<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno, ha una vettura elettrica?
Se si come ci si trova e come è cambiata la sua vita?
Perchè sono curioso di capire se quanto affermano i non possessori di questa tipologia di auto sono poi i limiti di chi la possiede.
O se davvero la vita diventa impossibile o quasi alla vana ricerca di una colonnina.
Grazie
Salve, la mia esperienza è tutta qui.
Lunghetto ma esaustivo su tutti i suoi dubbi.

 
altro che rose e fiori.
Mai parlato di rose e fiori, ho anzi detto che c'é tanto ma tanto da lavorare!
Su questo siamo in sintonia.

Non vedo, oggettivamente, esportabile su scala mondiale la mobilità elettrica come sostituto della mobilità termica.
Questione di tempi, anche lunghi se vuoi. I combustibili sono fonte esauribile.
O ci inventiamo qualcosa o tra millemila anni non ce ne saranno più.
 
In generale, nell'auto, nel forum, nel topic, si avverte la renitenza ad ogni forma di difformità dal mood prevalente. Lo è stato prima per i diesel, o i bifuel o gli ibridi ed adessi i bev.
Non vedo renitenze, vedo opinioni, rispettabili e calate sulle realtà di ognuno, vedo una pluralità di mezzi rappresentata in questo stesso thread, plug-in, elettriche, ibride, bi-fuel... Io sinceramente la renitenza davvero non la riesco a vedere, dissento in maniera decisa rispetto a quanto rilevi.
Per semplice etimologia della parola:

"L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim."

cit. Treccani
Mi è chiaro, arrivo anche io a cercare il termine su Treccani, il mio punto di vista è che di innovativo non c'è nulla.

Le auto elettriche sono nate anche prima delle termiche, hanno avuto tanti momenti in cui sono tornate e poi sparite di nuovo, anche 30 anni fa, per esempio, quindi anche qui dissento in maniera ancor più decisa.

Di innovativo c'è, se proprio vogliamo, che questa volta non sono sparite! :D
 
O ci inventiamo qualcosa o tra millemila anni non ce ne saranno più.
In realtà molto prima finiranno le risorse planetarie, dato che ogni anno anticipiamo la data di esaurimento delle risorse generate nell'anno. E questo, tra molto meno di millemila anni, renderà invivibile, per la specie umana, il pianeta.
 
Mai parlato di rose e fiori, ho anzi detto che c'é tanto ma tanto da lavorare!
Su questo siamo in sintonia.


Questione di tempi, anche lunghi se vuoi. I combustibili sono fonte esauribile.
O ci inventiamo qualcosa o tra millemila anni non ce ne saranno più.
Di esauribile non ci sono solo i combustibili fossili se vai a vedere e ciò che serve per avere auto elettriche oltre che esauribile, ambientalmente pesante non è neanche nelle nostre disponibilità.
L'energia necessaria, benché non facile da ottenere, è l'unica che in qualche modo potremmo provare a ricavare.
 
Salve, la mia esperienza è tutta qui.
Lunghetto ma esaustivo su tutti i suoi dubbi.

Perfetto, grazie.
 
Dunque dunque dunque.
Sennò si ritorna alle solite tiritere.
La discussione verteva sul vicino della sorella e sulla sua Brava, preferita per i lunghi trasferimenti alla Volvo a corrente.
Pur non permettendomi di mettere in dubbio quanto asserito, e ci mancherebbe, ho riportato quello che vedo quotidianamente nella mia fortunata terra, ossia un numero sempre crescente di turisti elettrificati che arrivano da ogni dove, evidentemente infischiandosene dei limiti e delle preoccupazioni dei lunghi trasferimenti affrontati con le BEV.
E vedo che in alcuni paesi, nonostante le suddette limitazioni, i numeri di queste macchinine a pile crescono significativamente.
Tranne che da noi, evidentemente più scafati.
Tutto il resto lo conosciamo già.
Costano un botto.
Percorrono 100 km. in autostrada senza clima e a 80 all'ora.
La ricarica richiede nel migliore dei casi un paio d'ore.
Le batterie durano tre anni quando va bene.

Ah, già, prendono fuoco.

Post ironico da attesa di meritate ferie, giusto per farci due risate che, per quanto mi riguarda, non ho mai processato nessuno che preferisce andare a benzina.
Lo faccio anch'io, come ben sapete.
Scusa Zeno se mi permetto ma hai dimenticato :
Non ci sono colonnine… e quando la troviamo :
-è spenta
-è occupata
-c’è parcheggiato un termico
E se per puro miraculo la troviamo libera e funzionante azzarola non funziona la App…
Infatti lo sanno tutti che insieme all’auto ti regalano l’abbonamento ad un società di carro attrezzi :emoji_grin:
 
è il tuo, il mio è il mio.
Si capisce, però trovo quantomeno curioso che tu che in genere sei preciso e analitico utilizzi questo aggettivo rispetto a qualcosa che esiste da più di cento anni.

Come sempre il tema è cercare di non fuorviare chi legge, l'elettrico è ritornato, è migliorato, è più diffuso tra tutti i marchi produttori, quello si, ma non è per nulla innovativo in quanto tale, proprio per la definizione che ne hai dato tu stesso.
 
Di esauribile non ci sono solo i combustibili fossili se vai a vedere e ciò che serve per avere auto elettriche oltre che esauribile, ambientalmente pesante non è neanche nelle nostre disponibilità.
L'energia necessaria, benché non facile da ottenere, è l'unica che in qualche modo potremmo provare a ricavare.
Sicuramente, tuttavia leggo che potenzialmente le batterie sono riciclabili in percentuale superiore al 90% (e su questo pare che in Europa siamo assai avanti). Stesso dicasi per i pannelli FV. Greggio e gas, invece, una volta bruciati...
 
Scusa Zeno se mi permetto ma hai dimenticato :
Non ci sono colonnine… e quando la troviamo :
-è spenta
-è occupata
-c’è parcheggiato un termico
E se per puro miraculo la troviamo libera e funzionante azzarola non funziona la App…
Infatti lo sanno tutti che insieme all’auto ti regalano l’abbonamento ad un società di carro attrezzi :emoji_grin:
Purtroppo oggi si deve aggiungere "è vandalizzata".
Come se non bastavano le lungaggini di allaccio, il rischio di trovare l'abusivo che pensa d'essere più sveglio.

In questo noi italiani (e ho viaggiato parecchio all'estero) sappiamo essere davvero al primo posto.

Una volta tanto avrei preferito vincere come popolo la medaglia di legno..
 
Si capisce, però trovo quantomeno curioso che tu che in genere sei preciso e analitico utilizzi questo aggettivo rispetto a qualcosa che esiste da più di cento anni.
Non è così, dato che le BEV attuali nulla hanno a che spartire con le auto a batteria ultraccentenarie, proprio come sistema di accumulazione, gestione, ricarica e rigenerazione. Sarebbe come paragonare la lampadina di Edisono coi led, che non condividono nulla, se non la trasformazione da watt a cd.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto