<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancio di rifiuti dall'auto? Dal 9 agosto multa, anche a mezzo telecamera, fino a 18 mila euro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lancio di rifiuti dall'auto? Dal 9 agosto multa, anche a mezzo telecamera, fino a 18 mila euro

Già. E poi ci sarebbero quelli pronti a dire che piuttosto di stare a dare le multe dovrebbero prendere i delinquenti. Quando c'è un incidente in autostrada o tangenziale, quante pattuglie accorrono? In caso di chiamata urgente, per esempio, per una rapina, quante pattuglie accorrono? in caso di servizio di sicurezza quanti agenti ci sono? E si potrebbe andare avanti. No, noi pretendiamo che siano in strada a multare chi butta i rifiuti dal finestrino. Certo che se li vedo li multano, ma non possono certo multare quelli che vediamo io o te oppure qualche altro automobilista. Cerchiamo di essere seri e di parlare o scrivere di cose possibili e non impossibili

Nessuno credo che stia ipotizzando che ci debba essere un vigile o un poliziotto a ogni angolo per sanzionare tutti quelli che gettano rifiuti.
Sarebbe utopico.
Però non è vero che se li vedono li multano,ogni giorno le fdo assistono a chissà quante violazioni piccole e grandi ma essendo impegnate in altri compiti fanno finta di niente.
Quando capita di incrociare una vettura della municipale le auto posteggiate in divieto non spariscono,gli automobilisti non iniziano a usare le frecce etc etc.
Tornando sull'abbandono dei rifiuti nella mia città ci sono tanti angoli che fungono da discarica.
E mi viene da pensare che non possano essere rifiuti gettati da privati,almeno quando si tratta di mobili.
Mi pare improbabile che ogni settimana ci sia qualcuno che butta un materasso o un armadio.
Per me sono persone che fanno sgomberi ma invece di portare legno e rifiuti ingombranti in discarica,dove ai professionisti viene fatto pagare un tot al kg,mollano tutto per strada e sempre negli stessi posti.
Almeno in quei casi imho non ci vorrebbero poi molte risorse per beccare chi abbandona rifiuti ingombranti.
Primo perché i punti sono sempre gli stessi e poi perché scaricare mezzo furgone di roba richiede tempo.
Poi magari non pagherebbero le multe però se passa il messaggio che le fdo sono troppo impegnate e quindi non si occupano di illeciti minori come l'abbandono di rifiuti imho la situazione non può fare altro che peggiorare.
 
Ma anche no. Io i rifiuti li smaltisco con la differenziata e al bisogno c'è l'ecocentro, e vedo che la raccolta porta a porta funziona, e all'ecocentro ho fatto coda anche stamattina. Per cui, perdonami, ma la prima persona plurale non la accetto...

Diciamo che tra noi c'è un certo numero di sporcaccioni che anche se sono una minoranza sporcano le strade a danno di tutti.
Proprio l'altro giorno ho letto una notizia,se la trovo la riporto,su un gruppo di condomini che per colpa di qualcuno che non fa la differenziata convive coi cassonetti stracolmi che non vengono vuotati.
La soluzione è un intervento a pagamento da parte dell'azienda che si occupa della raccolta rifiuti che dovranno pagare tutti,anche quelli che la differenziata la fanno e che pagano regolarmente la tari.
Purtroppo non sono casi così isolati ma anzi sono abbastanza frequenti.
 
Nessuno credo che stia ipotizzando che ci debba essere un vigile o un poliziotto a ogni angolo per sanzionare tutti quelli che gettano rifiuti.
Sarebbe utopico.
Però non è vero che se li vedono li multano,ogni giorno le fdo assistono a chissà quante violazioni piccole e grandi ma essendo impegnate in altri compiti fanno finta di niente.
Quando capita di incrociare una vettura della municipale le auto posteggiate in divieto non spariscono,gli automobilisti non iniziano a usare le frecce etc etc.
Tornando sull'abbandono dei rifiuti nella mia città ci sono tanti angoli che fungono da discarica.
E mi viene da pensare che non possano essere rifiuti gettati da privati,almeno quando si tratta di mobili.
Mi pare improbabile che ogni settimana ci sia qualcuno che butta un materasso o un armadio.
Per me sono persone che fanno sgomberi ma invece di portare legno e rifiuti ingombranti in discarica,dove ai professionisti viene fatto pagare un tot al kg,mollano tutto per strada e sempre negli stessi posti.
Almeno in quei casi imho non ci vorrebbero poi molte risorse per beccare chi abbandona rifiuti ingombranti.
Primo perché i punti sono sempre gli stessi e poi perché scaricare mezzo furgone di roba richiede tempo.
Poi magari non pagherebbero le multe però se passa il messaggio che le fdo sono troppo impegnate e quindi non si occupano di illeciti minori come l'abbandono di rifiuti imho la situazione non può fare altro che peggiorare.
Sono perfettamente d'accordo
 
Ma anche no. Io i rifiuti li smaltisco con la differenziata e al bisogno c'è l'ecocentro, e vedo che la raccolta porta a porta funziona, e all'ecocentro ho fatto coda anche stamattina. Per cui, perdonami, ma la prima persona plurale non la accetto...
Dal numero di pezzi di plastica presenti direi che beh più di un invidivuo scambia la strada per un posto dove lanciare il pattume.
Fai un giro in qualunque roggia e vedi quanta plastica. Idem nei raccordi autostradali. E non ci arriva col vento quella roba.
 
Dal numero di pezzi di plastica presenti direi che beh più di un invidivuo scambia la strada per un posto dove lanciare il pattume.
Fai un giro in qualunque roggia e vedi quanta plastica. Idem nei raccordi autostradali. E non ci arriva col vento quella roba.
C'è pattume plastico o, comunque, non degradabile persino sui ghiacciai. Eppure chi ci arriva ha fatto una gran fatica per godere dell'ambiente incontaminato. Ha faticato per portare su la bottiglia o la lattina piena, o l'incarto del pasto con il pasto dentro. Che fatica sarà mai riportarlo giù, magari compattato per risparmiare spazio? Verissimo, moltissimi sono maleducati, incivili, ed anche... (non posso scriverlo). Non c'è niente da fare.
 
C'è pattume plastico o, comunque, non degradabile persino sui ghiacciai. Eppure chi ci arriva ha fatto una gran fatica per godere dell'ambiente incontaminato. Ha faticato per portare su la bottiglia o la lattina piena, o l'incarto del pasto con il pasto dentro. Che fatica sarà mai riportarlo giù, magari compattato per risparmiare spazio? Verissimo, moltissimi sono maleducati, incivili, ed anche... (non posso scriverlo). Non c'è niente da fare.
E non è certo il comportamento virtuoso del singolo che fa sparire l’enorme problema della spazzatura lanciata dai veicoli.
 
All'atto pratico io avrei preferito che i titoloni sui giornali recitassero "da adesso in poi aumenteranno i controlli sul territorio per sanzionare chi abbandona rifiuti" piuttosto che "chi verrà beccato a gettare un mozzicone a terra rischia l'ergastolo" perché il problema sta tutto nell'incipit.
Chi verrà beccato?
L'ho già scritto in un altro topic ma lo riscrivo.
L'ospedale locale già da alcuni anni è considerato zona smoke free.
Che vorrebbe dire che nessuno,dipendenti compresi,può fumare al suo interno.
Nemmeno all'aperto.
Quanti infermieri hanno smesso di fumare?
E perché basta affacciarsi dalle finestre dei reparti (soprattutto da quelle dei bagni) per vedere sui tetti sottostanti il tappeto di mozziconi gettati?
La severità sulla carta imho non serve a niente.
 
Che vorrebbe dire che nessuno,dipendenti compresi,può fumare al suo interno.
Nemmeno all'aperto.
Ogni ospedale ha una zona franca, delimitata e dotata di posacenere. Anche il severissimo IEO, giustamente severissimo, ha una tettoia all'aperto. Non è possibile obbligare 8h o più (non sono rari i giirni da 12h) senza fumo per un tabagista. Ho assistito a riunioni negli studi dei direttori, in cui c'era fumo libero, anche pipa e sigaro, uno addirittura era un famoso luminare oncologo che fumava ottimi sigari. Altri, addirittura, fumavano in reparto operatorio, anzi, millennio scorso, pure in sala, primo operatore, sigaretta retta da infermiere... io ho sempre fumato dove era concesso e i mozziconi sempre buttati dove predisposto, oppure, spenti con acqua, e buttati nel cestino.
Non ci sono più i tabagisti compulsivi, generalmente, in media 3 al giorno. Pausa di metà mattina, dopo pranzo, pausa di metà pomeriggio. Anche meno da quel che vedo.
 
Mi sa che

dipenda

da Regione a Regione.....

Qui,

e io ci bazzigo spesso,

e' un pezzo

che non fuma


( ALMENO VISBILMENTE nel senso se non si nasconde nei magazzini o negli scantinati )

piu' nessuno
 
Ogni ospedale ha una zona franca, delimitata e dotata di posacenere. Anche il severissimo IEO, giustamente severissimo, ha una tettoia all'aperto. Non è possibile obbligare 8h o più (non sono rari i giirni da 12h) senza fumo per un tabagista. Ho assistito a riunioni negli studi dei direttori, in cui c'era fumo libero, anche pipa e sigaro, uno addirittura era un famoso luminare oncologo che fumava ottimi sigari. Altri, addirittura, fumavano in reparto operatorio, anzi, millennio scorso, pure in sala, primo operatore, sigaretta retta da infermiere... io ho sempre fumato dove era concesso e i mozziconi sempre buttati dove predisposto, oppure, spenti con acqua, e buttati nel cestino.
Non ci sono più i tabagisti compulsivi, generalmente, in media 3 al giorno. Pausa di metà mattina, dopo pranzo, pausa di metà pomeriggio. Anche meno da quel che vedo.
Mah.... io ho sempre pensato che un medico che fuma non ha capito niente di quello che ha studiato.
 
La severità sulla carta imho non serve a niente.
condivido.....
sopratutto quando la persona che e' poco propensa a rispettare le regole sa gia' che amministrativamente la multa puo' non essere pagata e far finta di niente dato il caso che in luogo a multe non tanto alta la contestazione del non pagamento costa di piu' allo stato dell amuta stessa.

sul fatto del fumo in ospedale per esemio si era parlato di decurtazione diretta dallo stipendio , senza passare dalla multa in forma distaccata ma nin si puo' fare......anticostituzionale.....
 
A me personalmente fa un po' incavolare vedere l'infermiere che esce dal bagno che in teoria sarebbe per i pazienti col pacchetto di sigarette in mano.
Ci sono tanti ambienti di lavoro dove è vietato fumare e non viene concessa la possibiltà di assentarsi per 5 minuti ogni ora.
Gli ambienti che ho frequentato io non avevano delle aree riservate ai fumatori quindi questi ultimi fumavano tranquillante dove era vietato e sporcano pure.
Medici,infermieri,paziente,insegnanti, bidelli, studenti...
Tanto vale togliere i cartelli vietato fumare allora se poi come per tante altre cose si fa finta di niente.
 
Back
Alto