<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

La differenza però tra full e plug-in è sostanziale, un conto è per il motore ICE "rabboccare" mezzo kWh, ben altra storia è gestire dieci volte tanto. Lì quello che conta tantissimo è la tecnologia con cui è stato progettato il sistema, e anche in questo settore mi risulta che le Toyota sono una spanna sopra la concorrenza. Io però non ho esperienza diretta sulle PHEV, quindi non vado oltre.
Non proprio.
Una plug-in ed una full ibrida hanno un comportamento molto simile.
Anche da scariche non sono scariche e pure da cariche hanno un buffer superiore.
Quando entrambe hanno la batteria ad un punto basso di carica, entrambe usano il motore per riportarla nel range ottimale.
E la plug-in a batteria scarica non diventa una normale vettura a benzina, ma una ibrida full.
Certo, le dimensioni sono differenti, una è da 1 kWh e l'altra da 10, quindi con le debite proporzioni. E una maggior autonomia in modalità elettrica per quella con la batteria grossa, come logico.
Veramente, e parlo per Toyota le altre non so, la Full hybrid e la Plug-in sono la stessa auto solo con batteria più grande e ovviamente funzioni e software dedicati.
La plug-in non ha 2 batterie ma una sola dove il software sotto una certa soglia la gestisce come una Full. Ha lo stesso inverter stessi motori elettrici e unità motoristica che viene adeguata per potenze e correnti più elevate ma sostanzialmente identica.
Toyota al tempo aveva già studiato l’evoluzione del Hsd in ricaricabile con la Pius del 2009 e le migliorie fatto dopo su tutti i modelli volevano arrivare ad avere la stessa componentistica e giocare solo su batteria, cavi e spinotti per renderle plug.
Su tutte la Hsd oggi bastano poche modifiche per renderle plug, mica scemi i Giapponesi, sono da 10 anni che avevano preparato il terreno.
Inoltre il motogeneratore che sulla Full non si può controllare per la ricarica, sulla plug può essere impostato che durante la guida può ricaricare la batteria oltre la soglia del Full e arrivare a destinazione con batteria più o meno carica da poter sfruttare per esempio in una ztl. Ovvio con consumi di benzina più elevati.
N.B la batteria plug sul Rav è di 18,8 kWh
 
Last edited:
Inoltre il motogeneratore che sulla Full non si può controllare per la ricarica, sulla plug può essere impostato che durante la guida può ricaricare la batteria oltre la soglia del Full e arrivare a destinazione con batteria più o meno carica da poter sfruttare per esempio in una ztl. Ovvio con consumi di benzina più elevati.
...che è esattamente quello che ipotizzavo anch'io.
 
Rischio OT...
Consumi i autostrada e altri scenari....
Ma secondo voi, un'ibrido Stellantis è adatto ad essere usato una volta ogni 10/15gg per percorrere alcune centinaia di km?
Avrà problemi con la batteria?
 
Ci sono un sacco di auto o moto che stanno fermi 10gg senza alcuna controindicazione, alcuni stanno anche nel mio garage... poi non capisco perchè di Stellantis piuttosto che di altri...
Perché è quella che ho ordinato.
E parlo della batteria di trazione, non quella dei servizi.
 
Boh, io so che diversi utenti focus ibrida lamentano che con utilizzo scarso, dati i vari servizi in background anche a motore spento, rischi la batteria vada in modalità risparmio energetico che anche una volta avviata ti inibisce alcune cose, tra cui l'aria condizionata. Avviarsi no problem
Io l'ho scartata per quello, avevo trovato buoni prezzi.
E per utilizzo scarso si intendeva anche quotidiano ma con tratti di 10km (magari esageravano ma..,)
Credo non capiti a tutte, (c'è chi diceva anche alle puma, non ho approfondito), ma era un rischio che non volevo correre.

Credo stia alla bontà della progettazione software, e nella scelta di componenti poco energivori in stand by.
 
Perché è quella che ho ordinato.
E parlo della batteria di trazione, non quella dei servizi.
Avevo forse letto qualcosa di qualcuna delle prime Ypsilon che dopo soste prolungate rimanevano ferme per la batteria di trazione, dato che il motore cerca sempre di muoversi in partenza in elettrico e quindi andava in crisi perché normalmente in marcia farebbe ricaricare la batteria.
Mi pare che qualcuno suggerisse che quando si sapeva che l'auto sarebbe rimasta ferma diversi giorni, di fermarla con un certo livello di carica della batteria di trazione.
Ma non ho approfondito e non so quando sia diffuso il problema (alla fine la Ypsilon fu il primo modello a montare quel motore) e se nel caso sia risolto.
 
esempio 1

SUZUKI SWACE 1.8 HYBRID TOP
15,6 km/l -> 17,6 km/l

VOLKSWAGEN GOLF VARIANT 2.0 TDI DSG
18,9 km/l


esempio 2

TOYOTA COROLLA CROSS 2.0 HYBRID
13,5 km/l -> 15,5 km/l

BMW X1 XDRIVE23D MSPORT
16,7 km/l


Anche aggiungendo 2 km/l in entrambi gli esempi le auto a gasolio (pur con più cv e/o cilindrata maggiore) hanno percorrenze superiori alle ibride.

Ma ripeto, non è uno scandalo, anzi ripeto che è incredibile che le Toyota abbiano quelle ottime percorrenze che altre ibride (di altri marchi) e termiche non riescono nemmeno ad avvicinare; solo che non possiamo concludere che siano "come o meglio delle auto a gasolio anche a 130 km/h" perché non è vero. ;)
L'Octavia, che una Golf più furba, in autostrada segna 18,2
La Leon con un mini ibrido 15,2
La Corolla 16,1 (considerando la situazione detta sopra)
 
appunto..... la full si "rabbocca" in poche centinaia di metri, la PH no.
Non e' vero: proprio venerdi scorso a carica 0 della batteria, mentre ero in ev in un parcheggio e' partita la ricarica forzata del termico per ripristinare il livello del SOC. Il principio di funzionamento tra full e phev Toyota e' il medesimo, quello che cambia e' la capacita' del pacco batterie, e soprattutto quello che distingue le phev Toyota da quelle europee e' che a carica 0 della batteria, continuano a funzionare come delle full ibride in sinergia come hanno giustamente detto Gae e Zero cilindri.
 
Non è questione che qualcuno abbia capito e qualcuno no, è questione che stai sostenendo una cosa molto diversa da tanti altri ibridisti che confermano Le maggiori percorrenze in termini di km/l tra una ibrida Toyota o di un'auto a gasolio grossomodo paritetica.

Io, da non proprietatio né utilizzatore di ibrida Toyota non posso che ascoltare voi e cercare delle fonti di test che possano essere misurabili e confrontabili.

Ma ripeto, non è uno scandalo, anzi ripeto che è incredibile che le Toyota abbiano quelle ottime percorrenze che altre ibride (di altri marchi) e termiche non riescono nemmeno ad avvicinare; solo che non possiamo concludere che siano "come o meglio delle auto a gasolio anche a 130 km/h" perché non è vero. ;)
Abbi pazienza ma se il tester non sa come funziona HSD e rileva i consumi solo a batteria scarica per me lascia il tempo che trova. Si tratta proprio di capire il funzionamento in sinergia del sistema ibrido per poterlo misurare, mentre andare a misurare solo il termico e poi solo la parte elettrica di fatto snatura HSD. Anche Gae e Renatom l'hanno fatto presente nei loro interventi.
Se confronti un'ibrida con un diesel devi per forza rilevare i consumi con batteria nel punto di equilibrio e di normale utilizzo, non scarica e neanche al 100%, altrimenti hai rilevato una termica appesantita dalla batteria. Poi non si capisce neanche il motivo per cui la batteria debba essere scarica per la misurazione, suppongo, come detto, che il tester ritenga di mettere l'ibrida alla pari del diesel che non ha la batteria, ma di fatto la priva di una componente essenziale. Ribadisco fai una prova col tuo amico con la Corolla TS con batteria al 10% e poi al 60% a 130km/h, gia' solo da CDB i valori saranno diversi.
Io poi non ho mai detto che sono meglio dei diesel in autostrada ma che se la battono.
 
Last edited:
Per il phev Toyota posso dire cosa offre come modalità di funzionamento perché le ho provate e testate in 14K Km:

1 - EV puro, solo se batteria sopra un minimo (stima mia è che arrivato a 3Kw/h residui in batteria va solo in HV)
2 - HV puro: non tocca l'energia in batteria, ma se è troppo carica non ha spazio per gestire il normale funzionamento di una ibrida per cui drena subito circa 3Kwh dalla batteria e si ferma lì, ma puoi ricaricare fino al 100% nelle discese (N.B. ho più del doppio di capacita di carico residua rispetto all'aUris)
3 - Automatico: qui dipende da se è attivo il navigatore di bordo:
3.1 Navi spento: tende a scaricare subito la batteria usando via via il termico solo per forti carichi
3.2 Navi acceso: modula il consumo della batteria per arrivare a destinazione con batteria scarica in base alle informazioni del navigatore, questo mi piace molto e la rende più efficente perlomeno sui tragitti che faccio io: tornando dai monti a casa son 150 Km e scarica la batteria a circa 1 Km da casa, se invece non accendo il navigatore la scarica un 50 Km prima, ma il bello della scarica graduale è che il motore frulla a bassi giri e l'auto resta molto silenziosa (modalità guida efficente predittiva integrata nel navigatore).
4 - ricarica forzata con il termico: mai usata, forse può servire in casi molto particolari che non ho mai incontrato.

5 - TRAIL: per percorsi fuoristrada, credo che cambi solo la logica di intervento della trazione, a naso è una modalità Automatica, il libretto sconsiglia l'uso su strada normale perché meno efficente, la uso per circa 500 metri dalla fine della strada ai prati della baita, ha l'effetto di un diffierenziale a slittamento limitato ma non so dire quanto sia buona, io ho solo una pista sterrata con guado di 10 cm una rampa sassosa e una nel prato bella ripida, mai avuto perdite di aderenza (gomme michelin crossclimate 2 suv), di sicuro il dosaggio della coppia in elettrico è ottimo e permette di essere molto "delicati" sullo sconnesso e nell'erba.
 
Back
Top