<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Gamma 2026 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Gamma 2026

Con 2,3MLD€ di perdita nel 2025 dovrà per forza di cose tagliare rami secchi, ristrutturare i prodotti, cancellare/rivedere progetti come fatto con Stelvio & Giulia.
Gamma potrebbe subire qualche aggiustamento visto il riscontro negativo per Ypsilon e la feroce concorrenza cinese che è già molto più avanti e a buon mercato.
 
OK, ma a che pro?
Evitare che la voragine diventi un abisso?
Provare ad uscire da quel loop voluto di "condivisione" estrema che poi si riflette non solo su una banalizzazione ma anche su una "noia" che non và su un marchio od un'altro, ma si spalma su tutti....

Spero di essermi spiegato....un esempio se inizierà la fisiologica fase di "stanca" di prodotto su GP si può poco faticosamente ipotizzare lo stesso avvenga anche su Citroen....per dire....ah già già...dimenticavo le comode rate....magari quelle.....salvano il salvabile....
 
Provare ad uscire da quel loop voluto di "condivisione"
Più che un loop è un ctrl-C-V (command per il melamangiatofili). Questo è, niente resta di Lancia, neppure la parvenza di uno stilema, di un'eleganza, di interni appaganti, di una sportività non bruta ma clever... la più inglese delle auto italiane è solo un (bel) ricordo.
 
Più che un loop è un ctrl-C-V (command per il melamangiatofili). Questo è, niente resta di Lancia, neppure la parvenza di uno stilema, di un'eleganza, di interni appaganti, di una sportività non bruta ma clever... la più inglese delle auto italiane è solo un (bel) ricordo.
Ed è proprio queato il punto: gli europei si ostinano a non voler cavalcare i successi del passato recente rimanendo fedeli a stile e clientela. Renault con l'operazione 5 e ora 4, tra un po' Twingo forse c'è arrivata.
Lancia avrebbe qualche asso da giocarsi.
 
Back
Alto