<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumi auto ibride in autostrada (o altri scenari) e confronto con altre tipologie

Credo di aver espresso abbastanza chiaramente la mia opinione sulla questione, andare a spaccare il capello non aggiunge granché. Stiamo parlando di uno dei powertrain più raffinati del mercato, già il fatto che se la giochi bene con un propulsore termodinamicamente più efficiente è tanta roba. Però la sostanza non cambia, in situazioni autostradali le condizioni perché il sistema ibrido si renda utile sono assolutamente marginali rispetto a percorsi misti.
Sempre IMHO.
Se per te farti notare che hai detto 2 cose contraddittorie significa spaccare il capello, beh si l'abbiamo spaccato. Sul fatto che HSD non sia utile in autostrada resta la tua opinione. Giá altri utenti in questa discussione hanno portato la loro testimonianza diretta con altre ibride a conferma di quello che dico.
 
Che é esattamente il pulse & glide: una delle tecniche basilari per trarre il meglio da un'ibrida. Consumi meno con una termica o un diesel non facendolo, non con l'ibrida. Proprio oggi tornando a casa su un percorso piano in extraurbano di 6 km, facendo P&G ho recuperato 5% di Soc. Poi indubbiamente per molti é uno sbattimento, ma non avevo nessuno dietro.

Quando torno a casa, in genere, faccio pulse & pulse ...

:emoji_innocent:
 
Esattamente per lo stesso motivo per cui un'elettrica, affrontando la stessa strada montana, prima in salita poi in discesa (pressoché n completo cut-off), non recupera MAI tutta l'energia impiegata per salire; magari ne recupera tantissima, quasi tutta, ma è in quel "quasi" che sta la fisica. ;)


Eeeeeehhhhhh

Sarebbe troppo comodo:
" Il moto perpetuo "

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Che é esattamente il pulse & glide: una delle tecniche basilari per trarre il meglio da un'ibrida.
Vero, infatti il glide non recupera perchè veleggia con i flussi "grigi" (ci sono anche i fautori del pulse&neutral, che personalmente eviterei). Però non mi toglie dalla testa nessuno che tenendo uno sweet point costante (potendo, ma anche il P&G non è facile da mettere in atto se c'è traffico) non cambia nulla.
per molti é uno sbattimento
Presente.... provato qualche volta i primi tempi con la Auris, mai più. Preferisco vivere...
 
Vero, infatti il glide non recupera perchè veleggia con i flussi "grigi" (ci sono anche i fautori del pulse&neutral, che personalmente eviterei).
Dipende da come si fa: in rilascio completo si recupera energia, ma si perde velocità rapidamente; rilasciando e ripremendo invece lievemente l'acceleratore si annullano i flussi procedendo per inerzia in una specie di folle virtuale, ma non si recupera né si consuma soc.
 
Sul fatto che HSD non sia utile in autostrada resta la tua opinione
Anche questo non è esattamente quello che ho detto, ma stavo scrivendo un po' in multitasking e dovrei spiegare meglio. Quello che ho SEMPRE detto sull'ibrido in autostrada, chi mi legge da un po' lo sa, è che il buono/ottimo rendimento non deriva dal recupero, se non in misura molto marginale, bensì dal CVT (o meglio, PSD) che permette di far lavorare il motore ICE in condizioni vicine all'area di minor consumo specifico del piano quotato, anche "spremendo" più cavalli di quelli strettamente necessari all'avanzamento e inviando il surplus alla batteria. Però l'handicap di usare un carburante meno "energetico" rispetto al diesel in rapporto alla massa rimane, e "costa" un 10-15%.
 
A me non sembra che servano questi particolari accorgimenti. Per consumare poco, più o meno, serve lo stesso comportamento che serve con altre auto. Cercare di prevedere il traffico, rallentare gradualmente in modo da non dissipare energia, non andare troppo veloce etc. Probabilmente, la differenza rispetto ad un diesel è che è un po' più sensibile allo stile di guida.

A me è sembrato di capire che serbarry parla di accorgimenti ulteriori oltre a quelli che dovrebbero essere ovvi ma che comunque una buona parte dei guidatori non adotta.
 
un carburante meno "energetico" rispetto al diesel in rapporto alla massa rimane
Non è rispetto alla massa ma al volume, rispetto alla massa vince la benzina come si evince dalla tabella del sito ENEA:

POTERE CALORIFICO INFERIORE CONVENZIONALE DEL GREGGIO E DEI PRINCIPALI PRODOTTI PETROLIFERI
kcal/kg
Petrolio greggio 10,000
G.P.L. 11,000
Benzina 10,500
Gasolio 10,200
Olio combustibile 9,800
Gas naturale 9,200
Carbon fossile 7,400
 
A me è sembrato di capire che serbarry parla di accorgimenti ulteriori oltre a quelli che dovrebbero essere ovvi ma che comunque una buona parte dei guidatori non adotta.
Io parlavo specificamente con hsd di accorgimenti per non peggiorare i consumi. Le ultime hsd sono già ottimizzate per consumare poco senza particolari attenzioni ma, se si adottano certi comportamenti, magari in qualche caso in buona fede, si rischia di ottenere l'effetto opposto. Del resto non sono pochi i possessori di ibride Toyota che lamentano di non raggiungere i consumi dichiarati dalla casa: ultima della lista la sorella di mia cognata che dice che il suo CH-R consuma poco solo in città.
 
Non è rispetto alla massa ma al volume, rispetto alla massa vince la benzina come si evince dalla tabella del sito ENEA:

POTERE CALORIFICO INFERIORE CONVENZIONALE DEL GREGGIO E DEI PRINCIPALI PRODOTTI PETROLIFERI

kcal/kg
Petrolio greggio 10,000
G.P.L. 11,000
Benzina 10,500
Gasolio 10,200
Olio combustibile 9,800
Gas naturale 9,200
Carbon fossile 7,400
Giusto, ma i carburanti si vendono a litri.
 
Dipende da come si fa: in rilascio completo si recupera energia, ma si perde velocità rapidamente; rilasciando e ripremendo invece lievemente l'acceleratore si annullano i flussi procedendo per inerzia in una specie di folle virtuale, ma non si recupera né si consuma soc.
...che è quello che ho detto: in glide si veleggia, non si recupera.
 
Back
Alto