agricolo
0
Ne stiamo parlando.... a me non piace.Ma non c'era la tecnica di pulse and glide?
Ne stiamo parlando.... a me non piace.Ma non c'era la tecnica di pulse and glide?
Appuntamente, e si vendono a determinati costi al litro. E questo mi riporta alle mie scelte economiche che qui sono off limits.Giusto, ma i carburanti si vendono a litri.
Ho letto dopo, ritengo possa essere pericolosa, nella circolazione ordinaria.Ne stiamo parlando.... a me non piace.
Sicuramente bestemmiogena, se te ne trovi uno davanti che la applica....Ho letto dopo, ritengo possa essere pericolosa, nella circolazione ordinaria.
Devi fargli "pulse & pulse" sul paraurti posteriore, secondo me smette.Sicuramente bestemmiogena, se te ne trovi uno davanti che la applica....
Si puó fare solo se non c'é nessuno dietro o se c'é abbastanza distante, ma per come si é "nervosetti" al volante in Italia, é meglio evitare comunque.Ho letto dopo, ritengo possa essere pericolosa, nella circolazione ordinaria.
Devi fargli "pulse & pulse" sul paraurti posteriore, secondo me smette.![]()
Secondo me si invece: si poteva osservare e rilevare il livello di SOC a inizio e fine prova nelle ibride che é fondamentale e di cui non vi é traccia. Inoltre nell'articolo leggo che per le ibride plug-in (e nessuna lo é delle 30 auto testate tanto per capire quanto sono competenti):"...doppia verifica per i consumi: per quelli di carburante partiamo con la batteria scarica, per quelli di elettricità marciamo solo a corrente". C'é da aggiungere altro? La prova cannata del consumo autostradale della Prius V2 nel 2004 non ha insegnato nulla a quanto pare.Da questi dati si osserva chiaramente che il miglior ibrido (gli altri nell'articolo fanno molto peggio), in autostrada, non è a livello di motori diesel, non c'è molto altro da osservare.
Considerando che le full hanno batterie da un kWh e mezzo e le mantengono tra il 40 e il 60%, sono abbastanza convinto che non sia quella la variabile che affligge il dato complessivo. Tenendo anche presente che non tutti i possessori di ibridi sono anche ibridisti, guidando normalmente e lasciando fare all'auto (che è il modo di guidare di mia moglie, che dell'ibrido sa giusto che ne ha uno sotto le terga), quello che conta è la media sul lungo periodo, e lì il mezzo kWh sparisce. Ho tenuto il conto su spritmonitor nel periodo di sovrapposizione tra Auris e Focus, considerando che le usavo entrambe prevalentemente sul misto, il risultato su 120k km per la prima e 150k km per la seconda era completamente sovrapponibile. Una volta faceva meglio una, una volta l'altra in base al tipo di percorso prevalente del pieno.... ma in autostrada non c'era storia, per fare la stessa percorrenza della caccavella a nafta, l'ibrida doveva camminare 20 km/h più lenta. Poi, P&G, P&N, sweet point, phi point..... forse avrebbero migliorato il risultato di qualche punto percentuale, ma se per andare a lavorare devo concentrarmi come se guidassi un Airbus, anche no.Secondo me si invece: si poteva osservare e rilevare il livello di SOC a inizio e fine prova nelle ibride che é fondamentale e di cui non vi é traccia. Inoltre nell'articolo leggo che per le ibride:"...doppia verifica per i consumi: per quelli di carburante partiamo con la batteria scarica, per quelli di elettricità marciamo solo a corrente". C'é da aggiungere altro? La prova cannata del consumo autostradale della Prius V2 nel 2004 non ha insegnato nulla a quanto pare.
Non capisco la tua obiezione, semplicemente nella prima parte dell'articolo spiegano le loro metodologie di test in maniera "globale", non riferite alle 30 auto, ti spiegano come il loro centro prove opera con le varie tipologie di auto, poi che nel round di 30 auto non ci sia una PEHV è solo questione di caso, l'anno prossimo ce ne saranno a bizzeffe magari e loro le metteranno, in ogni caso la loro metodologia è quella ed è ben spiegata, davvero non capisco la polemica.Secondo me si invece: si poteva osservare e rilevare il livello di SOC a inizio e fine prova nelle ibride che é fondamentale e di cui non vi é traccia. Inoltre nell'articolo leggo che per le ibride plug-in (e nessuna lo é delle 30 auto testate tanto per capire quanto sono competenti):"...doppia verifica per i consumi: per quelli di carburante partiamo con la batteria scarica, per quelli di elettricità marciamo solo a corrente". C'é da aggiungere altro? La prova cannata del consumo autostradale della Prius V2 nel 2004 non ha insegnato nulla a quanto pare.
Davvero fatico a capire questi messaggi, nel link (ma l'ho riportato anche dopo) è chiaramente spiegato come testano il percorso autostradale, ogni test (inteso scenario città-extraurbano-autostrada) viene testato in maniera separata.Mi dispiace ma in una prova di consumi seria é fondamentale che il soc venga rilevato a inizio e fine prova. Se non conosci il funzionamento del sistema ibrido, é meglio che non lo testi: non puoi pretendere di applicare gli stessi criteri di misurazione di un diesel e benzina ad un'ibrda ignorando determinati aspetti fondamentali su un'ibrida. E infatti il fatto che il consumo di carburante venga rilevato a batteria scarica fa sorridere e semplicemente fa sballare tutto: bastava andare in stazione a Milano e farlo con tutti i tassisti fermi in ready a leggere la settimana enigmistica e termico che si accende ogni 4 minuti a ricaricare la batteria scarica. Gli costava meno in attrezzature di precisione e magari i tassisti gli dicevano che non era il caso di rilevare i consumi in quel momento. Ed é lo stesso errore della prova della V2 nel 2004.
Beh non è che ci sono grossi escamotage per avere una guida economa.Ma in maniera dettagliata?
Perché almeno sui libretti delle termiche le indicazioni sono abbastanza vaghe.
A naso viene da pensare che qui si stia parlando di sottigliezze,di accorgimenti che adotta solo una piccola percentuale dei guidatori.
Da qui la mia curiosità se questi ultimi siano autodidatti.
Ed é proprio questo il punto che denota la loro incompetenza (oltre al fatto che parlano di plug-in senza che ve ne sia una): se tu ignori il livelllo del Soc e rilevi i consumi autostradali su un'ibrida con soc al 10%, (lo dice prorpio l'articolo che l'hanno fatto a batteria scarica) per come é fatto il sistema HSD il termico é impegnato a ripristinare il livello di Soc fino al 60% consumando carburante e contemporaneamente a spingere l'auto a 130km/h senza apporto della batteria. Mi sembra ovvio che i consumi rilevati siano molto elevati. E grazie che consuma piú di un diesel: sta funzionando da benzina puro senza apporto di batteria e non solo, con l'aggravante che sta consumando piú carburante di un benzina puro per ripristinare il Soc. E' come fare la prova fra 2 persone a chi mangia piú hamburger: peró uno dei 2 ne ha giá mangiati 5 un'ora prima, e l'altro é digiuno da 2 giorni. E ribadisco che é lo stesso errore fatto nella prova di consumi della Prius nel 2004, 21 anni dopo stiamo ancora cosí a conoscenza del sistema.la metodologia è quella, carica o scarica la batteria da 0,x kWh non è per loro rilevante,ED
arizona77 - 3 giorni fa
gbortolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa