<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo che nessuna discuta i report e le esperienze così come le scelte.
Le discussioni si accendono su altri punti e non riguardano i possessori.
Non ho scritto che ai report si venga tacciati con " lei è un bugiardo", ma che dai report poi escano una fila di ragionamenti nosense (insensati col report) sui limiti reali o immaginari di una determinata tipologia di alimentazione.
O detta alla boomer, parte la solita cantilena.
 
Da nuovo frequentatore (appassionato d'auto) ho avuto modo di leggere i 2 thread in questa room, più quelli delle esperienze elettriche in quella VW.

Sarò io magari malpensante, ma sistematicamente nei topic che riguardano la mobilità elettrica ,come ogni report di viaggio dei 2 utilizzatori, parte la tiritera citata da @zeno7 e da @Zero_cilindri nei giorni scorsi.

Ora . se fossi un possessore di vettura elettrica e mi iscrivessi qui dentro, durerei quanto un gatto in autostrada (anzi visto il tema, quanto una 500 elettrica in autostrada) e mi passerebbe la voglia di qualunque report.

Alla fine uno viene qui dentro per condividere esperienze o a chiedere consigli, utilizzando il proprio tempo libero per informare, ma se ad ogni post ( o quasi) devi venir analizzato come ai raggi X , allora ciaone.

Nella dinamica del forum ci sono più "sostenitori" delle termiche rispetto alle elettriche, e va da se che ci siano più voci critiche che favorevoli

Ti dico che è vero, e che alcuni concetti vengono reiterati all'infinito, ed innescano a volte reazioni infastidite, ma cosa si potrebbe fare ?

Se hai suggerimenti praticabili, sono beneaccetti
 
Senza un quote, si può sapere a chi sta rispondendo?

A nessuno in particolare.
Il topic è incentrato sul fatto che in qualche caso i proprietari di auto elettriche,che quasi sicuramente nell'uso quotidiano fanno egregiamente il loro lavoro,decidono di non usarle quando si tratta di fare dei viaggi molto lunghi.
Cosa secondo me comprensibile perché al contrario di quanto pensa qualcuno la mobilità elettrica non è un una religione.
Non è che quando compri un'auto elettrica ti fanno firmare un contratto che recita "non avrai altra auto al di fuori di me".
Credo che quasi tutte le persone che non si possono permettere di acquistare e mantenere più auto per i vari utilizzi cerchino di acquistarne una versatile che vada bene più o meno per tutto.
Ma ogni vettura a prescindere dall'alimentazione ha i propri punti di forza e i propri limiti.
Se ogni tanto le circostanze richiedono di lasciare l'auto in garage e preferire usarne un'altra tra quelle di casa oppure noleggiarne una o ancora utilizzare mezzi alternativi vorrà dire che in quel frangente era la cosa giusta da fare.
Non è un tradimento ne un peccato.
 
A nessuno in particolare.
Il topic è incentrato sul fatto che in qualche caso i proprietari di auto elettriche,che quasi sicuramente nell'uso quotidiano fanno egregiamente il loro lavoro,decidono di non usarle quando si tratta di fare dei viaggi molto lunghi.
Cosa secondo me comprensibile perché al contrario di quanto pensa qualcuno la mobilità elettrica non è un una religione.
Non è che quando compri un'auto elettrica ti fanno firmare un contratto che recita "non avrai altra auto al di fuori di me".
Credo che quasi tutte le persone che non si possono permettere di acquistare e mantenere più auto per i vari utilizzi cerchino di acquistarne una versatile che vada bene più o meno per tutto.
Ma ogni vettura a prescindere dall'alimentazione ha i propri punti di forza e i propri limiti.
Se ogni tanto le circostanze richiedono di lasciare l'auto in garage e preferire usarne un'altra tra quelle di casa oppure noleggiarne una o ancora utilizzare mezzi alternativi vorrà dire che in quel frangente era la cosa giusta da fare.
Non è un tradimento ne un peccato.
Anche perchè ci sarà un periodo più o meno lungo in cui le famiglie che hanno più di una vettura in casa, affiancheranno un'auto elettrica a quella termica, vuoi per necessità vuoi semplicemente per il fatto del raggiungimento dell'età della sostituzione differente.
 
Anche perchè ci sarà un periodo più o meno lungo in cui le famiglie che hanno più di una vettura in casa, affiancheranno un'auto elettrica a quella termica, vuoi per necessità vuoi semplicemente per il fatto del raggiungimento dell'età della sostituzione differente.

Concordo.
Se nella cassetta degli attrezzi ho sia la mazzetta che il martello non userò la mazzetta per piantare un chiodo e non userò il martello per abbattere un muro.
Si usa lo strumento più adatto al compito tra quelli a disposizione.
 
Nella dinamica del forum ci sono più "sostenitori" delle termiche rispetto alle elettriche, e va da se che ci siano più voci critiche che favorevoli

Ti dico che è vero, e che alcuni concetti vengono reiterati all'infinito, ed innescano a volte reazioni infastidite, ma cosa si potrebbe fare ?

Se hai suggerimenti praticabili, sono beneaccetti
Mettere un freno agli off topic?
In un report su un viaggio che senso ha che poi si parta per la tangente con frasi come “ la mia fa 1000 km con un pieno e 3 minuti “.
È come in un topic di vegani entrare nel discorso con “ la Fiorentina al sangue è più buona “.
Sara pur vero, ma che c’entra con l’argomento?
Tra l’altro quando uno scrive e 3/4 iniziano ad attaccarlo con le solite frasi, siamo per me al limite del “ fare gruppo contro uno”, che è la base di partenza del bullismo.
 
A nessuno in particolare.
Il topic è incentrato sul fatto che in qualche caso i proprietari di auto elettriche,che quasi sicuramente nell'uso quotidiano fanno egregiamente il loro lavoro,decidono di non usarle quando si tratta di fare dei viaggi molto lunghi.
È stato rivelato il motivo per cui si è preferita la brava alla volvo?
Non mi pare, si è abbozzato.
Ed è una notizia di terza mano ( terza perché il proprietario della volvo l’ha detto alla sorella di Bauscia che poi l’ha scritto qui).

Si sa che è un viaggio in Calabria.
Potrei essermi perso che il motivo sono le 6 soste ( abbozzato qui o detto dal proprietario?)

E potrebbe benissimo essere che preferisca andare in una regione dall’alto numero di furti auto con la macchina da battaglia rispetto ad una da 40.000 euro.
Ma ripeto, sono solo ipotesi.
 
A me pare che bauscia abbia scritto piuttosto chiaramente che sono state le soste a convincerlo a non ripetere per la terza volta il viaggio.
Capisco poco il senso di cercare altre motivazioni o dietrologie.
 
È stato rivelato il motivo per cui si è preferita la brava alla volvo?
Non mi pare, si è abbozzato.
Ed è una notizia di terza mano ( terza perché il proprietario della volvo l’ha detto alla sorella di Bauscia che poi l’ha scritto qui).

Si sa che è un viaggio in Calabria.
Potrei essermi perso che il motivo sono le 6 soste ( abbozzato qui o detto dal proprietario?)

E potrebbe benissimo essere che preferisca andare in una regione dall’alto numero di furti auto con la macchina da battaglia rispetto ad una da 40.000 euro.
Ma ripeto, sono solo ipotesi.
Mi sembra che abbia scritto che il motivo sono le soste eccessive e le problematiche di ricaricarla a destinazione.
A me la problematica era evidente dal primo post...quindi sono io che potrei esser classificato come ostico con le bev o i pro bev che non vedono il problema dell'utente (che non vuol dire per tutti i possessori di bev)?

Ci è già andato 2 volte e su spinta dei figli ha fatto la seconda volta il viaggio.
La paura che la rubino non c'è.
Anche perché è più probabile che ti rubino una Panda o una Giulietta in Italia che una EX30.
 
Mettere un freno agli off topic?
In un report su un viaggio che senso ha che poi si parta per la tangente con frasi come “ la mia fa 1000 km con un pieno e 3 minuti “.
È come in un topic di vegani entrare nel discorso con “ la Fiorentina al sangue è più buona “.
Sara pur vero, ma che c’entra con l’argomento?
Tra l’altro quando uno scrive e 3/4 iniziano ad attaccarlo con le solite frasi, siamo per me al limite del “ fare gruppo contro uno”, che è la base di partenza del bullismo.
Invece quello che sceglie un auto termica al posto della elettrica può essere preso liberamente a pesci in faccia ... perché questo è quello che accade.
Prova a cercare il mio racconto di un giro all'isola d'Elba in gruppo. Vedrai che nessuno c'è andato leggero ma non deve diventare ne alibi ne pretesto per smettere di confrontarsi, è importante invece che si mantenga il rispetto ma che le posizioni si possano affrontare liberamente per entrare dentro le questioni.
 
Lo ridico.

Il punto è che qui i "detrattori" si sperticano a millantare viaggi da migliaia di chilometri a ogni piè sospinto, a paventare incendi a profusione, svalutazioni vertiginose (ma poi le elettriche usate sono troppo care!), narrare di batterie da buttare nel giro di due o tre anni, ecc. ecc.

Nessuno, mi pare, tra noi elettronauti disconosce la caratteristiche (i limiti!) delle BEV.
Però all'atto pratico e nell'uso comune, con qualche accorgimento i suddetti limiti non sono poi così limitanti.
Come si sostiene che con interventi mirati e intelligenti (da parte di chi dovrebbe attuarli) molte delle rogne per chi non possiede posto auto privato possano essere limitate, al punto di divenire anch'esse quasi irrilevanti.

Che poi sia più semplice e più nelle corde di ciascuno di noi fermarsi a metter benzina siamo tutti d'accordo.
Io poi, ultimamente, con la Subaru sono diventato cintura nera di rifornimenti!

Poi ci si incarognisce (io sono tra questi, eh), ma quello che personalmente trovo fastidioso è voler mettere in evidenza sempre gli stessi aspetti, pur di.

Tuttavia se, fuori dagli italici confini, la crescita del numero delle BEV pare costante e decisa, con alcuni temerari che si avventurano in viaggi da migliaia di chilometri con l'ardire di sopravvivervi, forse forse qualche aspetto positivo lo hanno anche gli elettrodomestici a ruote.
 
Invece quello che sceglie un auto termica al posto della elettrica può essere preso liberamente a pesci in faccia ... perché questo è quello che accade.
Non mi pare di averlo mai fatto!
Non ho tempo di andare a ricercarlo ma il punto era, se non ricordo male, che nel caso era mancata una seppur minima pianificazione della gita.

E mi immagino già che controbatterai: perché dovrei pianificare una gita?

Semplicemente perché ancora chi di dovere non pone le condizioni perché questo non sia più necessario.
Ma per come la vedo io è un limite del sistema, più che del mezzo.
 
Io continuo a pensare che dovremmo approcciarci al tema auto in modo più laico. In fondo, cosa importa se il vicino ha una tedesca o una giapponese? Una elettrica pura o una diesel? Ognuno acquista quello che vuole e può acquistare, in base a gusti (soggettivi), necessità di utilizzo e (soprattutto) possibilità economiche. Quello che ci accomuna, qui, è la passione per il settore, poi ognuno ha gusti e preferenze diversi da altri e meno male, altrimenti non ci sarebbe dibattito
 
Vengo a sapere da un conoscente che i nuovi fabbricati devono essere predisposti per la banda ultra-larga.
Perché non imporre punti di ricarica (almeno in una percentuale sugli alloggi), incentivarne l'installazione nelle strutture ricettive, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali?

Forse perché le due aziende monopolistiche non hanno interessi in questo senso?

Forse perché è pi§ conveniente per alcuni l'uso di combustibili fossili?

Forse perché l'indipendenza energetica, e quindi quella della mobilità fa paura a più di qualcuno?

Boh.

Ragionamenti folli da venerdì sera...
 
Io continuo a pensare che dovremmo approcciarci al tema auto in modo più laico. In fondo, cosa importa se il vicino ha una tedesca o una giapponese? Una elettrica pura o una diesel? Ognuno acquista quello che vuole e può acquistare, in base a gusti (soggettivi), necessità di utilizzo e (soprattutto) possibilità economiche. Quello che ci accomuna, qui, è la passione per il settore, poi ognuno ha gusti e preferenze diversi da altri e meno male, altrimenti non ci sarebbe dibattito
Per quanto mi riguarda non ho mai avversato nessuno per aver preferito una termica ad un'elettrica, anzi, l'ho fatto anch'io ultimamente!

Combatto, pacatamente ma anche no, i tanti luoghi comuni che disegnano le BEV come il male assoluto e come qualcosa di inutilizzabile, quando le caratteristiche di elettrodomestici anche di fascia bassa sarebbero largamente bastanti ai più.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto