<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP d'Olanda

"Ripresi per quello che si scrive" certamente non lo si deve essere. Dovremmo tutti (dico in generale ovviamente) cercare di essere più "soft", ed eventualmente non replicare a un'opinione che si ritiene sbagliata, perchè è comunque un'opinione e quindi personale, e non necessariamente "sbagliata", ma diversa da un'altra.

In tal caso, a meno che non sia una palese castroneria o un dato palesemente sbagliato, credo che la cosa migliore sia non rispondere, non citare/replicare, lasciando chi ha scritto nel suo brodo. Vedrà che nessuno risponde e penserà che ha detto o una cosa senza importanza o una cosa che non sta in piedi, o una cosa che non interessa a nessuno.

Per me questo è l'approccio corretto a un forum.

Son d'accordo, secondo me (ma è una mia opinione strettamente personale), è utile replicare/citare un intervento o se si viene tirati in ballo, o se si ha qualcosa di pertinente da dire, altrimenti meglio astenersi
 
Per me buoni piloti sono i Button..od i Rosberg..e forse sto stretto. Prost insomma userei altri aggettivi.
Beh, ma allora, se ci pensi, sono buoni piloti in pratica tutti quelli che corrono in F.1, o se non proprio tutti la maggior parte, nel senso che qualcuno deludente c'è, ma è più eccezione che regola ; e del resto chi arriva in F.1 deve aver fatto un apprendistato adeguato nelle formule minori, quindi è, o dovrebbe essere, un buon pilota.
Prost è stato anche veloce, ma non l'ho mai visto come un fuoriclasse, piuttosto come un pilota in grado di sfruttare l'efficienza delle macchine che aveva, molto costante ed affidabile ed estremamente opportunista, maestro nello sfruttare errori e litigi altrui. Mai paragonabile ad uno come Senna, però.
 
Beh, ma allora, se ci pensi, sono buoni piloti in pratica tutti quelli che corrono in F.1, o se non proprio tutti la maggior parte, nel senso che qualcuno deludente c'è, ma è più eccezione che regola ; e del resto chi arriva in F.1 deve aver fatto un apprendistato adeguato nelle formule minori, quindi è, o dovrebbe essere, un buon pilota.
Prost è stato anche veloce, ma non l'ho mai visto come un fuoriclasse, piuttosto come un pilota in grado di sfruttare l'efficienza delle macchine che aveva, molto costante ed affidabile ed estremamente opportunista, maestro nello sfruttare errori e litigi altrui. Mai paragonabile ad uno come Senna, però.
Pareri, ci stanno. A me piacciono i piloti solidi anche, bravi a fare assetti, costanti. Poi è chiaro che talento puro magari sono dietro. Ciao, Ti saluto Master.
 
Sono aldilà della linea bianca...non bisogna oltrepassare con le 4 ruote la linea bianca. Il cordolo è oltre la linea bianca ma solo con due ruote è permesso.

Sì, hai scritto prima che correggessi il post, sono annegati nel cordolo ma generalmente nella parte esterna del cordolo se no suonerebbero ad ogni giro in tutte le curve.
 
Ah guarda..ho visto come mi consideri un amico, è tutt'oggi che mi tratti come un povero coglione che dice puttanate.

Ho fatto copia e incolla da un articolo Sky che ho preso da Internet. Accidenti a me a quando mi sono iscritto a 'Sto Forum.

Non ti tratto affatto come dici, semmai sei tu che hai risposto piccato mettendo frasi a caratteri cubitali, io no.
Ho solo ribattuto (ripeto con immutata stima verso di te, perché stiamo commentando un fatto, non ci stiamo giudicando come persone), alle tue opinioni dicendo le mie.

Spesso su altri temi siamo stati del tutto d’accordo, lo sai bene e ci siamo messi un sacco di like reciproci, non puoi negarlo.
Ma non è che possiamo pensarla sempre allo stesso modo.

Che poi io nella fattispecie “gare” ragiono forse in modo un pochino diverso, più vicino ai piloti dato che ho fatto 61 gare. Quello che dicono i piloti, che sono i protagonisti delle gare, per me è importante.

Comunque Kentauris ha postato un chiarimento della FIA sulle decisioni che vengono prese dal collegio dei commissari durante le gare.

PS: se ti avessi trattato come “un povero coglione che dice puttanate” mi sarebbero già stati immediatamente revocati i poteri di moderatore, come fatto con altri.
E non ti ho nemmeno editato la parolaccia.
 
Ultima modifica:
Dico un’ultima cosa sul contatto Leclerc-Russell.
Non so perché i commissari hanno assolto entrambi i piloti, nonostante evidentemente il suono del sensore, ma lo hanno fatto, quindi è stato ritenuto che entrambi abbiano avuto delle colpe in quel contatto, e che probabilmente per questo motivo Leclerc abbia attivato il sensore, e anche per me è andata così. E’ l’opinione di loro, dei piloti e della maggior parte degli “addetti ai lavori”. Anche la FIA ha fatto una precisazione in merito. Questi sono i fatti. Ognuno può trarre le conclusioni che vuole.
 
mi spiace dirlo ma in questo topic non si è capita bene quello che alcuni di noi discutevano, si stava solo analizzando la decisione presa in merito ad un evento che era stato giudicato con un parametro che non è interpretativo , perchè i track limit non lo sono , o una vettura è in pista o non lo è .
A me francamente non mi interessava dire se la manovra in se di Leclerc era lecita o meno , era solo interessante capire come mai da una parte un documento ufficiale sottolineava che non erano state comminate sanzioni perchè non era stato possibile determinare se la vettura era in pista o meno, e in un altro documento sembravano invece aver evidenziato che c'era stato un track limit , in quel giro.
Un pilota o un addetto ai lavori ha maggiori elementi di noi per sentenziare in merito? Secondo me no, non li ha neanche la FIA figuriamoci, quindi ognuno porta il proprio contributo se vuole a questo tema
 
Paolo (Algepa) però come ho detto ieri notte la FIA ha fatto un chiarimento in merito, ed è per me evidente che nonostante l’attivazione del sensore c’è un motivo per cui Leclerc non è stato penalizzato: perché non è stato lui solo a provocare il contatto. E’ stato anche e probabilmente soprattutto Russell, che lo ha portato volutamente fuori pista per non farsi superare, facendogli azionare il sensore. Charles stava tentando di restare in pista all’interno, ma George lo ha chiuso di brutto, senza lasciargli il minimo spazio in pista, e se non andava fuori pista ci sarebbe stata una vera collisione.

Per questo, con decisione salomonica, i commissari hanno deciso di non sanzionare nessuno.
E certamente non perché il monegasco ha fatto un sorpasso spettacolare.

Questa è la valutazione che mi sento di fare in conclusione. Poi si può essere d'accordo o meno.

Aggiungo che quello che volevate dire tu e DAVZ lo abbiamo capito credo tutti, perché tutti ci siamo chiesti se quella dei commissari fosse una decisione giusta. Poi, in base a tutte le informazioni pervenute, ognuno si è fatto un’idea e l’idea dominante è stata che nessuno andava sanzionato.
 
Ultima modifica:
Paolo (Algepa) però come ho detto ieri notte la FIs ha fatto un chiarimento in merito, ed è per me evidente che nonostante l’attivazione del sensore c’è un motivo per cui Leclerc non è stato penalizzato: perché non è stato lui solo a provocare il contatto. E’ stato anche e probabilmente soprattutto Russell, che lo ha portato volutamente fuori pista per non farsi superare, facendogli azionare il sensore. Charles stava tentando di restare in pista all’interno, ma George lo ha chiuso di brutto, senza lasciargli il minimo spazio in pista, e se non andava fuori pista ci sarebbe stata una vera collisione.

Per questo, con decisione salomonica, i commissari hanno deciso di non sanzionare nessuno.
E certamente non perché il monegasco ha fatto un sorpasso spettacolare.

Questa è la valutazione che mi sento di fare in conclusione. Poi si può essere d'accordo o meno.

ma ieri notte quale sarebbe, questa passata o quella tra lunedi e martedi?
 
ma ieri notte quale sarebbe, questa passata o quella tra lunedi e martedi?

In merito al chiarimento FIA, mi riferivo a questo post di Kentaurus (18.38 di ieri pomeriggio):

<Dal sito motorsport:
La FIA ha osservato: "A scanso di equivoci, queste sono solo linee guida per assistere i commissari nel loro processo decisionale e non sono vincolanti. Tutte le decisioni dei commissari saranno prese in base al codice sportivo internazionale della FIA, letto insieme a tutti i regolamenti applicabili alla Formula 1".>


In merito all'orario, intendevo dire che ieri (poi oggi) sono stato sveglio fino alle 3 (poi mi sono alzato alle 9.30), un po' per il tennis e altre cose, un po' perchè volevo chiarire il malinteso con Davz, ci tenevo, e credo sia stato chiarito dato che ha anche editato qualcosa.
 
In merito al chiarimento FIA, mi riferivo a questo post di Kentaurus (18.38 di ieri pomeriggio):

<Dal sito motorsport:
La FIA ha osservato: "A scanso di equivoci, queste sono solo linee guida per assistere i commissari nel loro processo decisionale e non sono vincolanti. Tutte le decisioni dei commissari saranno prese in base al codice sportivo internazionale della FIA, letto insieme a tutti i regolamenti applicabili alla Formula 1".>


In merito all'orario, intendevo dire che ieri (poi oggi) sono stato sveglio fino alle 3 (poi mi sono alzato alle 9.30), un po' per il tennis e altre cose, un po' perchè volevo chiarire il malinteso con Davz, ci tenevo, e credo sia stato chiarito dato che ha anche editato qualcosa.

Francamente non capisco cosa chiarisca quello rispetto a quanto si diceva con Davz, ma come dici tu giustamente ne abbiamo parlato abbastanza ed ognuno ha la propria di opinione
 
Francamente non capisco cosa chiarisca quello rispetto a quanto si diceva con Davz, ma come dici tu giustamente ne abbiamo parlato abbastanza ed ognuno ha la propria di opinione

Questo passo, attribuito alla FIA in quanto virgolettato, credo abbia la sua importanza: "A scanso di equivoci, queste sono solo linee guida per assistere i commissari nel loro processo decisionale, e non sono vincolanti".

Comunque concordo con te, ognuno si è fatto la propria opinione e vedo che nessuno la cambia, quindi amen.
 
Back
Alto