Il primo, da cui discendono gli altri: l'incognitoproblema?
Il primo, da cui discendono gli altri: l'incognitoproblema?
e' la somma, che fa il totaleQuindi non sono l'autonomia e i tempi di ricarica il problema?
Non ci sto più dietro...
È evidente che sia un complesso di ragioni quello che ancora non permette di agevolare il passaggio alla mobilità elettrica per "tutti".Quindi non sono l'autonomia e i tempi di ricarica il problema?
Non ci sto più dietro...
Sono sostanzialmente, quelli nella misura in cui impattano sulla "vivibilità" dell'auto. Poi c'è la questione del costo, e infine, ma di quella non frega niente a nessuno, quella ambientale.Quindi non sono l'autonomia e i tempi di ricarica il problema?
Non ci sto più dietro...
....e verosimilmente non lo permetterà per un cospicuo numero di anni a venire.un complesso di ragioni quello che ancora non permette di agevolare il passaggio alla mobilità elettrica per "tutti".
esempio?rileggo sempre le solite "verità" distorte ad arte...
la mobilità elettrica fa parte dell'«innovazione»?non mi stupisco che siamo fanalino di coda nell'innovazione...
Certo...Non è vis polemica
Rileggi(ti).esempio?
no, ma se ne sei convinto non è un problema mio. Comunque....Certo...
Sei tu quello che accusa di "verità distorte", quindi l'onere della prova spetta a te.... Quali sarebbero queste "verità distorte"?Rileggi(ti).
...soprattutto quando chi fa i processi è proprio uno di quelli che potrebbe, e non la compra.....fare i processi a chi non compra l'auto elettrica anche se potrebbe
...soprattutto quando chi fa i processi è proprio uno di quelli che potrebbe, e non la compra.....
non ho mica citato qualcuno....Si ma non fargli il processo..
e' la somma, che fa il totale.
costo all'acquisto, tempi di ricarica ed autonomia.
quando li metti tutti assieme, non sono un grande incentivo per chi compra.
Temugin73 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa