<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa studiare... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa studiare...

Chi in larga parte le ha già conseguite potrebbe affrontare anche un percorso anticipato.
Non ci sono scuole superiori che portino alla preparazione di Analisi I e II, Fisica Generale I e II, Geometria, Algebra, Meccanica Razionale... l'errore di molti dallo scientifico o dall'ITI era di presumere di sapere già... ed infatti poi arrivavano le sonore steccate già a febbraio del primo anno... idem alcuni conl'esame di elettronia applicata, non è come all'ITI ...
 
Chi in larga parte le ha già conseguite potrebbe affrontare anche un percorso anticipato.
D'altra parte se vieni da una formazione di tipo ingegneristico non hai bisogno di rifare tutto da zero e d'altra parte mica è colpa "mia" se uno che ha fatto il classico o l'alberghiero decide di fare poi ingegnera dovendo apprendere tutto quello che "io" ho appreso nei 3 anni precedenti ... qui effettivamente qualcosina si potrebbe fare per rendere l'esperienza di studio più utile e coinvolgente.
Ad analisi 1, quelli che avevamo fatto uno scientifico decente, si seguiva il corso, ripassata veloce ed esame al primo appello con buon voto.
Quelli del classico invece ripetizioni costose da insegnanti privati ed esame raramente preso al primo colpo.
Negli esami successivi, i livelli man mano si avvicinavano, ma lo scientifico ti dà una "mentalità" che ti porta ad apprendere meglio alcuni concetti anche se nuovi.
Intendo scientifico fatto con serietà, quelli che zoppicavano già alle superiori dovevano ripartire comunque da zero.
 
Ad analisi 1, quelli che avevamo fatto uno scientifico decente, si seguiva il corso, ripassata veloce ed esame al primo appello con buon voto.
Quelli del classico invece ripetizioni costose da insegnanti privati ed esame raramente preso al primo colpo.
La mie esperienza è diametralmente opposta. Analisi I è il classico programma che alle superiori si fa, ma non con il necessario approfondimento, facilissimo prenderlo sottogamba se vieni dal lieo o ITI... quelli del classico erano spaesati alla prima funzione trigonometrica o logaritmica... poi, studiando, col loro metodo e la mente elastia data dal greco... a febbraio erano tutti tra 27 e 30 ...
 
Non ci sono scuole superiori che portino alla preparazione di Analisi I e II, Fisica Generale I e II, Geometria, Algebra, Meccanica Razionale... l'errore di molti dallo scientifico o dall'ITI era di presumere di sapere già... ed infatti poi arrivavano le sonore steccate già a febbraio del primo anno... idem alcuni conl'esame di elettronia applicata, non è come all'ITI ...
Non ho detto che sanno già tutto e sono preparati. Ho scritto invece che hanno i rudimenti su cui costruire lo studio approfondito che invece non è nelle stesse disponibilità di altri percorsi di studio.
 
La mie esperienza è diametralmente opposta. Analisi I è il classico programma che alle superiori si fa, ma non con il necessario approfondimento, facilissimo prenderlo sottogamba se vieni dal lieo o ITI... quelli del classico erano spaesati alla prima funzione trigonometrica o logaritmica... poi, studiando, col loro metodo e la mente elastia data dal greco... a febbraio erano tutti tra 27 e 30 ...
Potevi arrivarci da solo però, senza aiuto e senza sforzi eccessivi, finita la lezione, ripetevo e facevo qualche esercizio dal libro, esame fra i meno difficoltosi per me, per molti invece è stato un incubo.
 
eh, vabbè, senza le basi matematiche e fisiche i programmi del trienno sono inaffrontabili
Più che altro è che era a mio parere sin troppo teorica. Tieni conto che in 3 anni prendi una laurea breve in ingegneria, dove solo l'ultimo anno, se segli appunto tale percorso, frequenti corsi un po' più tecnici.
Se non hai fatto una scuola tecnica prima hai proprio pochissime basi.
Io per dirti ho fatto 1 solo corso sul disegno tecnico all'università ma alle superiori ho studiato disegno dalla 1a alla 4a. Escono ingegneri che non sanno legger un disegno tecnico...poi magari non gli servirà mai, però non tutti vanno nel campo della ricerca.
Poi sul lavoro fai la figuraccia...
 
Ad analisi 1, quelli che avevamo fatto uno scientifico decente, si seguiva il corso, ripassata veloce ed esame al primo appello con buon voto.
Quelli del classico invece ripetizioni costose da insegnanti privati ed esame raramente preso al primo colpo.
Negli esami successivi, i livelli man mano si avvicinavano, ma lo scientifico ti dà una "mentalità" che ti porta ad apprendere meglio alcuni concetti anche se nuovi.
Intendo scientifico fatto con serietà, quelli che zoppicavano già alle superiori dovevano ripartire comunque da zero.
Confermo per lo meno per ingegneria, che i primi due anni sono strutturati per uno studente che esce da un liceo scientifico infatti ad analisi 1 loro ebbero ben più formazione di base rispetto a me.
Però c'è anche da dire che in 4a e 5a superiore non abbi un prof in matematica ma un "personaggio".
 
Back
Alto