a dire....c'e' la "guerra" allora le materie prime costano di piu' ed allora aumento....

quado sappiamo che ci sono paesi triangolatori come india , cina , pakistan, vietnam, la stessa korea per cui le materie prima fanno un giro di carte in piu' ma alla fine costano poco ( relativamente)....

d'altro canto consideriamo che aumenti di un certo grado oramai perdi il cliente, il consumatore e importante .....l'assistenza.
 
faccio notare che anche i prezzi delle assistenze hanno subito gli ingiustificati aumenti che ben conosciamo e che ci ricordava U2511 poco fa: direi che ricalcano più o meno quelli subiti dai listini delle auto nuove, siamo intorno al 40%. Anche in questo caso, per quanto riguarda dacia, è interessante notare che non viene operato nessuno "sconto" rispetto a renault, quantomeno per ciò che riguarda il costo orario della manodopera.
 
rinunciare ai maggiori margini resi possibili
Comprensibile, sinché questo non comporterà, più di quanto non stia già comportando, una contrazione della domanda, tale per cui non convenga ridurre la capacità produttiva sotto una soglia minima accettabile. Per questo vedo meglio i grandi marchi che fanno grandi numeri minimamente differenziati e non taylored. Ovvero, non gli europei per come sono ora.
IMVHO.
 
condordo, pero' teniamo conto di una' certa pubblicità a dire....c'e' la "guerra" allora le materie prime costano di piu' ed allora aumento....

quado sappiamo che ci sono paesi triangolatori come india , cina , pakistan, vietnam, la stessa korea per cui le materie prima fanno un giro di carte in piu' ma alla fine costano poco ( relativamente)....

d'altro canto consideriamo che aumenti di un certo grado oramai perdi il cliente, il consumatore e importante .....l'assistenza.

Concordo

Aggiungerei solo che,
vendendo meno, e' un classico commerciale,
si aumentano
( chi piu', chi meno )
i prezzi per compensare il calo in " pezzi ".....
E di li' parte la spirale perversa degli aumenti e dei pezzi in meno....
P.s.
....Che....Vale anche per BMW che,
visto l' andazzo generalizzato, ugualmente ne approfitta,
e
visto che, a vendite, va comunque bene.
( Vendite gruppo BMW :
Gennaio / Agosto 2025 su 2024 + 6.80% )
 
Ultima modifica:
faccio notare che anche i prezzi delle assistenze hanno subito gli ingiustificati aumenti che ben conosciamo e che ci ricordava U2511 poco fa: direi che ricalcano più o meno quelli subiti dai listini delle auto nuove, siamo intorno al 40%. Anche in questo caso, per quanto riguarda dacia, è interessante notare che non viene operato nessuno "sconto" rispetto a renault, quantomeno per ciò che riguarda il costo orario della manodopera.

Colgo questo commento per rimarcare sul fatto che comprare usato non permette solo di risparmiare sul costo di acquisto ma anche sulla manutenzione potendo farsela da soli. Con le auto attuali non puoi nemmeno cambiarti la batteria da solo.
 
Anche in questo caso, per quanto riguarda dacia, è interessante notare che non viene operato nessuno "sconto" rispetto a renault, quantomeno per ciò che riguarda il costo orario della manodopera.
confermo al 100% ed inoltre i costi del tagliandi riportati sul sito dacia uffiale quando acquisti subisco una "alta discrepanza" ( se mi consentite) , almeno fino anno scorso, con i costi delle officine dei conce dacia....
attendo i prossimi mesi per piagere (o ridere) fate voi......pero' quest'anno non mi fido o mi fanno preventivo nero su bianco o non mi vedono....
 
va ricordato che Dacia ora come Skoda prima seguono anche la crescita delle relative nazioni di appartenenza.

Se quindici anni fa in Romania vendevi solo auto da 10k€ magari oggi ne vogliono una più moderna che ne costa 16k€ (e possono permettersela).
Noi vediamo solo "il nostro lato" della medaglia.
 
confermo al 100% ed inoltre i costi del tagliandi riportati sul sito dacia uffiale quando acquisti subisco una "alta discrepanza" ( se mi consentite) , almeno fino anno scorso, con i costi delle officine dei conce dacia....
attendo i prossimi mesi per piagere (o ridere) fate voi......pero' quest'anno non mi fido o mi fanno preventivo nero su bianco o non mi vedono....


Manda qualche mail in giro.....
.....Ci perdi 10 minuti, ma potresti guadagnarne qualche decina,

----------------------------------------------in Euro-----------------------------------------------

A me i vari conce contattati, han sempre risposto.
Rarissimi quelli che non si fanno vivi.
 
Manda qualche mail in giro.....
.....Ci perdi 10 minuti, ma potresti guadagnarne qualche decina,

----------------------------------------------in Euro-----------------------------------------------

A me i vari conce contattati, han sempre risposto.
Rarissimi quelli che non si fanno vivi.
Grazie, difatti mia zona i conce con officina sono due (anno scorso uno) si fa presto, se vado più lontano e' logisticamente oltre economicamente per me non fattibile. Alla peggio perdo un anno garanzia ma almeno la porto da un meccanico che conosco e sa metterci le mani ed io so che almeno ci ha messo le mani.
 
Back
Alto