<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa studiare... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa studiare...

È incredibile come tu conosca lo scibile anche di quello che non hai mai affrontato.
Non serve aver visto uccidere Giulio Cesare per sapere come è andata. Ho parecchi contatti sociali, personali, lavorativi, scientifici e mi informo da più punti possibili, inoltre faccio continue ricerche, la sera e nei weekend e condivido e ne discuto con famiglia ed altri che ritengo attendibili. Infatti ti chiesi un sacco di cose ai tempi inglesi di tua figlia, se ben ricordi.
 
Mi spiace per la vostra esperienza negativa, ma stai estendendo il tuo caso particolare a principio generale, io faccio l'esatto opposto, mediando più riferimenti e referenze.
Non è stata affatto un’esperienza negativa, è lei che dopo ha avuto un brutto momento da cui pare si stia tirando fuori. Ma la realtà scolastica è totalmente diversa da come la vedi tu.
 
piegami,il matematico insegna proprio lì ai futuri ingegneri informatici ed è molto apprezzato, l'architetto ha scelto un altra strada ,ma comunque una laurea con lode l'ha portata a casa
Coem già scritto più volte in questi, sopratutto a riguardo dell'algebrista di casa, tanto di cappello, anche perchè a me l'algebra è sempre piaciuta poco (il nome algebra medesimo ha radici arabe) ma è estremamente logica. Io ero una schiappa in algebra lineare, on gli operatori, vettori, nxn dimensioni... ho trovato più comprensibile la relatività, anche se lì i vettori/tensori erano a 4 dimensioni. Vanne giustamente fiero.
 
Non sono il solo, come detto, ho tanti contatti in Italia vs estero ed estero vs Italia, i pareri raccolti sono tutti concordi. Io non ho idee, raccolgo dati, tanti, riempio di domande le persone che conosco e sono parecchi...
Io parlo di esperienza diretta e non per “de relata refero”
E non mi riferisco al sistema di istruzione pubblico anglosassone (che fa pena), ma alle loro eccellenze (che ovviamente sono private).
 
OK, hai ragione tu e torto io e tutti i miei amici.
In 2° LS lo studio di funzioni non lo fai
Ma è prerequisito per i corsi di matematica dell'11° grade che sarebbe il penultimo anno
Ed è solo uno dei tanti esempi che potrei fare, ripeto di prima persona e non de relata refero

Che poi la preparazione itaòiana sia più olistica, non lo metto in dubbio, anzi!

Dico solo che:
- il ciclo di studi italiano è progettato su una durata maggiore
- di conseguenza un liceo italiano generalmente non ti prepara correttamente per una università dell'anglosfera
- con un liceo ed una triennale italiana hai invece buone possibilità di ben figurare all'estero, ancora di più se completi la migistrale in Italia e fai fuori il postdoc
- il 4° anno di liceo all'estero (che spesso si riduce ad un quadrimestre perché "malvisto" dai nostri istituti) non ti dà granché dal punto di vista della preparazione, eccettuata evviamente la padronanza della lingua
- per fare il ciclo universitario nell'anglosfera, ti serve l'ultimo biennio liceale all'estero

Miei tre cent bucati, ovviamente, poi ciascuno è libero di pensarla come vuole.

P-S. parlo di anglosfera perché è l'unica realtà che ancora conti
 
Ultima modifica:
Tanti post di questo topic andrebbero benissimo nel topic sulla denatalità.
Oggi una persona che guadagna 1500 euro al mese a sentir parlare di quanto costa fare studiare due figli (intendiamoci soldi ben spesi se uno se lo può permettere) piuttosto che metterli al mondo e poi costringerli a vivere facendo delle rinunce ne fa uno solo o non ne fa affatto.
 
Se sono in due, facendo sacrifici e rinunce, almeno al nord, escludendo le città metropolitane, al massimo può garantire una formazione superiore ad un solo figlio.
Al sud se con doppio stipendio e casa di proprietà ci si riesce anche con due.
Certo con parecchie rinunce in termini di vacanze, cene fuori, abiti costosi, weekend, ecc.
Sia da parte dei genitori che degli stessi ragazzi.

Dei miei collaboratori si avvicinano a quella cifra, vivono coi genitori, e non hanno nulla da parte.
Con questo tenore di vita, di sicuro non ne fai studiare nemmeno mezzo.
 
Tanti post di questo topic andrebbero benissimo nel topic sulla denatalità.
Oggi una persona che guadagna 1500 euro al mese a sentir parlare di quanto costa fare studiare due figli (intendiamoci soldi ben spesi se uno se lo può permettere) piuttosto che metterli al mondo e poi costringerli a vivere facendo delle rinunce ne fa uno solo o non ne fa affatto.
Ci sono anche ottimi licei e istituti tecnici pubblici da cui spiccare il balzo verso buone università pubbliche.
Quanto au 1.500 al mese … dipende dal lavoro che fai. A Nord Est un muratore o falegname o carpentiere “finiti” (cioè autonomi ed in grado di eseguire bene qualsiasi lavoro), per meno di 3.000 netti mensili non ti filano manco di striscio.
 
Back
Alto