<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 327 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Credo che tu abbia sbagliato topic. Dovevi postare ciò su quello della piattaforma Giorgio.
Penso che si possa leggere anche qui.

Non credo non fosse in tema, visto che ho pubblicato i dati UNRAE e che qui si parlava di gran numero di immatricolazioni della polacchina CMP di cui non v'è traccia nei dati ufficiali.

Certo anche nel topic Giorgio sarebbe stata non OT, tuttavia per evitare un Vs richiamo di cross posting ho preferito qui.

E penso di aver colto nel segno, vista la levata di scudi degli odiatori GIORGIO.
 
Non credo non fosse in tema, visto che ho pubblicato i dati UNRAE e che qui si parlava di gran numero di immatricolazioni della polacchina CMP di cui non v'è traccia nei dati ufficiali..............

I dati ufficiali sono quelli del Ministero dei trasporti, visibili sul sito del Ministero stesso, poi vengono pubblicati da UNRAE e riportati anche da Quattroruote web nel servizio che pubblica ogni mese.

E penso di aver colto nel segno, vista la levata di scudi degli odiatori GIORGIO.

...A testimonianza che si era OT, e infatti un utente (Mg27) si è scusato perchè credeva di essere nell'altro topic...
Ok, soprassediamo.
 
Bell'articolo, equilibrato ed onesto, di Carscoops. Il titolo dice tutto: "Junior e' tutto cio' di cui Alfa ha bisogno e niente di quello che gli alfisti vogliono".
Io lo correggerei con "che gli alfisti dicono di volere", perché gli alfisti sono come certe (tante) donne che dicono di volere l'uomo dolce e amorevole ma poi vanno inevitabilmente col primo farabutto che le tratta come pezze da piedi.
La fine dell'articolo e' un perfetto riassunto di Junior: "a fine giornata quello che conta e' dare ai clienti quello che vogliono piu' che compiacere pochi die-hard".

 
Bell'articolo, equilibrato ed onesto, di Carscoops. Il titolo dice tutto: "Junior e' tutto cio' di cui Alfa ha bisogno e niente di quello che gli alfisti vogliono".
Io lo correggerei con "che gli alfisti dicono di volere", perché gli alfisti sono come certe (tante) donne che dicono di volere l'uomo dolce e amorevole ma poi vanno inevitabilmente col primo farabutto che le tratta come pezze da piedi.
La fine dell'articolo e' un perfetto riassunto di Junior: "a fine giornata quello che conta e' dare ai clienti quello che vogliono piu' che compiacere pochi die-hard".


perché ce l'hai tanto con sti famigerati alfisti? che poi francamente non so nemmeno quanti ne esistano...di appassionati dei vari marchi ce ne sono in generale, spesso gli ultimi alfisti sono gente a cui piace la guida sportiva (magari anche clientela che alle tedesche non riesce ad accedere, l'alfa era bene o male l'unica casa a proporre auto sportiveggianti anche nelle versioni base e dal prezzo minore delle tedesche), alcuni sono nazionalisti...secondo me questa battaglia contro gli alfisti quasi fossero loro stessi la causa delle rovina del marchio è esagerata.
Ovvio che Alfa, essendo nata come casa sportiva delle bella guida e linea italiana, bene o male dovrebbe avere quella linea distintiva rispetto alla concorrenza, altrimenti francamente non ha senso nel panorama automobilistico.
Quanto spingersi verso queste caratteristiche distintive semmai è il valore da giocarsi.

Poi non è vero che non ha nulla la Junior, i richiami degli interni ci sono, la guida è più coinvolgente rispetto alla concorrenza, il punto è solo la condivisione spinta (elemento che prescinde dalla sportività del brand) e la produzione estera. Magari la linea non piace a tutti...ma per il resto l'avessero fatta in FCA non sarebbe uscita molto diversa, una 500x ridisegnata...
 
La Junior non ha gli stilemi tanto cari agli Alfisti da forum.
Non ha il 4 cilindri bialbero, la TP, il cambio che gratta.
Ma anche se li avesse, non la comprerebbero comunque.
Perché quelle di una volta si che erano Alfa.
Ma la Junior ha lo scudetto con il biscione, la strumentazione a binocolo (falso, va be') e doti dinamiche all'altezza della categoria.
Ci accontentiamo.
 
La Junior non ha gli stilemi tanto cari agli Alfisti da forum.
Non ha il 4 cilindri bialbero, la TP, il cambio che gratta.
Ma anche se li avesse, non la comprerebbero comunque.
Perché quelle di una volta si che erano Alfa.
Ma la Junior ha lo scudetto con il biscione, la strumentazione a binocolo (falso, va be') e doti dinamiche all'altezza della categoria.
Ci accontentiamo.
Poi coi social è un fiorire di leoni che magari l'alfa non la prenderebbero perché tanto fa più figo aver l'audi...

Ad ogni modo, semmai è un peccato che non abbia un motore italiano e che sia fatta in Italia.
Per la linea esterna in realtà pur essendo di rottura con la produzione attuale, qualche richiamo qua e là al passato c'è. Poi quella è soggettiva. Forse qualche richiamo alle sorelle di piattaforma.
 
perché ce l'hai tanto con sti famigerati alfisti? che poi francamente non so nemmeno quanti ne esistano...di appassionati dei vari marchi ce ne sono in generale, spesso gli ultimi alfisti sono gente a cui piace la guida sportiva (magari anche clientela che alle tedesche non riesce ad accedere, l'alfa era bene o male l'unica casa a proporre auto sportiveggianti anche nelle versioni base e dal prezzo minore delle tedesche), alcuni sono nazionalisti...secondo me questa battaglia contro gli alfisti quasi fossero loro stessi la causa delle rovina del marchio è esagerata.
Ovvio che Alfa, essendo nata come casa sportiva delle bella guida e linea italiana, bene o male dovrebbe avere quella linea distintiva rispetto alla concorrenza, altrimenti francamente non ha senso nel panorama automobilistico.
Quanto spingersi verso queste caratteristiche distintive semmai è il valore da giocarsi.

Poi non è vero che non ha nulla la Junior, i richiami degli interni ci sono, la guida è più coinvolgente rispetto alla concorrenza, il punto è solo la condivisione spinta (elemento che prescinde dalla sportività del brand) e la produzione estera. Magari la linea non piace a tutti...ma per il resto l'avessero fatta in FCA non sarebbe uscita molto diversa, una 500x ridisegnata...

La stragrande maggioranza degli alfisti storici, quelli DOC, ormai guarda solo all'usato. Qualcuno può darsi che compri anche una Tonale o una Junior, ma come vettura in generale, paragonata a quello che offre la concorrenza, e non come Alfa, che il vero alfista ritiene defunta. Forse qualcosa di "alfistico" si può ancora trovare in un'Alfa moderna, ma è veramente troppo poco. Magari l'alfista ha apprezzato la Giulia (meno il suv Stelvio), ma pochi se la potevano permettere (nuova).
 
La stragrande maggioranza degli alfisti storici, quelli DOC, ormai guarda solo all'usato. Qualcuno può darsi che compri anche una Tonale o una Junior, ma come vettura in generale, paragonata a quello che offre la concorrenza, e non come Alfa, che il vero alfista ritiene defunta. Forse qualcosa di "alfistico" si può ancora trovare in un'Alfa moderna, ma è veramente troppo poco. Magari l'alfista ha apprezzato la Giulia (meno il suv Stelvio), ma pochi se la potevano permettere (nuova).
Non se la potevano permettere ma le BMW e le Audi, quelle si.
La realtà, e parlano i crudi numeri, è che la stragrande maggioranza dei potenziali clienti ha preferito spendere di più per una vera premium tedesca oppure la stessa cifra di una Giulia per una qualunque T-Roc molto acessoriata. I numeri non mentono, a differenza delle dichiarazioni d'amore verso la Giorgio piovute a profusione
 
Non se la potevano permettere ma le BMW e le Audi, quelle si.
La realtà, e parlano i crudi numeri, è che la stragrande maggioranza dei potenziali clienti ha preferito spendere di più per una vera premium tedesca oppure la stessa cifra di una Giulia per una qualunque T-Roc molto acessoriata. I numeri non mentono, a differenza delle dichiarazioni d'amore verso la Giorgio piovute a profusione

Chi compra Bmw o Audi non è alfista ovviamente, gli alfisti veri come ho già detto non sono mai stati tantissimi, sono stati una nicchia di persone.
 
Non se la potevano permettere ma le BMW e le Audi, quelle si.
La realtà, e parlano i crudi numeri, è che la stragrande maggioranza dei potenziali clienti ha preferito spendere di più per una vera premium tedesca oppure la stessa cifra di una Giulia per una qualunque T-Roc molto acessoriata. I numeri non mentono, a differenza delle dichiarazioni d'amore verso la Giorgio piovute a profusione
Ma non erano alfisti! Quelli che potevano permettersela la Giulia la han presa al lancio! Pure io potendo avrei fatto la follia, ne ero innamorato! Poi è un macchinone cosa me ne sarei fatto...il bello è che al lancio mi pare di ricordare la giulia base partisse da circa 35.000 euro, prezzo di una Junior ben messa!

Altri ora la prendono usata... un mio amico ha da poco acquistato uno Stelvio a benzina usato ma non è alfista ma appassionato di guida e voleva un mezzo da traino, quindi ha puntato allo Stelvio, perché è il meglio tra i suv come guida.

E' più probabile che un'alfista (italiano) si compri una Junior come era stato per le precedenti Giulietta e Mito che una Giulia.
 
Chi compra Bmw o Audi non è alfista ovviamente, gli alfisti come ho già detto non sono mai stati tantissimi, sono stati una nicchia di persone.
A leggere i commenti sui sicial e a vedere i video sembrano miliardi, tutti innamorati della Giorgio e che passano la vita estasiati a guidare Alfa Romeo. E invece Junior si rivolge al signor Rossi 30-40 enne che esiste veramente
 
A leggere i commenti sui sicial e a vedere i video sembrano miliardi, tutti innamorati della Giorgio e che passano la vita estasiati a guidare Alfa Romeo. E invece Junior si rivolge al signor Rossi 30-40 enne che esiste veramente

Esatto, il sig. Rossi, che non è alfista o se lo è compra la Junior perchè gli piace. Sembrano tanti perchè quei pochi che ci sono scrivono moltissimo sui social automobilistici e sui forum...
 
Cmq per spezzare una lancia a favore si Junior, oggi ne ho vista una di profilo parcheggiata a diatanza, di colore nero, con cerchi a trifoglio, probabile assetto ribassato, profilo nero sottoporta.
Devo dire che il nero la aiuta molto, annulla il design triste del bananone posteriore e del frontale tormentato. Non male neanche il lunotto spiovente nel colpo d'occhio.
Quindi max, opta per il nero ;-)
 
Esatto, il sig. Rossi, che non è alfista o se lo è compra la Junior perchè gli piace. Sembrano tanti perchè quei pochi che ci sono scrivono moltissimo sui social automobilistici e sui forum...
Questa idea che gli alfisti siano sostanzialmente dei tifosi è alla base di tutti gli errori e fraintendimenti. Gli alfisti sono quelli che COMPRANO un'Alfa, non quelli che ne parlano e basta; non crescono sugli alberi e Alfa li deve strappare alla concorrenza. Se non ci riesce significa che gli alfisti non ci sono (o mentono, perché stanno sempre a sbrodolarsi con la Giorgio).
Che ci vuole a dire 'mi piace Alfa Romeo'? Qui non stiamo parlando di Ferrari che costa minimo 300mila euro e che rimane giocoforza un sogno per la stragrande maggioranza; stiamo parlando di auto di massa e l'Alfismo (o il bmwismo ecc) si misura coi fatti, non con le chiacchiere
 
Back
Alto