<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4 chiacchiere col vicino di casa... | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

4 chiacchiere col vicino di casa...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dunque dunque dunque.
Sennò si ritorna alle solite tiritere.
La discussione verteva sul vicino della sorella e sulla sua Brava, preferita per i lunghi trasferimenti alla Volvo a corrente.
Pur non permettendomi di mettere in dubbio quanto asserito, e ci mancherebbe, ho riportato quello che vedo quotidianamente nella mia fortunata terra, ossia un numero sempre crescente di turisti elettrificati che arrivano da ogni dove, evidentemente infischiandosene dei limiti e delle preoccupazioni dei lunghi trasferimenti affrontati con le BEV.
E vedo che in alcuni paesi, nonostante le suddette limitazioni, i numeri di queste macchinine a pile crescono significativamente.
Tranne che da noi, evidentemente più scafati.
Tutto il resto lo conosciamo già.
Costano un botto.
Percorrono 100 km. in autostrada senza clima e a 80 all'ora.
La ricarica richiede nel migliore dei casi un paio d'ore.
Le batterie durano tre anni quando va bene.

Ah, già, prendono fuoco.

Post ironico da attesa di meritate ferie, giusto per farci due risate che, per quanto mi riguarda, non ho mai processato nessuno che preferisce andare a benzina.
Lo faccio anch'io, come ben sapete.
 
Bah, rileggo sempre le solite "verità" distorte ad arte... se questo è il prfilo del paese, non mi stupisco che siamo fanalino di coda nell'innovazione...
Anche io mi aggrego ad agricolo nella domanda: parli limitatamente al mondo auto e alla transizione o parli in generale?

E perchè consideri le auto elettriche "un'innovazione"?
 
E vedo che in alcuni paesi, nonostante le suddette limitazioni, i numeri di queste macchinine a pile crescono significativamente.
Tranne che da noi, evidentemente più scafati.
...o con meno schei da spendere....
Costano un botto.
vero
Percorrono 100 km. in autostrada senza clima e a 80 all'ora.
falso, ma non troppo
La ricarica richiede nel migliore dei casi un paio d'ore.
falso, ma non troppo
Le batterie durano tre anni quando va bene.
falso, ma non troppo
Ah, già, prendono fuoco.
come tutte....
 
Dunque dunque dunque.
Sennò si ritorna alle solite tiritere.
La discussione verteva sul vicino della sorella e sulla sua Brava, preferita per i lunghi trasferimenti alla Volvo a corrente.
Pur non permettendomi di mettere in dubbio quanto asserito, e ci mancherebbe, ho riportato quello che vedo quotidianamente nella mia fortunata terra, ossia un numero sempre crescente di turisti elettrificati che arrivano da ogni dove, evidentemente infischiandosene dei limiti e delle preoccupazioni dei lunghi trasferimenti affrontati con le BEV.
E vedo che in alcuni paesi, nonostante le suddette limitazioni, i numeri di queste macchinine a pile crescono significativamente.
Tranne che da noi, evidentemente più scafati.
Tutto il resto lo conosciamo già.
Costano un botto.
Percorrono 100 km. in autostrada senza clima e a 80 all'ora.
La ricarica richiede nel migliore dei casi un paio d'ore.
Le batterie durano tre anni quando va bene.

Ah, già, prendono fuoco.

Post ironico da attesa di meritate ferie, giusto per farci due risate che, per quanto mi riguarda, non ho mai processato nessuno che preferisce andare a benzina.
Lo faccio anch'io, come ben sapete.
La realtà è che magari un po' più lentamente, ma pian piano i numeri di vendita elettrico crescono anche da noi.

Certo, se ci si attende l'impennata verticale di vendite secondo me stiamo cmq facendo un errore perchè di impennate, come avviene in altri paesi, non ce ne possono essere.

Semplicemente, parlando in termini generali, un'auto elettrica è un oggetto costoso che per avere una fruibilità comunque media obbliga a esborsi importanti, ciò unito al fatto che gli stipendi medi (reali) sono quello che sono, porta ovviamente a una difficoltà un po' maggiore sotto questo profilo di altri paesi.

Il costo dell'elettricità (sempre rapportato al potere d'acquisto) è un altro tassello che va considerato.

Per chi come me (mi ci metto in prima linea) non può caricare in garage poi c'è l'indubbia "rottura di scatole potenziale" della ricarica su colonnine pubbliche, che può presentare le più svariate situazioni (racconterò qualcosa sulla Mokka sul suo thread) e non sempre tutti vogliono imbarcarcisi.

Io poi ci aggiungo due punti personali:

- per le dimensioni medie dei garage cittadini, dove le elettriche hanno più senso, la Tesla Model3 (best in class per autonomia-efficienza-costo) tipicamente non ci "entra" perchè davvero molto; quindi altri prodotti, a volte nemmeno tanto più convenienti, possono risultare un ripiego obbligato

- la mia "lotta" sulla gestione delle colonnine è ormai nota: bancomat su tutte a brevissimo termine e lavorare a medio termine su un sistema di ricarica plug&charge che funzioni con tutti i costruttori, con tutte le auto e con tutte le colonnine

Nonostante tutto, noi un'elettrica l'abbiamo comprata, ce la godiamo e ne sono soddisfattissimi per l'uso che ne facciamo, non torneremmo indietro per nulla al mondo, pur con le difficoltà di ricarica solo su rete pubblica e l'essere limitati a modelli piccoli per poterla infilare nel nostro box. ;)

E penso che pian piano sempre più persone faranno scelte simili, magari incominciando dalla seconda auto.

Quello che non capisco, come te, è la continua "guerra" tra bianco e nero, tra Guelfi e Ghibellini che alla fine non aiuta nessuno, non risolve alcun problema e provoca financo a qualcuno delle fitte intercostali! :D
 
Vi svelo un segreto.
Le auto elettriche sono per molti, ma non per tutti!

:emoji_thinking:Forse l'ho già detto.

Scherzi a parte e, come dice il buon cuorern, senza dover per forza contrapporsi in maniera pervicace, nessuno mette in dubbio che sul campo della mobilità elettrica vi sia molto da lavorare.
Ma davvero tanto.
Come non si può continuare ad ignorare una questione, quella della mobilità, che presto o tardi dovrà essere affrontata in maniera decisa, in una direzione o nell'altra.

Si può parlare di tempi, ritenuti dai più troppo stringenti, sui modi, su quello che volete, ma prima o poi si dovrà prendere una direzione che, per me, non potrà che essere quella di abbandonare i combustibili fossili.

Potrò essere smentito, anzi, sicuramente lo sarò, ma per come la vedo io se quella è la strada tanto vale approcciarvisi il prima possibile, guardare in quella direzione e vedere se si può cavarne qualcosa di buono.

Continuare a dire no, non è la scelta giusta, mentre tutti sappiamo benissimo che ormai il mondo va in quella direzione e che noi contiamo lo zero virgola, secondo me non potrà che peggiorare le cose, con aziende che saranno sempre meno competitive in futuro.

Non credo che potremmo sopravvivere con il solo mercato interno.

Ho ascoltato diversi dibattiti, ultimamente, e mi son fatto l'idea che l'attuale situazione esplosiva mondiale sia frutto proprio della fame di risorse dei paesi leader.

Non la voglio buttare in politica, ma in generale penso che sia meglio puntare su qualcosa che può virtualmente essere alimentato da energia rinnovabile piuttosto che su qualcosa che cammina solo con combustibili fossili, dei quali peraltro non disponiamo e per i quali siamo in tutto e per tutto dipendenti da paesi terzi.

E, guardate, bisognerà attrezzarsi (lo vado ripetendo da mesi), ma lo sviluppo di comunità energetiche locali potenzialmente potrebbe sopperire a buona parte del fabbisogno energetico.
Secondo me gli strumenti per lenire almeno in buona parte i disagi di cotanta evoluzione (o involuzione, a seconda dei punti di vista) ci sono, mi pare che non ci sia la voglia di utilizzarli.

Scusate il pippone, ma dopo alcune settimane intense ho ora un po' più di tempo per scrivere due bischerate.
 
E perchè consideri le auto elettriche "un'innovazione"?
Io le considero innovative perché potenzialmente possono essere alimentate da energia autoprodotta, non hanno emissioni durante l'uso (e, ormai pare cosa accettata da tutti, hanno comunque minor impatto ambientale), non sono vincolate ad un solo combustibile ma l'energia loro necessaria può esser prodotta con un mix di sistemi diversi.

Tralascio la questione della pura esperienza di guida e della virtuale assenza di manutenzione, che già da se sono aspetti non proprio di poco conto.

Mi aspetto già le levate di scudi, soprattutto sulla questione dell'autoproduzione energetica.
So benissimo che pochi hanno o avrebbero questa possibilità.

Ma anche questo è un'aspetto che "potrebbe" essere facilmente superato proprio con le CER, se gestite nella maniera corretta e nello spirito per il quale sono nate.

Faccio un esempio concreto.
Potenzialmente il mio piccolo Comune potrebbe realizzare una CER aperta alla cittadinanza, realizzare una centrale di produzione elettrica (fotovoltaica, eolica, geotermica, fate voi) con le quote partecipative dei cittadini stessi e redistribuire l'energia sulla base della quota versata.

Utopistico?

Meno di quanto si pensi.
 
Anche io mi aggrego ad agricolo nella domanda: parli limitatamente al mondo auto e alla transizione o parli in generale?
In generale, nell'auto, nel forum, nel topic, si avverte la renitenza ad ogni forma di difformità dal mood prevalente. Lo è stato prima per i diesel, o i bifuel o gli ibridi ed adessi i bev.
 
@zeno7 altro che rose e fiori.
Al momento mi pare che tu confonda il potenziale e l'ottimale con la realtà.
Allo stato dell'arte la mobilità elettrica sarà quello che ti immagini e per "tutti" solo a due condizioni.

1- che solo una netta minoranza abbia la macchina privata
2- che quelli che avranno diritto alla mobilità privata per lo più avranno una vita estremamente regolare e organizzata

Non esiste che si immaginino quasi 300 milioni di auto elettriche in UE (e dintorni). Credo che nessuno le immagini specie tra i decisori perciò sarà da capire come intenderanno colmare il gap.
Poche auto in giro?
Oppure una volta raggiunto e consolidato quel 30% di auto elettriche lavoreranno sul restante 70% per alternative? Azzereranno il traffico nelle città e lasceranno maggiore libertà per chi vive fuori? Potenzieranno i servizi pubblici?
"Deporteranno" tutti nelle città per ottimizzare i controlli e i servizi?

Secondo me c'è ancora tanto da scrivere prima di arrivare ad una vera soluzione.
 
Dunque dunque dunque.
Sennò si ritorna alle solite tiritere.
La discussione verteva sul vicino della sorella e sulla sua Brava, preferita per i lunghi trasferimenti alla Volvo a corrente.
Pur non permettendomi di mettere in dubbio quanto asserito, e ci mancherebbe, ho riportato quello che vedo quotidianamente nella mia fortunata terra, ossia un numero sempre crescente di turisti elettrificati che arrivano da ogni dove, evidentemente infischiandosene dei limiti e delle preoccupazioni dei lunghi trasferimenti affrontati con le BEV.
E vedo che in alcuni paesi, nonostante le suddette limitazioni, i numeri di queste macchinine a pile crescono significativamente.
Tranne che da noi, evidentemente più scafati.
Tutto il resto lo conosciamo già.
Costano un botto.
Percorrono 100 km. in autostrada senza clima e a 80 all'ora.
La ricarica richiede nel migliore dei casi un paio d'ore.
Le batterie durano tre anni quando va bene.

Ah, già, prendono fuoco.

Post ironico da attesa di meritate ferie, giusto per farci due risate che, per quanto mi riguarda, non ho mai processato nessuno che preferisce andare a benzina.
Lo faccio anch'io, come ben sapete.
Buongiorno, ha una vettura elettrica?
Se si come ci si trova e come è cambiata la sua vita?
Perchè sono curioso di capire se quanto affermano i non possessori di questa tipologia di auto sono poi i limiti di chi la possiede.
O se davvero la vita diventa impossibile o quasi alla vana ricerca di una colonnina.
Grazie
 
Buongiorno, ha una vettura elettrica?
Se si come ci si trova e come è cambiata la sua vita?
Perchè sono curioso di capire se quanto affermano i non possessori di questa tipologia di auto sono poi i limiti di chi la possiede.
O se davvero la vita diventa impossibile o quasi alla vana ricerca di una colonnina.
Grazie
Tema affrontato in tutte le salse anche con Zeno ... fa prima a fare una ricerca in forum.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto