OK, hai ragione tu e torto io e tutti i miei amici.
In 2° LS lo studio di funzioni non lo fai
Ma è prerequisito per i corsi di matematica dell'11° grade che sarebbe il penultimo anno
Ed è solo uno dei tanti esempi che potrei fare, ripeto di prima persona e non
de relata refero
Che poi la preparazione itaòiana sia più olistica, non lo metto in dubbio, anzi!
Dico solo che:
- il ciclo di studi italiano è progettato su una durata maggiore
- di conseguenza un liceo italiano generalmente non ti prepara correttamente per una università dell'anglosfera
- con un liceo ed una triennale italiana hai invece buone possibilità di ben figurare all'estero, ancora di più se completi la migistrale in Italia e fai fuori il postdoc
- il 4° anno di liceo all'estero (che spesso si riduce ad un quadrimestre perché "malvisto" dai nostri istituti) non ti dà granché dal punto di vista della preparazione, eccettuata evviamente la padronanza della lingua
- per fare il ciclo universitario nell'anglosfera, ti serve l'ultimo biennio liceale all'estero
Miei tre cent bucati, ovviamente, poi ciascuno è libero di pensarla come vuole.
P-S. parlo di anglosfera perché è l'unica realtà che ancora conti