Abbiamo l'ansia da prestazione!!!
Quella e'
" poco ma sicuro "
Ahahahahahahahahahahah
Abbiamo l'ansia da prestazione!!!
goliardia![]()
va che qui non te la regalano, costa 31900 euro secondo il listino di 4rAssolutamente le auto non costano piu' o meno uguale in tutta Europa: ad esempio guarda quanto costa la Tipo in Irlanda
![]()
Used cars for sale in Ireland | Carzone
Search for used cars for sale in Ireland on Carzone. Browse high-quality used cars for sale from trusted sellers in Irelandwww.carzone.ie
Non capisco allora perche' qui alcuni consiglino la Tipo come berlina che costa poco nuova. Qui sotto la Yaris hybrid nuovava che qui non te la regalano, costa 31900 euro secondo il listino di 4r
e sul tuo sito, se cerco new, ne esce una a 32995
mille euro, di differenza, che probabilmente, ci giochiamo in tasse per la messa in strada
Il mio non è un punto di vista. Ho solo riportato un dato pubblicato da più testate, siamo penultimi per immatricolazioni di BEV. Altra cosa il mercato in generale o la penetrazione delle elettriche sul totale. Ma che non ho tirato fuori.Se la metti così occorre rispondere con qualche numero.
260 milioni di auto in UE e circa 6 sono elettriche (e non so se nel conto debbano considerarsi anche le plug-in).
In Italia 41 milioni di auto e neanche 280 mila sono elettriche.
Comunque questi dati recenti non sembrano premiare il tuo punto di vista.
![]()
MERCATO AUTO EUROPEO STAGNANTE NEL PRIMO SEMESTRE (-0,9%), CON GIUGNO
Mercato auto europeo stagnante nel primo semestre (-0,9%)www.anfia.it
Sabato ho visto due ragazzi seduti all'ombra a bordo strada vicino a una 2CV con targa francese.... Ne deduco che anche fare un viaggio di 2000 km con un'utilitaria di sessant'anni si può.....Aggiungerei voglia, passione e talora, nei casi più emblematici, goliardia![]()
Giusto, tuttavia mai visto un danese dalle mie parti con siffatto gioiello tecnologico. Qui vedo un parco auto turistico che parte dalla Octavia a salire. Poi anch'io ho girato mezza Germania con la Uno 60S tre porte. Ma il post aveva ben altre finalità. Ovviamente poi si deriva sui prezzi, ma la discussione sottintendeva l'affermazione che viaggiare con le elettriche sia un'odissea. Che evidentemente non spaventa popolazioni non italiche. Sicuramente meno evolute.Bisogna sempre ricordare che l'auto più venduta in Europa a privati, da diversi anni, è la Dacia Sandero; 14.000 € e ci fai tutto. L'alternativa elettrica, semplicemente, non esiste.
Ecco, su questo non sono assolutamente d'accordo. In che cosa la popolazione italica sarebbe "meno evoluta"? Per il fatto di non apprezzare in blocco una soluzione che alla maggioranza dell'utenza porta più svantaggi che benefici? E poi, perchè derubricare le critiche alla scomodità di ricaricare in giro a "paturnie"? Non sono paturnie, sono semplici constatazioni di una realtà oggettiva, ne abbiamo parlato millantordici volte: il fatto che una cosa "si possa fare" non significa che sia comodo o conveniente farla, a maggior ragione quando comporta costi che tante famiglie semplicemente non possono affrontare. E il mercato sembra raccontare questa storia, non quella dei piendeschei del nord....la discussione sottintendeva l'affermazione che viaggiare con le elettriche sia un'odissea. Che evidentemente non spaventa popolazioni non italiche. Sicuramente meno evolute.
In Danimarca le auto da sempre pagano circa il 127% di tasse all’acquisto, tra IVA e targa (e per lo più erano un benefit aziendale)Mah, intanto ieri ho avvistato qui da me in Toscana due famiglie polacche, una Tesla munita ed una con Cupra Born. Domenica una di danesi con Polestar. Pare impossibile, ma si viaggia anche in elettrico. Forse noi italiani non ne siamo capaci... Abbiamo l'ansia da prestazione!!!
In Danimarca le auto da sempre pagano circa il 127% di tasse all’acquisto, tra IVA e targa (e per lo più erano un benefit aziendale)
Le elettriche hanno agevolazioni mostruose, ad esempio fino a circa 58.000 euro di prezzo nel 2024 erano ancora esenti da tasse (e sopra tale valore pagavano solo il 20%). Poi ci sono una serie di ulteriori agevolazioni (parcheggi, congestion charge etc).
Ora iniziano a ridurre tali agevolazioni.
Chiaro che se abitassi in Danimarca (paese notoriamente pieno di vette alpine a 4.000 metri e con distanze oceaniche tra i suoi estremi) tra 50k di una Polestar e 113k di una Volvo a benzina tutta la vita la prima e se una volta l’anno faccio un viaggio lungo mi adatto.
...citofonare Oslo per info e costi....Infatti, quando si danno giudizi sui numeri di vendita, non si dovrebbe mai prescindere da incentivi/penalizzazioni che inducono a fare scelte diverse da quelle che si farebbero in assenza degli stessi.
Mi riferivo al fatto che secondo te siamo noi a farci troppi problemi. Stavo spiegando perché secondo me non siamo solo noi a farceli ma in generale tutti gli europei tranne alcuni. Per ora.Il mio non è un punto di vista. Ho solo riportato un dato pubblicato da più testate, siamo penultimi per immatricolazioni di BEV. Altra cosa il mercato in generale o la penetrazione delle elettriche sul totale. Ma che non ho tirato fuori.
infatti non le vendono.Non capisco allora perche' qui alcuni consiglino la Tipo come berlina che costa poco nuova. Qui sotto la Yaris hybrid nuova
![]()
Used cars for sale in Ireland | Carzone
Search for used cars for sale in Ireland on Carzone. Browse high-quality used cars for sale from trusted sellers in Irelandwww.carzone.ie
Sicuramente meno incline ai cambiamenti, più propensa all'immobilismo. Caratteristica che ci ha fatto perdere più di una posizione nello scenario economico mondiale. Dal mio punto di vista, opinabilissimo, ovvio.In che cosa la popolazione italica sarebbe "meno evoluta"?
Temugin73 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa