U2511
0
AssolutamenteCi sono tanti che magari con una laurea guadagnano molto meno di un muratore.
AssolutamenteCi sono tanti che magari con una laurea guadagnano molto meno di un muratore.
Anche se avevo 24 anni, i primi stipendi da S. Ten. li ho sempre accantonati. Mi accontentavo di fare le licenze prendendo il treno, cenavo al circolo in caserma, etc... mi sono tornati utili per riprendere gli studi dopo, anche se guadagnavo qualcosa come assistente in biblio e lab, poi a lezione ed esami, poi assegni di ricerca, consulenze, etc durante i corsi post lauream, avevo ancora una discreta riserva per sposarmi.Dei miei collaboratori si avvicinano a quella cifra, vivono coi genitori, e non hanno nulla da parte.
È quello che facciamo anche io e mia moglie.Certo con parecchie rinunce in termini di vacanze, cene fuori, abiti costosi, weekend, ecc.
Interessante, grazie.A PD c'è e non è da sottovalutare la Scuola Galileiana degli Studi superiori, che per difficoltà è impostazione probabilmente non si discosta molto dalla Normale.
Ha già un padre fisico e non intende ricalcarne le orme, neanche della madre anglista.ma immagino che si possa prenderla larga e partire anche con una generica laurea in Fisica
Grazie, ammiro molto i colleghi astronomi, metodo ed intuizione nelle loro ossercazioni. Da rivelatorista, ho partecipato alle attività di ricerca dei Laboratori INFN del Gran Sasso, ma non ci vedrei mia figlia, la vedrei meglio a Campo Imperatore. Passare le nottate in osservatorio deve essere gratificante...NB: bello considerare Astronomia. Ma a meno di voler chiaramente focalizzarsi su aspetti osservativi e di riduzione dati, il corso gemello in Fisica offre un respiro più ampio e nulla vieta di specializzarsi in astrofisica più tardi, con una base più solida.
Eppure i ranking danno chiari parametri. Il risparmio della durata, per il PhD, è di 2-3 anni.NOn vedo grossi vantaggi nel fare l'università all'estero rispetto a farla in Italia, specie in ambito scientifico. L'unico plus visto negli anni è il laurearsi un anno prima, nel caso di programmi di laurea più corti dei nostri canonici cinque anni. Con la stessa preparazione? Per me, no.
Ma non è vero l'università pubblica, la tassazione è sull'isee.Se sono in due, facendo sacrifici e rinunce, almeno al nord, escludendo le città metropolitane, al massimo può garantire una formazione superiore ad un solo figlio.
La Galileiana è perfettamente confrontabile con la Normale di Pisa, solo che offre 30 posti...Interessante, grazie.
Le tasse sono un epsilon. Libri, mantenimento fuori sede, etc...Ma non è vero l'università pubblica, la tassazione è sull'isee.
Già messa in lista. Unirebbe l'ateneo più perfomante in biotech. Comunicato stamani alla badessa, che lo esamini con la conversa...La Galileiana è perfettamente confrontabile con la Normale di Pisa, solo che offre 30 posti...
Intendi che in questi Atenei di punta si termina il dottorato 2-3 anni prima dei corrispettivi italiani?Eppure i ranking danno chiari parametri. Il risparmio della durata, per il PhD, è di 2-3 anni.
Guarda oramai ci sono i modi per risparmiare anche sul materiale di studio e c'erano già anche ai miei tempi.Le tasse sono un epsilon. Libri, mantenimento fuori sede, etc...
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa