<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

becchi uno di questi e sei fregato........

Succede a Vittuone, vicino a Magenta

Gasolio mischiato con oli vegetali e solventi: denunciato il benzinaio
Il carburante presentava un punto di infiammabilità molto elevato, determinato dall’illecita miscelazione del gasolio con sostanze differenti, quali solventi, benzine e oli vegetali esausti
Hai perfettamente ragione ma si può sapere se il distributore in oggetto è « di marca » oppure una pompa bianca?
 
Non è detto.
beh allora se non è il singolo benzinaio, la cosa, come ho già scritto, è ben più grande....forse qui si spiegano i prezzi bassi e alcuni veramente bassi di alcuni punti vendita carburanti adiacenti ai centri commerciali ? Esempio di oggi, una nota catena a nome del centro commerciale delle mie parti, offre il gasolio a 1.549, nei vari punti di rifornimento di marca, delle zone limitrofe siamo a 1.649 e anche
più ....
 
beh allora se non è il singolo benzinaio, la cosa, come ho già scritto, è ben più grande....forse qui si spiegano i prezzi bassi e alcuni veramente bassi di alcuni punti vendita carburanti adiacenti ai centri commerciali ? Esempio di oggi, una nota catena a nome del centro commerciale delle mie parti, offre il gasolio a 1.549, nei vari punti di rifornimento di marca, delle zone limitrofe siamo a 1.649 e anche
più ....
So che, in alcuni casi, i prezzi del carburante bassi o bassissimi proprio accanto ai centri commerciali sono scelti "a tavolino" per attirare clienti al centro commerciale stesso....In Francia, diverse grandi marchi lo fanno, da parecchi anni, senza minimamente nasconderlo
 
Se all'origine del problema ci sono pratiche illecite da parte del gestore imho è del tutto irrilevante quale sia l'insegna.
Se fosse quella di una grande catena non vorrebbe dire che anche negli altri distributori con lo stesso marchio si possono verificare gli stessi problemi.
E anche se fosse una pompa bianca non vorrebbe dire che bisogna diffidare di tutte le pompe bianche.
Imho i più temibili sono i distributori poco frequentati,che possono appartenere anche a catene note,sia perché è più facile che vendano carburanti che sono rimasti molto a lungo nelle cisterne sia perché credo che certe pratiche truffaldine siano anche il frutto della difficoltà a far tornare i conti.
Non è una giustificazione eh.
E probabilmente se una persona è poco onesta cercherà di fare truschini a prescindere da quanto è grande il suo giro di clienti.
Non potendolo sapere con certezza e non potendo fare chissà quanto affidamento sul passaparola e sulle recensioni imho non ci sono molte precauzioni che si possono prendere se non cercare di rifornire dove ci si trova bene.
Il penultimo "pieno" alla fusion ha reso meglio dei precedenti,a spanne ovviamente essendo un rifornimento di pochi litri,ma non riesco a ricordarmi dove ho rifornito.
 
Si ma è molti anni che è aperto, se è quello che intendo io, Vittuone, poi mi sembra ci sia anche a Magenta, c'è anche a Cremona dove mi sono rifornito anni fa per un lungo periodo, a Brembate vicino al casello di Capriate, che è sempre pieno di auto che effettuano rifornimento.... Il primo punto mi sembra che sia quello di Montebello
Se guardo quel distributore su Street View e seleziono "Vedi altre date" noto che a settembre 2023 al posto del distributore c'era un campo, quindi non direi che è aperto da molti anni.
Ripeto, nel territorio di Viuttone ci sono tre distributori ed due di questi hanno anche fatto un comunicato dicendo che non sono loro, quindi...se cerchi notizi in rete lo individui con sicurezza.
Ma se fa parte di una catena, con altri punti vendita in Lombardia, il fatto è più grande e grave del singolo proprietario che lo fa per "arrotondare" in maniera illecita....qui si tratta di una catena di vendita carburanti, perché solo in un punto è nato lo scandalo ? In teoria il carburante è identico per i vari punti vendita della catena, bisognerebbe indagare alla fonte ....e se altri litri di carburante sono "scappati" si controlli e sono entrati nei serbatoi ?
Naaaa, non è così.
Il gestore di ogni singolo impianto, anche se fa parte di una catena grande o piccola che sia, ha pieno accesso ai serbatoi sotterranei, se gli portano il gasolio a norma di legge e lui lo allunga con oli vegetali esausti, solventi e quant'altro allora non è un una scelta addebitabile a tutta la catena.
Per curiosità ho provato a cercare i distributori dove faccio rifornimento di solito e non ho trovato differenze significative rispetto alle recensioni di altri distributori dove invece non mi capita mai di rifornire.
Tutti hanno qualche recensione negativa tra le tante positive.
Le recensioni che si concentrano solo sul prezzo dei carburanti poi le trovo curiose.
Ovviamente bisogna filtrare le recensioni negative, se sono tali per via del prezzo, del gestore antipatico o del caffé del bar del distributore non c'erano nulla con la qualità del carburante.
Ma se, come nel caso di questo distributore, leggi diverse lamentele sulla qualità del carburante allora puoi prevenire.
Io ammetto che ultimamente sono un po' in apprensione coi distributori e cerco di prevenire con queste regole:

- uso esclusivamente distributori "di marca" perché so che sono soggetti anche a più controlli
- tra questi preferisco quelli in cui il proprietario del distributore è la stessa multinazionale
- verifico recensioni negative ed anche positive per vedere di che si tratta
- cercare di evitare distributori poco frequentati

Più di così non so cosa si può fare :D
 
So che, in alcuni casi, i prezzi del carburante bassi o bassissimi proprio accanto ai centri commerciali sono scelti "a tavolino" per attirare clienti al centro commerciale stesso....In Francia, diverse grandi marchi lo fanno, da parecchi, senza neppure nasconderlo

Qui c'è un centro commerciale di una nota catena con distributore annesso che all'inizio offriva sempre prezzi concorrenziali.
Però quando ho rifornito li ho avuto la sensazione,magari sono paranoie,che il motore girasse peggio rispetto al solito.
Ma sarà almeno un anno che applica prezzi non dico cari ma nemmeno economici,infatti a occhio sembra che sia meno frequentato rispetto a prima.
A Vercelli ho rifornito alcune volte all' enercoop sia perché offre il servito per il GPL anche di domenica,sia perché i prezzi di tutti i carburanti erano buoni.
In particolare nel periodo in cui il metano era andato alle stelle il prezzo lì era ancora decente.
L'ultima volta che ci sono stato il GPL non era economico e il metano era 20 centesimi al kg più caro rispetto al distributore dove rifornivo quando avevo la y.
Vai a capire cosa è cambiato.
 
Io ammetto che ultimamente sono un po' in apprensione coi distributori e cerco di prevenire con queste regole:

- uso esclusivamente distributori "di marca" perché so che sono soggetti anche a più controlli
- tra questi preferisco quelli in cui il proprietario del distributore è la stessa multinazionale
- verifico recensioni negative ed anche positive per vedere di che si tratta
- cercare di evitare distributori poco frequentati

Più di così non so cosa si può fare :D

Puoi fare il segno della croce prima di rifornire o fare gli scongiuri :emoji_wink:
Sono sicuramente delle buone abitudini ma credo che non si possa avere la certezza di non incappare in un pieno sporco.
Ad esempio non è facile sapere se il distributore cambia gestione senza però cambiare insegna oppure se le cisterne sono state appena riempite o stanno raschiando il fondo.
Mi è capitato qualche volta di vedere l'auto cisterna che stava rifornendo un distributore oppure di trovare il cartello benzina finita.
Li purtroppo va a fortuna potresti fare benzina oggi e mettere nel serbatoio carburante freschissimo appena consegnato al distributore oppure rifornire proprio il giorno prima che arrivi l'auto cisterna.
 
Qui c'è un centro commerciale di una nota catena con distributore annesso che all'inizio offriva sempre prezzi concorrenziali.
Però quando ho rifornito li ho avuto la sensazione,magari sono paranoie,che il motore girasse peggio rispetto al solito.
Ma sarà almeno un anno che applica prezzi non dico cari ma nemmeno economici,infatti a occhio sembra che sia meno frequentato rispetto a prima.
A Vercelli ho rifornito alcune volte all' enercoop sia perché offre il servito per il GPL anche di domenica,sia perché i prezzi di tutti i carburanti erano buoni.
In particolare nel periodo in cui il metano era andato alle stelle il prezzo lì era ancora decente.
L'ultima volta che ci sono stato il GPL non era economico e il metano era 20 centesimi al kg più caro rispetto al distributore dove rifornivo quando avevo la y.
Vai a capire cosa è cambiato.
Non credo che tu sia paranoico. Piuttosto, ho sentito molto più spesso problemi di qualità del carburante provenienti da pompe bianche che "griffate". Ti faccio un esempio: Il mio benzinaio "storico" era Agip, ora Eni. Dico storico perché mi servo da loro da circa 40 anni e conosco molto bene sia il padre che il figlio, attuale gestore. Ebbene, entrambi mi hanno detto e confermato che la compagnia fa regolarmente dei controlli sulla qualità del carburante, etc. Ora, sulle pompe bianche, chi fa questi controlli?? Io, non lo so, e non voglio scoprirlo a mie spese....
 
Più di così non so cosa si può fare
Tengo monitorati i miei punti di riferimento abituali, non sono i più economici in senso assoluto, lo sono tra quelli che finora hanno garantito buoni rifornimento.
Tranne il GPL della Musa, che necessita di essere svuotato per la pressione sulla valvola, comunque, cerco di rifornire senza attendere di scendere sotto la metà del serbatoio.
 
Back
Alto