<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dannosa in che modo?
un impianto fv che produce in eccesso ma non può scaricare in rete ( o consumare in loco) si può staccare dalla rete.
Dannosa nel senso che realizzare impianti non necessari ha un impatto ambientale considerevole. Farli invecchiare senza usarli ugualmente ha un impronta significativa.
Complessivamente è un danno su tutti i fronti.
 
Dannosa nel senso che realizzare impianti non necessari ha un impatto ambientale considerevole. Farli invecchiare senza usarli ugualmente ha un impronta significativa.
Complessivamente è un danno su tutti i fronti.
Credo che il problema delle rete sarda non sia sistematico ma occasionale.

Ripeto, prima di dire No ai progetti di rinnovabile, ridurrei l’impronta di co2 dell’esistente.
Poi possiamo parlare di un rallentamento dei permessi per le rinnovabili.
 
Credo che il problema delle rete sarda non sia sistematico ma occasionale.

Ripeto, prima di dire No ai progetti di rinnovabile, ridurrei l’impronta di co2 dell’esistente.
Poi possiamo parlare di un rallentamento dei permessi per le rinnovabili.
Per esempio.
Per il solo fabbisogno residenziale nazionale si stimano necessari 450 km2 di pannelli fotovoltaici.
Non è una bazzecola e impedire che gli affaristi impestino ogni dove non è, mia opinione, del tutto sbagliato.
 
Per esempio.
Per il solo fabbisogno residenziale nazionale si stimano necessari 450 km2 di pannelli fotovoltaici.
Non è una bazzecola e impedire che gli affaristi impestino ogni dove non è, mia opinione, del tutto sbagliato.
Gli affaristi ci sono ovunque, notizia recente è che diverse società sono sotto investigazione da parte di Arerà.

Non serve metter giù 450 km2 tutti d’un colpo. La Sardegna da sola ha 24000 km2 di superficie.
E si parla di meno dello 0,5% della superficie sarda per soddisfare il fabbisogno residenziale di tutte e 21 le regioni.
 
Ultimo commento di pagina 12 l'unico in cui si fa riferimento a presunte problematiche personali.
Questo è il commento :
Io parto dal presupposto che una esperienza è utile e valga la pena di essere raccontata quando è sterile da problematiche personali che ne contaminano l’evoluzione, il risultato e/o lo spirito.
Se lo è allora non può essere di riferimento e non è utile a nessuno.


Quali sarebbero le problematiche personali ?
Senza contare poi che le problematiche possono anche essere personali ma potrebbero non essere uniche quindi condividerle potrebbe aiutare chi ha le stesse problematiche a fare scelte più consapevoli.
Un problema personale appunto è un problema legato alla propria persona che raramente e/o difficilmente per situazioni e casistiche potrebbe coincidere con quello di altre persone, perchè se lo è, e pure in numero elevato allora non è un problema personale.
Quindi se per uno o per dei miei problemi personali si determina una evoluzione degli eventi che non sono replicabili da nessun altro quella esperienza non può essere utile odi riferimento.
Se invece la problematica non è personale ma si rivela puramente oggettiva come :
-ho trovato la colonnina occupata ma mi veniva segnata come libera
-non funzionava
-il computer mi dava ancora 30 km di autonomia ma poi di colpo è scesa a 10
Ecc.ecc. allora si che questa esperienza può essere utile perchè può capitare a tutti e la sua risoluzione può essere di aiuto, soprattutto se e come è stata possibile risolvere nel caso capiti anche a chi legge.

Se uno è alto 2 metri e scrive che un modello di auto per lui è troppo scomodo non gli rispondiamo eh ma tu sei troppo alto la tua problematica è personale tienitela per te.
Questa non è una problematica personale e una caratteristica morfologica comune a milioni di persone, quindi se hai la possibilità scegli un'auto adatta alla tua altezza o purtroppo ti devi accontenti di quello che offre il mercato o le tue tasche.


Abbiamo già decretato che il proprietario di quella Volvo è un pistola e che non può essersi imbattuto in difficoltà oggettive che avrebbero condizionato qualsiasi guidatore?
Rileggendo il mio primo post non mi pare di averlo catalogato in quel modo.
Inizio piccola premessa :
A parte che non ho ancora capito, e se qui tra i lettori c'è uno psicologo vorrei sapere se la situazione che andrò a descrivere potrebbe meritare di essere un oggetto di studio.
Se viene riportata in questo forum una esperienza negativa di un elettronauta esterno, e non sia mai che ne venga riportata per sfiga una positiva, e tale esperienza è oggetto di critica da parte di un altro elettronauta, magicamente compare una sorta di mutuo soccorso dove il criticante viene a sua volta subissato di critiche e definito ingiurioso nei confronti del criticato. Seccede adesso in questa discussione "del vicino", qualche tempo fa è successa con la famiglia amica di nafnlaus all'Isola d'Elba, e ancor prima è successa in un' altra occasione dove ora non riesco a inquadrare, ma prima o poi mi verrà in mente.
Se invece è un elettroanuta di questo orticello che descrive una esperienza positiva, l'unico modo per sentirne una qui dentro, alla fine l'epilogo risultante è sempre lo stesso di 100 mila post a questa parte : "eh ma... io con un pieno andavo e tornavo senza fermarmi..."
Mentre se sempre un elettronauta di questo orticello descrive una esperienza negativa, ma anche un termico, dove in entrambi è palese un loro errore e/o una valutazione sbagliata, vegono fatti a fettine, imbustati, e messi sotto sale. E il mutuo soccorso ne si fa vedere.
Fine piccola premessa.
Riguardo al post n.178 sempre di pagina 12 le mie critiche, anzi più precisamente osservazioni, riguardavano il costo che a conti fatti non mi sembra così assurdo se poi fatto anche una volta l'anno. L'ubicazione delle colonnine nella seconda metà del percorso che sono appena fuori i caselli autostradali quindi non bisogna cercare nulla. L'organizzazzione e svolgimento gestionale del viaggio che anche per uno che ha una elettrica da poco tempo ha un po del confusionario.
E questo perchè la prima cosa che ti "insegnano" in concessionaria, è qui stiamo parlando di Volvo non di HotWhells, è l'uso dell'App per gestire l'auto, le ricariche e la pianificazione.
Ora se le informazioni riportate sono corrette nel post n. 197 viene riportato : "al primo anno, mi ha detto che aveva pianificato tutto da un mese, preso dall'ansia delle ricariche." e poi nel n. 1 "e aver la moglie che programma la sosta successiva." denota che una falla informativa e di preparazione tecnica di base per usare un'auto elettrica viene alla luce.
Bastano 40 secondi, un minuto per i più lenti, sia che siete seduti sul sedile della propria auto che spaparanzati sul divano mentre ci si gratta pure il barbellino per :
-aprire l'App
-Digitare la città di partenza e quella di arrivo, e se lo fate da dove partirete basterà solo mettere quella di arrivo perchè l'App vi geolocalizzerà e userà quel punto come base di partenza.
-elaborare il percorso
-conosce la durata totale del viaggio
-conoscere la durata totale del tempo delle ricariche
-scorrere la lista delle fermate e controllare se sono sul percorso autostradale o meno e se non lo sono vedere fisicamente a quanto distano
-vedere per ogni fermata il tempo per la ricarica, il fornitore energetico e i kw che può erogare la colonnina
-e infine premere il "tasto" "invia all'auto" o similari per ritrovarsi tutto il percorso dettagliato nel navigatore che usera per guidarvi alle ricariche.
Morale ? Ripeto, bastava un minuto per sapere se fosse stata una odissea o il canto delle sirene, dove la "bega" risiedeva nel porsi una sola domanda : mi va di farlo oppure no ?
il fatto che sia stato scoperto in viaggio e le informazioni siano state riportate correttamente, donota una disinformazione sugli strumenti utili e utilizzabili per gestire un'auto elettrica.
Questo è il succo delle mie osservazioni, si vogliono invece catalogare come critiche ingiuriose ? Fate pure.
 
Non concordo, quella che descrivi tu si chiama "esperimento", non esperienza. Hanno ambiti di utilità differenti, e IMHO le esperienze personali valgono almeno quanto i test di laboratorio proprio perchè considerano situazioni e contesti che le prove "universali" non possono contemplare.
Vero le esperienze personali, non i problemi.
Una esperienza personale può capitare a qualsiasi altro, se invece l'esperienza e caratterizzata da eventi che sono generati o caratterizzati da problemi personali, non è replicabile e non serve. Si è vero, servirà sotto il profilo conoscitivo e aumentare il nostro "bagaglio culturale" ma nulla di più.
 
Quindi essere alti e quindi avere problemi ad esempio a trovare una posizione di guida comoda è una caratteristica morfologica.
Avere problemi a utilizzare una app o comunque lasciarlo fare a qualcuno più pratico invece è una sorta di fisima personale da stigmatizzare.
Secondo me invece almeno in certi casi le difficoltà nell'utilizzo di una tecnologia diventano morfologiche,basta pensare a chi ha una certa età.
Faccio anche notare che bauscia non ha potuto riportare un diario di viaggio dettagliato avendo solo conversato col proprietario della volvo.
Quindi non sappiamo se quel guidatore abbia programmato nel migliore dei modi le soste,magari lo ha fatto ma le cose sono andate storte lo stesso tanto che ha deciso di non ripetere il viaggio.
Magari un altro al suo posto avrebbe gestito meglio le ricariche o semplicemente avrebbe vissuto meglio la situazione.
Magari lui da solo quel viaggio lo avrebbe tollerato ma la famiglia al seguito lo ha messo in croce,ad esempio per un bambino anche solo un'ora di viaggio in più può fare la differenza tra fare due capricci o mettersi a strillare come un'aquila.

Oggi ho visto la prova della puma gen e fatta da matteo valenza che ha mostrato come funziona il navigatore simulando un viaggio di 1400 km.
Sullo schermo c'erano 8 bandierine blu che indicavano le soste per le ricariche,oltre 5 ore di soste.
Un viaggio improponibile.
E qui arriverà la solita replica che la puma ha solo 43 kW di batteria e non è l'auto adatta.
Ma è un'auto da 30000 euro e poi ha 4 posti comodi e un gran bel bagagliaio.
Ed esiste anche in versione ibrida più o meno allo stesso prezzo.
Un confronto tra le due versioni su quella distanza sarebbe disastroso.
Poi si può girare la frittata come si vuole e dare la colpa al guidatore ma il fatto che la versione elettrica è molto più limitata rimane.
 
Ultima modifica:
Quindi abbiamo decretato che il guidatore della volvo ha dei problemi.
Non lo conosciamo né ci abbiamo parlato,a parte bauscia.
Non sappiamo se nella vita fa il filosofo o l'ingegnere.
Sappiamo solo che quel viaggio è stato per lui un'esperienza da non ripetere che l'ha portato a preferire una vettura progettata 3 decadi fa e tenuta male.
Magari è stato traumatico per colpa sua perché non sa usare l'app o magari lui ha fatto i compiti a casa a dovere ma è stato comunque sfiancante.
Non possiamo saperlo quindi alludere a una sua presunta incapacità secondo me è sbagliato.
 
Sabato ho visto due ragazzi seduti all'ombra a bordo strada vicino a una 2CV con targa francese.... Ne deduco che anche fare un viaggio di 2000 km con un'utilitaria di sessant'anni si può.....
Ne ho viste due in autostrada sabato. Fari gialli, bellissime.
Credo avessero targa inglese (comunque gialla)
Prima corsia 80km/h, no aria condizionata, attempati alla guida. Tanto tempo libero…
 
Quindi abbiamo decretato che il guidatore della volvo ha dei problemi.
Non ha dei problemi. Se le cose riferite sono come descritte è palese che non ha utilizzato, se per incapacità o meno non è dato sapere, gli strumenti necessari per intraprendere un viaggio con un'auto elettrica.
Non lo conosciamo né ci abbiamo parlato,a parte bauscia.
Appunto, ma il fatto rimane
Non sappiamo se nella vita fa il filosofo o l'ingegnere.
E questo cosa c'entra ? io non sono ne filosofo ne ingegnere e neppure laureto ma una elettrica ho imparato ad usarla dopo 2 settimane, non dopo 3 anni.
Sappiamo solo che quel viaggio è stato per lui un'esperienza da non ripetere che l'ha portato a preferire una vettura progettata 3 decadi fa e tenuta male.
No ti sbagli il viaggio con la Volvo lo ha compiuto 2 volte, e la seconda volta non può essere diverso dalla prima. L'auto è la stessa e le colonnine pure, am meno che nel frattempo ne abbiano attivate di nuove ma in questo caso è meglio non peggio.
Magari è stato traumatico per colpa sua perché non sa usare l'app o magari lui ha fatto i compiti a casa a dovere ma è stato comunque sfiancante.
Con 2 figli che si lamentano che andare in calabria è più figo con l'elettrica che con un catorcio ?
La figlia di un mio amico ha 7 anni e con il telefono ti fa su come vuole... I suoi figlii che siano rimasti alla comunicazione con il telefono a rotella non ci credo manco morto.
Non possiamo saperlo quindi alludere a una sua presunta incapacità secondo me è sbagliato.
Quelli sono i dati riferiti e su quelli si deve fare le considerazioni. Allora mi chiedo se il post iniziale ha tutte questi se e ma, a cosa serve conoscere questa esperienza, cosa serve questa discussione, e cosa serve ragionarci sopra.
 
Non è palese si chiama essere prevenuti.
Se un viaggio con un'elettrica va male deve essere per forza colpa del guidatore.
Ripeto magari ha fatto tutto come doveva ma il viaggio è stato comunque troppo pesante.
Magari ci hanno messo lo zampino colonnine lente o occupate o fuori in uso.
Magari lo ha rifatto la seconda volta sperando che andasse meglio ma così non è stato.
Io sto facendo delle supposizioni non sto dando per certo nulla.
Io.
 
Non è palese si chiama essere prevenuti.
Se un viaggio con un'elettrica va male deve essere per forza colpa del guidatore.
Ripeto magari ha fatto tutto come doveva ma il viaggio è stato comunque troppo pesante.
Magari ci hanno messo lo zampino colonnine lente o occupate o fuori in uso.
Magari lo ha rifatto la seconda volta sperando che andasse meglio ma così non è stato.
Io sto facendo delle supposizioni non sto dando per certo nulla.
Io.
A maggior ragione a cosa serve questa discussione e sapere di questa espeirenza se non porta a nulla tranne che a una conclusione fumosa ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto