<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dare consigli | Il Forum di Quattroruote

Dare consigli

Non sapevo se aprire il topic qui o in off topic,non si parla strettamente di auto ma di consigli sulle auto.
Nel caso la moderazione lo sposterà.

In questo forum tanti topic riguardano l'acquisto di vetture nuove o usate e vengono aperti per raccogliere pareri e consigli.
Qualcuno li apre e poi non si fa più vedere,neanche due righe per dire se poi ha fatto l'acquisto o meno.
Qualcun altro apre il topic a cose fatte senza neanche dare il tempo di proporre un Dodge ramcharger come vettura per l'uso quotidiano...
Ah ma ce la leghiamo al dito :emoji_wink:.

In generale la partecipazione ai topic che chiedono consigli è elevata.
Perché diciamocelo fantasticare sull'acquisto di un'auto e spulciare gli annunci,soprattutto se gli schei non sono i tuoi, è uno dei piaceri della vita.
Quando aprii il topic per cercare la sostituta della ZX credo che qualche amico del forum abbia impiegato più di qualche ora a cercare suggerimenti,più o meno verosimili,da propormi.

Ma nella vita reale siete altrettanto volenterosi di consigliare un amico o un parente oppure preferite non essere troppo coinvolti in scelte che alla fine sono personali e comportano spese ingenti?

Io vigliaccamente devo dire che rientro nella seconda ipotesi.
Non mi va di sbilanciarmi e di rischiare che magari qualcuno che conosco possa incappare in un pessimo acquisto grazie a una mia spinta.
Un parere lo do se mi viene chiesto ma sto sul generico e cerco di non influenzare troppo la persona.
Quando mio fratello ha preso la i10 non mi sono fatto coinvolgere più di tanto.
Un po' perché in quel periodo avevo poco tempo e poi sapevo che benché io sia non dico più esperto ma più interessato alle auto,e quindi un po' più documentato,il mio parere avrebbe avuto un peso inferiore rispetto ad altri molto meno competenti.
Era anche passato circa un anno dall'acquisto della fusion che non si è rivelato l'affare del secolo,neanche un pessimo acquisto però ad essere sincero,quindi non volevo assumermi la responsabilità.
Col senno di poi la i10 considerando quanto è costata e i problemini che ha avuto forse non era da prendere.
In genere il mercato dell'usato negli ultimi anni mi ha un po' stufato.
Per acquistare un'auto bisogna o accettare il fatto di pagarla più di quanto vale realmente oppure correre dei rischi elevati.
Tanti che la prospettiva di acquistare un'auto non è più per me fonte di gioia ma poi di preoccupazioni.

Voi come la vivete?
Vi fate coinvolgere o seguite il motto scegli tu basta che non mi metti in mezzo?
 
A me ha stufato in parte tutto il mondo dell'auto in generale quindi tendo a dare consigli meno di una volta, ma anche perché sono meno esperto di prima.
L'azienda in cui lavoro ha da poco acquistato un nuovo furgone, al giro precedente (ero peraltro stato assunto da poco) avevo partecipato anche andando a visionare col titolare e chiedendo un preventivo in autonomia, stavolta mi sono limitato a dare qualche suggerimento.
 
Ma nella vita reale siete altrettanto volenterosi di consigliare un amico o un parente oppure preferite non essere troppo coinvolti in scelte che alla fine sono personali e comportano spese ingenti?
Ti rispondo che fino a una decina di anni fa venivo spesso interessato da amici e parenti al momento del cambio auto.
Negli ultimi anni invece è molto diminuito questa forma di coinvolgimento. Un po' perché quasi nessuno cambia più auto per il gusto di cambiarla e chi lo fa ha sufficienti risorse per godersi la decisione in totale autonomia.

Se 20 anni fa mi chiedevano info anche i futuri acquirenti di vetture segmento C-D della triade oggi una lavatrice vale l'altra. Pardon auto.
Manca la passione e mancano i soldi.
Chi compra non è troppo interessato a parametri come qualità o affidabilità ... rientra tutto nei modi di acquisto e se ci sono beghe ci penseranno le garanzie e i contratti di noleggio.
È un altro mondo.
Qualche richiesta permane sui forum come nella vita reale nei segmenti inferiori ma spesso più che una richiesta è una ricerca di conferma della scelta fatta.

Infine devo dire che essendo meno attento ho anche meno cose da dire.
 
Ma nella vita reale siete altrettanto volenterosi di consigliare un amico o un parente oppure preferite non essere troppo coinvolti in scelte che alla fine sono personali e comportano spese ingenti?
Se ho qualcosa di interessante da dire, la dico, altrimenti cerco di evitare di fare la figura dello stolto.
Più che un consiglio del tipo "Se fossi al posto tuo...", che mi sembra il compare di "Io spenderei così i tuoi soldi", cerco di proporgli un quesito sufficientemente distante dalle sue idee, per dargli l'occasione di valutare non solo altre proposte, ma anche per fargli capire quanto sia convinto della sua scelta.

Per farti un esempio, se tuo fratello fosse stato interessato alla i10, gli avrei detto una cosa del tipo "Sei andato a vedere la Picanto?" oppure "Hai valutato la Ignis ibrida o la Spring elettrica?"
 
Purtroppo mi ritrovo con la posizione di mg27.
La passione resta ma se prima parlare di auto era una gioia oggi lo è meno.
Ogni scelta sembra comportare tanti aspetti negativi e ci sono tanti fattori esterni che influenzano le decisioni.
Credo che oggi molte meno persone scelgano le auto liberamente e solo i più fortunati (non per forza i più ricchi ma forse quelli che possono scegliere in autonomia) abbiano in garage proprio l'auto che vorrebbero.
 
Se ho qualcosa di interessante da dire, la dico, altrimenti cerco di evitare di fare la figura dello stolto.
Più che un consiglio del tipo "Se fossi al posto tuo...", che mi sembra il compare di "Io spenderei così i tuoi soldi", cerco di proporgli un quesito sufficientemente distante dalle sue idee, per dargli l'occasione di valutare non solo altre proposte, ma anche per fargli capire quanto sia convinto della sua scelta.

Per farti un esempio, se tuo fratello fosse stato interessato alla i10, gli avrei detto una cosa del tipo "Sei andato a vedere la Picanto?" oppure "Hai valutato la Ignis ibrida o la Spring elettrica?"

Nel caso di mio fratello la ricerca riguardava un'auto usata quindi si cercava tra gli esemplari in vendita più per parametri che cercando un determinato modello.
Gli ho segnalato un paio di annunci che quasi non ha considerato.
E ho dato una feroce sfoltita agli annunci che mi segnalava lui scartando le vetture che avevano evidenti magagne.
Quando ha scelto la i10 mi sono morso la lingua,soprattutto riguardo al prezzo.
Era contento lui quindi ero contento anche io.
 
Purtroppo mi ritrovo con la posizione di mg27.
La passione resta ma se prima parlare di auto era una gioia oggi lo è meno.
Ogni scelta sembra comportare tanti aspetti negativi e ci sono tanti fattori esterni che influenzano le decisioni.
Credo che oggi molte meno persone scelgano le auto liberamente e solo i più fortunati (non per forza i più ricchi ma forse quelli che possono scegliere in autonomia) abbiano in garage proprio l'auto che vorrebbero.
Ma vedi. Un tempo era ordinario che uno cambiasse auto anche usato su usato ogni 2-3 anni a volte meno.
C'era piacere di cambiare. I soldi giravano. Compravi casa e macchina e riuscivi anche a non smettere di vivere. I finanziamenti volavano ma non era raro pagare un tot per l'usata che piaceva e dopo un paio di anni, rimettendoci il giusto potevi darla indietro e prenderne un altra.
Potevi salire e scendere nelle categorie quasi a piacere e avere l'amico che fa il muratore/idraulico/imprenditore che si piglia la GT turbo, la Williams o la GTI poi magari passa alla A4 o fa un salto indietro su qualche monovolume perché nel frattempo mette su famiglia.
Quella base non esiste più. Ai giovani frega niente ... è già tanto se riesci a imporgli di prendere la patente.
 
Mi viene in mente un amico che aveva una 850 sw TD che permutò per una A4 Avant TDI che permutò per una 850 sw T5 nel giro di 5 anni.
Giocando sugli anni delle auto ogni passaggio non rappresentò enormi esborsi economici e la A4 fu solo una scommessa per aggredire la T5 che era il vero obbiettivo. :emoji_grin:
 
E ai meno giovani frega ma ci vanno molto più cauti.
Ammiro e invidio profondamente agricolo per gli acquisti che ha fatto negli ultimi anni,anche a rischio della vita quando si trattava di capricci non approvati dalla torre di controllo come l'acquisto del blazer.
Io ci penso 1000 volte prima di fare un acquisto e tutto sommato avrei le mani libere.
 
Mi viene in mente un amico che aveva una 850 sw TD che permutò per una A4 Avant TDI che permutò per una 850 sw T5 nel giro di 5 anni.
Giocando sugli anni delle auto ogni passaggio non rappresentò enormi esborsi economici e la A4 fu solo una scommessa per aggredire la T5 che era il vero obbiettivo. :emoji_grin:

Tipo affari a quattro ruote l'auto dei sogni.
 
Io ci penso 1000 volte prima di fare un acquisto e tutto sommato avrei le mani libere.
Ad avere voglia di giocare ci sarebbe da divertirsi ma serve un certo impegno e capacità di attendere le giuste occasioni e saper affrontare le trattative in modo efficace e convincente. Ci vuole anche tempo e buone relazioni con i vari uffici di pratiche e assicurazioni. ;)
 
Tipo affari a quattro ruote l'auto dei sogni.
Si al tempo non esisteva ma si faceva uguale ... chi aveva quell'idea strutturava dei passaggi a crescere cercando di beccare la combinazione giusta per arrivare al pesce grosso.
D'altra parte se non avevi la liquidità necessaria o non volevi impegnarti in lunghi finanziamenti l'unico modo, avendone passione, era quello.
 
Sta settimana, ierlaltro o ancor prima, c'erano due tizi che cristonavano intorno ad una macchina.....bella anche a vedersi ma....motore kaputt...

Forse un consiglio degli acquisti preventivo sarebbe stato.....
 
Non sapevo se aprire il topic qui o in off topic,non si parla strettamente di auto ma di consigli sulle auto.
Nel caso la moderazione lo sposterà.

In questo forum tanti topic riguardano l'acquisto di vetture nuove o usate e vengono aperti per raccogliere pareri e consigli.
Qualcuno li apre e poi non si fa più vedere,neanche due righe per dire se poi ha fatto l'acquisto o meno.
Qualcun altro apre il topic a cose fatte senza neanche dare il tempo di proporre un Dodge ramcharger come vettura per l'uso quotidiano...
Ah ma ce la leghiamo al dito :emoji_wink:.

In generale la partecipazione ai topic che chiedono consigli è elevata.
Perché diciamocelo fantasticare sull'acquisto di un'auto e spulciare gli annunci,soprattutto se gli schei non sono i tuoi, è uno dei piaceri della vita.
Quando aprii il topic per cercare la sostituta della ZX credo che qualche amico del forum abbia impiegato più di qualche ora a cercare suggerimenti,più o meno verosimili,da propormi.

Ma nella vita reale siete altrettanto volenterosi di consigliare un amico o un parente oppure preferite non essere troppo coinvolti in scelte che alla fine sono personali e comportano spese ingenti?

Io vigliaccamente devo dire che rientro nella seconda ipotesi.
Non mi va di sbilanciarmi e di rischiare che magari qualcuno che conosco possa incappare in un pessimo acquisto grazie a una mia spinta.
Un parere lo do se mi viene chiesto ma sto sul generico e cerco di non influenzare troppo la persona.
Quando mio fratello ha preso la i10 non mi sono fatto coinvolgere più di tanto.
Un po' perché in quel periodo avevo poco tempo e poi sapevo che benché io sia non dico più esperto ma più interessato alle auto,e quindi un po' più documentato,il mio parere avrebbe avuto un peso inferiore rispetto ad altri molto meno competenti.
Era anche passato circa un anno dall'acquisto della fusion che non si è rivelato l'affare del secolo,neanche un pessimo acquisto però ad essere sincero,quindi non volevo assumermi la responsabilità.
Col senno di poi la i10 considerando quanto è costata e i problemini che ha avuto forse non era da prendere.
In genere il mercato dell'usato negli ultimi anni mi ha un po' stufato.
Per acquistare un'auto bisogna o accettare il fatto di pagarla più di quanto vale realmente oppure correre dei rischi elevati.
Tanti che la prospettiva di acquistare un'auto non è più per me fonte di gioia ma poi di preoccupazioni.

Voi come la vivete?
Vi fate coinvolgere o seguite il motto scegli tu basta che non mi metti in mezzo?

Sul nuovo qualche consiglio lo dò. Sull'usato no, o meglio mi sbilancio su qualche marca però metto le mani avanti. Comprare un'usato è uno sbattimento che sfianca, farlo per altri e poi magari l'acquisto non si rivela azzeccato proprio no. Ho già tanto da fare per conto mio.
-----------------
Che problemi ti ha dato la ì10?
 
Back
Alto