<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh devo essere onesto.
Qualche tesla poco sotto i 20000 euro l'ho vista.
Con 200000 km sul groppone.
Eh sì proprio un'opzione alla portata di tutti.
Rimane una segmento D peraltro di un marchio particolare... è vero che non ha quasi costi di manutenzione, è relativamente affidabile...però non me la immagino proprio come auto del popolo...neppure usata.
Sarà ma se proprio serve elettrica ed hai 18k meglio guardare altro imho
 
il confronto è tra sandero nuova, da 18 a 22k€, (non panda, non rimascolare le arte come sempre) e tesla 3 di 2-3 anni, 15-25k€.

La Sandero parte da 13900 euro,e già ci hai aggiunto 5000 euro così tanto per.
La panda l'ho citata io assieme alla Sandero perché sono le due vetture più vendute in Italia e hanno prezzi di partenza simili.
Tesla di 2 o 3 anni impostando come parametro 15000 euro a me vengono fuori solo 22 vetture tutte subentro leasing.
Se alzo la soglia di prezzo a 25000 euro ottengo ben 4 risultati in più in tutta Italia.
Ballano comunque oltre 10000 euro,prezzi simili secondo te,e ce ne sono una manciata in tutta Italia di cui alcune come ho scritto con 200000 km.
Stai scrivendo falsità e inesattezze una dopo l'altra.
Poi se pensi che davvero sia possibile mettere in garage una tesla al prezzo di un'utilitaria amen ma i numeri raccontano una storia diversa.
 
Ultima modifica:
Il collega forumista ha centrato il problema. E ha anche azzeccato ( pur non avendolo scritto) che il viaggio in questione comprendeva caponord. Noi ci siamo fermati 3 giorni alle Lofoten più un'altra tappa di 2 giorni su un'isola al largo di Narvik. Queste cose poi si pagano.
Ho il naso di un segugio :emoji_joy:
 
Rimane una segmento D peraltro di un marchio particolare... è vero che non ha quasi costi di manutenzione, è relativamente affidabile...però non me la immagino proprio come auto del popolo...neppure usata.
Sarà ma se proprio serve elettrica ed hai 18k meglio guardare altro imho

Appunto.
Ce lo vedi uno che guadagna 1400 euro al mese che invece di prendere una panda nuova si prende una segmento d usata?
Qualcuno lo farà anche ma restano operazioni azzardate.
E comunque sempre 26 tesla sotto i 25000 euro in tutta Italia mi vengono fuori.
22,tutte subentro leasing,sotto i 15000.
Dai di cosa siamo parlando...
 
Appunto.
Ce lo vedi uno che guadagna 1400 euro al mese che invece di prendere una panda nuova si prende una segmento d usata?
Qualcuno lo farà anche ma restano operazioni azzardate.
E comunque sempre 26 tesla sotto i 25000 euro in tutta Italia mi vengono fuori.
22,tutte subentro leasing,sotto i 15000.
Dai di cosa siamo parlando...

Con 14000 euro ho comprato 3 macchine ( usate ) certe cifre per quanto mi ruguarda sono sulla Luna.
 
Appunto.
Ce lo vedi uno che guadagna 1400 euro al mese che invece di prendere una panda nuova si prende una segmento d usata?
Qualcuno lo farà anche ma restano operazioni azzardate.
E comunque sempre 26 tesla sotto i 25000 euro in tutta Italia mi vengono fuori.
22,tutte subentro leasing,sotto i 15000.
Dai di cosa siamo parlando...

Se se la compra la panda...

Sai quanto ho speso per prendere le due auto in casa io?
9500 euro per la Giulietta e 6500 per l'Ibiza.
Non mi prendevo neppure una sandero nuova a momenti.
Di questo parliamo.
Famiglia di 4 persone, mutuo di un trilocale di 90 mq, sia io che mia moglie laureati, lavoro a tempo indeterminato.
Questa è l'Italia delle nuove generazioni.
E non siamo neppure messi male a livello economico rispetto ad altre famiglie, ovvio c'è sempre chi è messo meglio.
Certo posso magari fare di più per guadagnare, investire, cambiare lavoro ma non sono uno sgamato e prediligo la stabilità. Lavoro e famiglia mi assorbono fin troppo e non ne ho il tempo, ne la testa.
 
Con 14000 euro ho comprato 3 macchine ( usate ) certe cifre per quanto mi ruguarda sono sulla Luna.
Se se la compra la panda...

Sai quanto ho speso per prendere le due auto in casa io?
9500 euro per la Giulietta e 6500 per l'Ibiza.
Non mi prendevo neppure una sandero nuova a momenti.
Di questo parliamo.
Famiglia di 4 persone, mutuo di un trilocale di 90 mq, sia io che mia moglie laureati, lavoro a tempo indeterminato.
Questa è l'Italia delle nuove generazioni.
E non siamo neppure messi male a livello economico rispetto ad altre famiglie, ovvio c'è sempre chi è messo meglio.
Certo posso magari fare di più per guadagnare, investire, cambiare lavoro ma non sono uno sgamato e prediligo la stabilità. Lavoro e famiglia mi assorbono fin troppo e non ne ho il tempo, ne la testa.

Esattamente.
Se uno guarda gli annunci delle auto usate sotto i 10000 euro quelle buone fanno il fumo,rimangono in vendita al massimo qualche giorno.
E nemmeno quelle sono auto per tutti perché anche le vetture molto sfruttate,che magari qualche anno fa sarebbero state vendute a 1000 euro,sono molto richieste.
Tante persone,non per forza indigenti,hanno dei budget risicati da dedicare alle auto che non solo escludono categoricamente l'opzione tesla ma anche l'opzione auto elettrica in generale.
Anche l'utilitaria nuova ormai è diventata un piccolo lusso.
 
Secondo me non c'è niente di male ad ammettere che per ora la mobilità elettrica se non si ha un budget adeguato non consente di mettere in garage una vettura da usare a 360 gradi.
Figuriamoci una vettura con cui percorrere agevolmente 1000 km.
Sto parlando del listino del nuovo.
Andando sull'usato la situazione è leggermente migliore.
Sto guardando proprio ora una ioniq con batterie da 72 kw e 75000 km in vendita a 22900 euro.
Meglio che pagarla il doppio da nuova ma imho non si può dire che sia alla portata di tutti.
Poi ci sono effettivamente delle occasioni come ad esempio la Mokka dell'amico cuorern ma quante ce ne sono?
Nella mia provincia ci sono in vendita 83 auto elettriche in totale,contro qualche migliaio di termiche e ibride.
Di queste 83 secondo me almeno la metà è in vendita a prezzi spropositati.
Vedo due Jaguar e diverse smart che nessuno vuole rispettivamente a 35000 e 15000 euro.
Metti anche che trovi l'affare o lo fai tu o lo fa un altro ma non ce n'è per tutti.
Imho per passare all'elettrico e non comprare una vettura troppo sfruttata o che ha dei limiti eccessivi bisogna mettersi in mano una cifra tra i 25 e i 30000 euro.
Se si punta sull'usato e si trova una buona occasione si può anche stare intorno ai 20000.
Spendendo meno,salvo occasioni particolari,si va per forza di cose su seconde auto non adatte a fare un viaggio di 500 km.
Ma pasti gratis non ce ne sono.
Io col mio budget potenziale pur spulciando gli annunci abbastanza spesso non trovo gran che,quasi esclusivamente modelli obsoleti.
E di buttare 10000 euro per una vettura che non sta al passo con quelle di nuova generazione non mi va,sarò fatto strano ma io non acquisto un prodotto a un prezzo più alto rispetto al suo effettivo valore se non sono proprio costretto.
Vabbè che ormai è deciso vincerò la puma gen e quindi il problema non si pone.
Ma credo che abbiamo presente tutti quanti i motivi per cui la stragrande maggioranza delle persone per adesso non se la sente di fare il salto.
 
Mamma mia che tempesta di messaggi appena mi sono distratto un attimo!

Sui prezzi, ragioniamoci, sulla scorta delle evoluzioni cui assistiamo.
Ho postato la Byd che con 43.000 cocuzze (tante, per carità) è in tutto e per tutto un alto di classe almeno pari ad A4 et similia a costo decisamente inferiore.
Arriveranno anche le piccole a costi accessibilissimi?
Staremo a vedere, io penso di si.

Sulle autonomie.
Leggo ancora diatribe sul chi ce l'ha più lungo, l'autonomiO.

1.000 e più chilometri con 50 Euro di gasolio.
Embè?
A quanti REALMENTE servono?
Quante volte in un anno?
Quante volte nella vita?
Una sosta è così deleteria e così incidente nella vita e nel viaggio?
Si scambiano i conducenti per? Magari senza neanche fermarsi, proprio mentre si viaggia!
E quale sarebbe il fine ultimo? Risparmiare mezz'ora una volta all'anno su un viaggio di 6 o un'ora su un viaggio di 10.

Ma mi faccia il piacere:emoji_joy:

Vi vorrei vedere a fare 'ste prestazioni monstre non dico una volta alla settimana, ma neanche una volta al mese.
Forse 4 o 5 volte nel corso della vita.
FORSE
 
Metti anche che trovi l'affare o lo fai tu o lo fa un altro ma non ce n'è per tutti.
Imho per passare all'elettrico e non comprare una vettura troppo sfruttata o che ha dei limiti eccessivi bisogna mettersi in mano una cifra tra i 25 e i 30000 euro.
Quindi anche la leggenda che si svalutano a vista d'occhio non è poi così fondata...
O no?

Scusa, sono in vena polemica ma, giuro, lo faccio con simpatia, per il solo gusto di provocare.:emoji_grin:
 
Imho si svalutano maggiormente i modelli che nessuno vuole.
La BMW i3 si è svalutata meno delle zoe.
Che a loro volta si sono svalutate meno delle leaf.
I venditori professionali poi sotto una certa soglia non scendono,anche inspiegabilmente in certi casi perché vedo delle vetture in vendita da mesi se non anni che non si decidono a dar via.
Però non è un problema delle sole elettriche,tutto il mercato delle auto usate è diventato folle purtroppo.
Secondo me l'affare si può fare ma bisogna scandagliare il web e aspettare l'occasione giusta.
Va anche tenuto presente che il numero di auto elettriche usate in vendita è abbastanza risicato,per forza di cose se non ne vengono vendute tante nuove ce ne saranno anche poche usate.
Se togli quelle obsolete e quelle in vendita a prezzi troppo alti non è che resti poi molto.
Soprattutto con un budget non elevato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto