<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio low cost.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Addio low cost....

Piano a dire "poveri", con i nuovi incentivi, basta un ISEE fino a 30.000 euro e 50.000 euro di titoli di Stato non sono conteggiati, per avere fino a 11.000 euro di bonus. :emoji_relaxed:

Però devi abitare in una "FUA".

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/09/09/incentivi_auto_comuni_fua_elenco_.html

Spiacente, ho sempre considerato gli incentivi per chi vende e non per chi compra. Non è raro spendere di più quando ci sono gli incentivi, che in tempi di vacche magre quando ci sono sconti veri.
 
Non è raro spendere di più quando ci sono gli incentivi, che in tempi di vacche magre quando ci sono sconti veri.
Questo può darsi, ma ecco, il mio msg voleva solo chiarire il livello di "povero" per poter acquistare un'auto elettrica col massimo del bonus e con 50.000 euro di titoli di Stato e qualcosa su C/C, magari single, non è detto che tu vada alla Caritas a mangiare, a meno che sei un furbacchione senza ritegno? :emoji_relaxed:

P.S. Una Dacia Spring col massimo del bonus, costrebbe 6.900 euro, poi se sommano il bonus Dacia attuale, 3.900, ma dubito che lo mantengano con già 11.000 euro di bonus statale.
 
Ultima modifica:
Stando al listino di 4 ruote (quindi al lordo di eventuali sconti) una Duster 4x4 viene quasi quanto una Vitara e una Sandero mediamente accessoriata poco meno di una Kia/hyundai dello stesso segmento.
Una Sandero in 10 anni ha raddoppiato il prezzo. Non è più la stessa di 10 anni fà, ma se in passato ha venuto bene evidentemente andava bene così. Vedremo le vendite del nuovo corso.
Duster però è nuova mentre la Vitara è piuttosto datata ed in via di sostituzione.
Poi la Duster è dimensionalmente più simile alla S Cross che alla Vitara.
Altro aspetto rilevante rispetto alla vecchia generazione delle Dacia è che il 4x4 è disponibile solo sull'allestimento più elevato e questo ne riduce la competitività
 
Duster però è nuova mentre la Vitara è piuttosto datata ed in via di sostituzione.
Poi la Duster è dimensionalmente più simile alla S Cross che alla Vitara.
Altro aspetto rilevante rispetto alla vecchia generazione delle Dacia è che il 4x4 è disponibile solo sull'allestimento più elevato e questo ne riduce la competitività

Il fatto che il Vitara è datata a mio modo di vedere è un plus, e tra le 2 non ho il minimo dubbio.
 
Scommetto che e'
" + francesi "
il punto piu' critico....

In effetti non ricordo un loro gran storico sul 4x4

:emoji_wink: :emoji_wink:
ma una nota trasmissione di motori ha proposto un noto dj , conduttore radiofonico e personaggio televisivo che provava il duster 4x4.

dal filmato ne ho dedotto che rimane un'auto stradale con cui schiacci il bottone e fa 4x4, ma rimane auto stradale da asfalto o terreno ben compatto ma molto ben compatto.....e basta.
 
ma una nota trasmissione di motori ha proposto un noto dj , conduttore radiofonico e personaggio televisivo che provava il duster 4x4.

dal filmato ne ho dedotto che rimane un'auto stradale con cui schiacci il bottone e fa 4x4, ma rimane auto stradale da asfalto o terreno ben compatto ma molto ben compatto.....e basta.


Probabilmente,
non hanno fatto un 4x4
"permanente "
perche' ben piu' costoso di un
" inseribile ".
 
Io ho sempre interpretato diversamente gli incentivi.
L'auto non costa di meno,semplicemente una parte la paga lo stato o in qualche caso la regione ma viene pagata tutta.
Negli anni abbiamo visto che le case in presenza di incentivi annullano qualsiasi sconto e anzi aumentano i listini per approfittarne e alla fine ne traggono un vantaggio maggiore rispetto agli acquirenti.
I casi in cui qualcuno riesce a pagare 7000 euro per un'auto nuova ci sono ma sono rari e comunque come detto se lo stato ne sborsa altri 11000 va da se che i fondi basteranno per poche auto.
Lessi su QR di un signore che acquistò una vw up,o forse la gemella col marchio Seat.
Mi pare elettrica ma forse poteva essere la versione bifuel.
Comunque accumulò incentivi statali,regionali e sconto della casa e alla fine di tasca sua pagò veramente poco,tipo 5000 euro.
Gli altri 15000 li abbiamo pagati tutti noi.
 
Il fatto che il Vitara è datata a mio modo di vedere è un plus, e tra le 2 non ho il minimo dubbio.
non discuto i gusti personali ma il mercato premia la Duster che vende nettamente di più.
Anche Sandero è la più venduta del suo segmento per cui evidentemente il posizionamento commerciale di Dacia è molto efficace
 
Io ho sempre interpretato diversamente gli incentivi.
L'auto non costa di meno,semplicemente una parte la paga lo stato o in qualche caso la regione ma viene pagata tutta.
Negli anni abbiamo visto che le case in presenza di incentivi annullano qualsiasi sconto e anzi aumentano i listini per approfittarne e alla fine ne traggono un vantaggio maggiore rispetto agli acquirenti.
I casi in cui qualcuno riesce a pagare 7000 euro per un'auto nuova ci sono ma sono rari e comunque come detto se lo stato ne sborsa altri 11000 va da se che i fondi basteranno per poche auto.
Lessi su QR di un signore che acquistò una vw up,o forse la gemella col marchio Seat.
Mi pare elettrica ma forse poteva essere la versione bifuel.
Comunque accumulò incentivi statali,regionali e sconto della casa e alla fine di tasca sua pagò veramente poco,tipo 5000 euro.
Gli altri 15000 li abbiamo pagati tutti noi.

Certo,
per venire a pari di tutto quello che
abbiamo pagato e pagheremo,
dovremmo comprare tutti, in un tempo ragionevole, a nostra volta un' auto incentivata.
Solo allora non potremmo piu' dire che le stiamo pagando tu, io....E tutti gli altri....
 
Per me la Dacia fara la fine di SKoda, rilevata ai tempi da Vw come auto spartane ed economiche alla fine nel tempo si è evoluta e oggi si è posizionata ne più ne meno come le altre.
 
Back
Alto