<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 312 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Capisco che:

- la Junior sia un nervo scoperto;
- richiamato ho subito rimosso l'articolo della concorrenza,

ma, ad onor del vero, l'articolo, per cui sono stato richiamato, e che ho tempestivamente rimosso viste le osservazioni è stato "Pubblicato il 16 luglio 2025".

Ah, a scanso di equivoci!

Alfa Romeo deve continuare ad esistere, onorando il suo glorioso passato, di cui essere memori e consapevoli.

Se poi un propulsore si rompe e deve tornare in fonderia a 9000 Km poco importa!

Se il cliente dell'auto nuova la ha in officina per la rottura dell'organo fondamentale del veicolo e si inalbera poco importa

Non è un motore italiano.

Viene dal socio francese.

Il marchio Alfa Romeo non ne deve subire conseguenze di immagine.

Si limita esclusivamente a montarlo per la congiuntura economica avversa, l'incertezza normativa e per una serie di motivi che a noi consumatori non saranno mai spiegati.

Per cortesia, una cosa almeno me la concederete.

Si evitino gli argumenta ad hominem.

Non ho citato alcun topic.

Ho solo pubblicato la pagina del motore di ricerca, che al terzo risultato offriva l'articolo della concorrenza Pubblicato 16 luglio 2025 prontamente rimosso.

Alla levata di scudi della moderazione, che conferma che Junior sia un nervo scoperto, devo osservare che l'unico che ha interlocuito sia Carloantonio70, che ringrazio.

Penso che abbia centrato il tema.

Il problema è il prodotto e la domanda che da possessore di Alfa Romeo mi pongo e vi pongo e se il tre cilindri sia in linea con le aspettative che il marchio Alfa Romeo genera nell'animo di chi lo conosce da sempre come la casa dalla cui costola è nata casa Ferrari, nota ed apprezzata in tutto il mondo.

Non a caso in questi giorni si fa un gran parlare di un'affiancamento dell'Alfa Romeo alla Maserati o vicecersa, poco importa.

Poi ad esser sincero mi colpisce e non poco la reazione che la mia riammissione da un ban che fu indicato come temporaneo ha causato
Giusto per ribadire quanto già fatto notare da qualche collega. Sei stato bannato per aver scritto che Quattroruote pubblicava marchette. Sei andato a piangere in Redazione affermando che non ti spiegavi il motivo del ban (che comunque ti era stato a suo tempo motivato). Sei stato reintegrato e ora continui a violare il regolamento. Non c'è che dire: Chiagne e fotte sembra essere il tuo passatempo preferito.

Giusto per essere ancora più chiaro: sei stato riammesso con riserva e spergiurando di non tenere più certi comportamenti. Alla prossima sarai di nuovo fuori.​

Est modus in rebus!

Contesto parola per parola il contenuto di questo post, tutto difforme da verità, che dmiostra una cosa sola.

Junior oggi , Milano al lancio, è un nervo scoperto!

Una riflessione vorrei sottoporvela.

Le nostre strade cominciano a riempirsi di vetture cinesi.

Siamo proprio sicuri che in un mercato, che guarda all' oriente cinese, come accadde quando arrivarono in forza le coreane, che inginocchiarono Fiat, non accorgersi per tempo di eventuali errori di valutazione non sia salvifico?

Per il cliente Alfa Romeo è il pure tech la soluzione?

Un ringraziamento a chi vorrà rispondermi, ma anche ignorarmi.

Una cosa però è vera!

Un Paese che perde la sua industria è come chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia e non sa cosa trova!

Comunque messaggio ricevuto!

Continierò a leggervi se e quando ne avrò tempo e voglia.

Eviterò di scrivere oltre su questo prodotto, che di italiano ha solo un mercato di vendita.

Spero solo, che il nuovo Ad Ficili dia ad Alfa Romeo il futuro radioso che merita.

Che il marchio torni ad essere sinonimo di innovazione, piacere di giuda, bei motori dalle elevata prestazioni, avanti negli anni per tecnica e capaci di resistere agli urti del tempo e della concorrenza.

W Alfa Romeo, W l'Italia e W Quattroruote, che delle gesta dell'Alfa Romeo ha raccontato tanto in passato.

Nel numero 291 di febbraio del 1980 v'era il confronto fra la Alfetta gtv e la Lancia beta coupè, in copertina l'Alfa Sud.

Quella mossa dal boxer.

Il più grande successo commerciale di Alfa Romeo, prodotta in 906.824 esemplari, 1.017.387 (comprendendo Ti, Sprint e Giardinetta)
 
Ultima modifica:
Non ho citato alcun topic.


Dopo la citazione rimossa, hai citato una pagina Google dove c'era un topic di questo forum, che si riferiva a un altro richiamo, non a quello cui ti riferivi tu. Pensavo che volessi evidenziare quel link. Ma poco male, tranqulllo, eventualmente nulla di grave.

La Junior non è un nervo scoperto, perché dovrebbe esserlo? C’è a chi piace e c’è a chi non piace.
Questo è un forum e ognuno dice la sua.

Per quanto riguarda la tua citazione del collega lascio la risposta a lui, se vorrà. Posso solo dire che in merito all'insulto a Quattroruote il collega penso ti abbia scambiato per altro utente bannato in contemporanea.
 
Ultima modifica:
W Alfa Romeo, W l'Italia e W Quattroruote,
Per completare il qualunquismo mi pare d'obbligo aggiungere la parte piú importante, ovvero W la fig@.
Inoltre, non tralascerei che non ci sono piú le mezze stagioni e che loro, quelli la, si son mangiato tutto.

La realtà è che la Junior è solo un'automobile: se vende bene, se non vende male, punto. Di quello che succedeva sulle coprtine degli anni 80 non interessa nulla praticamente a nessuno, né, tantomeno, queste cambieranno il destino di qualche modello. Figurati se la gente ha twmpo da perdere appresso all'Alfasud, al suo boxer e alla sua ruggine
 
Mi permetto di ri-formulare un mio pensiero che magari non piacerà....ma sembrerebbe la verità....

Oggi il "gioco" mediatico acchiappalike è sparare su Stellantis...., mi sembra poichè passando davanti alle officine autorizzate o alle concessionarie non mi pare, con l'occhiometro, di vedere un tran tran dissimile dal solito....adesso forse un pò si esagera, o no?

Avendo fatto la "discolpa" adesso però faccio l'appunto....

Molti e ripeto molti dei "problemi" di questa casa potrebbero derivare anche dal fronte della comunicazione/vendita che non ha secondo me come focus il cliente ma una mera soddisfazione delle esigenze legittime, per carità, ma del tutto avulse da quella che può essere una netiquette volta alla fidelizzazione....

L'eccesso di letame può far nascere i fiori ma su un terreno sterile.....e potrebbe accelerare quelle decisioni in essere, e non in embrione, che potrebbero portare alla totale desertificazione automotive in italia....
 
Per completare il qualunquismo mi pare d'obbligo aggiungere la parte piú importante, ovvero W la fig@.
Inoltre, non tralascerei che non ci sono piú le mezze stagioni e che loro, quelli la, si son mangiato tutto.

La realtà è che la Junior è solo un'automobile: se vende bene, se non vende male, punto. Di quello che succedeva sulle coprtine degli anni 80 non interessa nulla praticamente a nessuno, né, tantomeno, queste cambieranno il destino di qualche modello. Figurati se la gente ha twmpo da perdere appresso all'Alfasud, al suo boxer e alla sua ruggine

A parte la volgarità che non si copre modificando un carattere, nessuno autorizza a dare del qualunquismo ad interventi di altri utenti, la migliore pratica accettabile dalla moderazione nel caso si pensi quello sarebbe di andare oltre e non replicare
 
La domanda è:
perchè Alfa sud si vendeva nonostante la ruggine?
perchè Alfa 33 che la seguì fece più o meno gli stessi numeri?
Perchè questa ad un anno dal lancio ha 40000 ordini e se resta sul mercato per dieci anni raggiungerà a mala pena le 400.000 unità?

In questi giorni girano render sulla Stelvio 2028!

Vi siete accorti della posizione dei proiettori anteriori, molto Jaecoo Omoda per richiamare la pubblicità che passa ora sul forum mentre scrivo?

E' questa lo soluzione di design per vendere?

E perchè si dovrebbe comprare a più caro prezzo quello che i cinesi offrono alla metà?

Sono queste le domande che vi sottopongo.

Poi, de gustibus non disputandum est!

E' chiaro che in questo forum vi siano ammiratori del prodotto Junior, che dovrebbero dichiararsi tali e renderebbero più chiara la loro posizione rispetto a questo prodotto ed al marchio Alfa Romeo ed al suo futuro, che per me non è così roseo come lo si dipinge se il prodotto rimarrà questo ed il family feeling anche.

Ah un'ultima cosa.

Ieri sono stato ad una matrimonio e gli sposi viaggivano in Alfa Romeo pre Stellantis, la settimana scorsa una sposa era a bordo di una Giulietta spider progetto 101, carta da zucchero targata Palermo, come mai le auto da cerimonia Alfa Romeo sono pre Stellantis?

Si era detto che questo prodotto era volto ad una clientela giovane e femminile, ma le spose non lo scelgono, eppure dovrebbe essere la novità del momento!

Sarà che non è così cool?

Buon proseguimento e buone vacanze a tutti, visto che agosto è alle porte.​
 
Ultima modifica:
La domanda è:
perchè Alfa sud si vendeva nonostante la ruggine?
perchè Alfa 33 che la seguì fece più o meno gli stessi numeri?
Perchè questa ad un anno dal lancio ha 40000 ordini e se resta sul mercato per dieci anni raggiungerà a mala pena le 400.000 unità?

In questi giorni girano render sulla Stelvio 2028!

Vi siete accorti della posizione dei proiettori anteriori, molto Jaecoo Omoda per richiamare la pubblicità che passa ora sul forum mentre scrivo?

E' questa lo soluzione di design per vendere?

E perchè si dovrebbe comprare a più caro prezzo quello che i cinesi offrono alla metà?

Sono queste le domande che vi sottopongo.

Poi, de gustibus non disputandum est!

E' chiaro che in questo forum vi siano ammiratori del prodotto Junior, che dovrebbero dichiararsi tali e renderebbero più chiara la loro posizione rispetto a questo prodotto ed al marchio Alfa Romeo ed al suo futuro, che per me non è così roseo come lo si dipinge se il prodotto rimarrà questo ed il family feeling anche.

Ah un'ultima cosa.

Ieri sono stato ad una matrimonio e gli sposi viaggivano in Alfa Romeo pre Stellantis, la settimana scorsa una sposa era a bordo di una Giulietta spider progetto 101, carta da zucchero targata Palermo, come mai le auto da cerimonia Alfa Romeo sono pre Stellantis?

Buon proseguimento e buone vacanze a tutti, visto che agosto è alle porte.​

provo a risponderti io, stiamo parlandi di quasi 50 anni fa , in mezzo sono successe tante cose. In primis allora il mercato era fatto in buona parte da prodotto nazionali e la gente era abituata a comprare nazionale, del resto per dirne una i marchi Giapponesi neanche esistevano.
Ma poi è cambiato proprio il settore automobilistico, allora ancora le case potevano permettersi di investire su prodotti diversi al di dentro dello stesso marchio, ma già 10 o 15 anni dopo le cose stavano cambiando e si prefigurava un settore con pochi gruppi in cui le sinergie erano fondamentali altrimenti si chiudeva.
Tutto questo va contro un marchio come Alfa, perchè effettivamente il DNA di Alfa richiedeva altro, quindi almeno per come la vedo io le strade erano 2 , o alzavi Alfa e la rendevi un marchio con vetture di livello alto dove si fanno margini e ci si può ancore un poco investire specificatamente ma anche questo non è detto che funzioni , o fai quello che hai fatto, altrimenti l'altra alternativa era chiudere.
 
La domanda è:
perchè Alfa sud si vendeva nonostante la ruggine?
perchè Alfa 33 che la seguì fece più o meno gli stessi numeri?
Perchè questa ad un anno dal lancio ha 40000 ordini e se resta sul mercato per dieci anni raggiungerà a mala pena le 400.000 unità?

In questi giorni girano render sulla Stelvio 2028!

Vi siete accorti della posizione dei proiettori anteriori, molto Jaecoo Omoda per richiamare la pubblicità che passa ora sul forum mentre scrivo?

E' questa lo soluzione di design per vendere?

E perchè si dovrebbe comprare a più caro prezzo quello che i cinesi offrono alla metà?

Sono queste le domande che vi sottopongo.

Poi, de gustibus non disputandum est!

E' chiaro che in questo forum vi siano ammiratori del prodotto Junior, che dovrebbero dichiararsi tali e renderebbero più chiara la loro posizione rispetto a questo prodotto ed al marchio Alfa Romeo ed al suo futuro, che per me non è così roseo come lo si dipinge se il prodotto rimarrà questo ed il family feeling anche.

Ah un'ultima cosa.

Ieri sono stato ad una matrimonio e gli sposi viaggivano in Alfa Romeo pre Stellantis, la settimana scorsa una sposa era a bordo di una Giulietta spider progetto 101, carta da zucchero targata Palermo, come mai le auto da cerimonia Alfa Romeo sono pre Stellantis?

Si era detto che questo prodotto era volto ad una clientela giovane e femminile, ma le spose non lo scelgono, eppure dovrebbe essere la novità del momento!

Sarà che non è così cool?

Buon proseguimento e buone vacanze a tutti, visto che agosto è alle porte.​
Mi permetto qualche appunto, e senza ribattere per carità....

Al di là che tutte, e quando dico tutte dico tutte, le auto arrugginivano allora, chi in tre, chi in sette, chi in dieci o quindici ma....

Ma si vuole paragonare il progetto statale più ardito, più tecnologicamen te avanzato, soprattutto il più "ampio" progetto di riqualificazione rurale con qualcosa di odierno in Stellantis?

Piacerebbe, anche solo un tentativo... qualora fosse ....riconvertire in azienda agricola l'ex gigafactory....

Lì non c'era solo la riqualificazione rurale con relativa formazione delle maestranze....ed è già tanta roba....ma lì c'era pure di base un progetto automobilistico tra i più avanzati a livello europeo....

Checchè se ne dica ho vaghi ricordi di quell'auto e.... e per quei tempi altro che.....una millesdue che dava la biada in tutto alle 1600-1800 teutoniche...altri tempi...

Far paragoni con quel mondo e quella nazione e l'oggi....non ha più senso....in comune c'era solo il fatto di essere un paese del mediterraneo....
 
Capisco il tuo entusiasmo @Pierrelli nel vomitare su Alfa. Tra forum e social sei l'ennesimo.
C'e' quello dei tempi che furono , quello dell'Alfa 75, quello della Giulia e Stelvio...
se almeno avessi perso 10 minuti a leggere il forum sapresti che il tuo intervento e' la fiera
della banalita'. Cose scritte riscritte , rimacinate e sputate. E tu la propini come cose
"che noncieledicono".
Ti prego almeno questo risparmiacelo.
Poi questo vizio di entrare nei forum e dire "ho visto un motore rotto " , "ho visto un video con un motore rotto" per sentenziare "i motori hanno problemi" come certi canali youtube .. io starei un attimo attento
perche' ci sono case come quelle cinesi (di cui ho notizia ) che mandano letterine dell'avvocato con costosi risarcimenti danni. Ricordati di mettere sempre un "secondo me" oppure un bel "forse".
Ti beccano anche con i nick anonimi.
Quando beccano il guretto con il canale youtube e' come la luce a rimuovere i video ,se pero' la sede italiana del marchio ritiene l'onta non sia lavata procedono lo stesso. Vediamo poi queste belle collette per pagare le spese processuali pagate dai boccaloni iscritti al canale inventando scuse le piu' ridicole.
 
Aggiungo a quanto detto dai colleghi che il filmato di YT che hai postato qui è lo stesso che avevi già postato sul topic dei "75 anni dell'Alfa 75".
Premesso che non c'entra con questa discussione (che riguarda la Junior), e quindi è OT, si tratta di "cross-posting" mimetizzato.
Tra l'altro il filmato è commentato con voce "automatica" generata dall'intelligenza artificiale, insomma non sembra un gran canale Youtube quello citato.
che sia il suo canale e fa spam per reclamizzarlo?
 
perche' ci sono case come quelle cinesi (di cui ho notizia ) che mandano letterine dell'avvocato con costosi risarcimenti danni. Ricordati di mettere sempre un "secondo me" oppure un bel "forse".
davvero?
Questa non l'avevo sentita...

Comunque... Chi tutti più o meno qui siamo appassionati d'auto.
Credo la maggior parte vorrebbe alfa diverse. Ma da lì a criticarle...
Io per esempio credo di essere appassionato, Magari meno di molti, ma un minimo si.
Ho preso una scala.
Mi fa battere il cuore?
No.
Ma per le mie esigenze e portafoglio era il miglior compromesso trovato.
Spendendo certe cifre credo quasi tutti scendano a compromessi, tantopiù i meno appassionati, che credo siano la maggioranza.

Poi magari c'è chi è meno razionale, ma credo siano più per immagine che perchè amanti della tecnica, oggi questa asticella si è spostata prima sui marchi premium della triade, ora in parte su quelli in parte sui suv in generale, più grosso è meglio è (non dico che tutti comprimo suv per moda, ma una parte credo di si)
 
davvero?
Questa non l'avevo sentita...
si ; su youtube 2 canali che parlano di marchi cinesi hanno dovuto rimuovere 1 o 2 video non ricordo.
Ma non parlavano neanche tanto male del marchio, pero' lasciano "intendere che... " senza prove a sostegno.
In realta' 1 dei 2 video rimossi parlava "non positivamente" del marchio cinese per 1 minuto su 20...
Poverini gia' fanno dei test su strada che sono pubblicita' mascherate, quei pochi che provano a dire qualcosa
gli tagliano le gambe subito.
 
anche io noi sul forum abbiamo scritto più volte di stare attenti perchè le case leggono , poi un discorso è una sana critica un altro discorso è un accusa, se si accusa di qualcosa c'è il rischio che l'accusato si rivalga su chi ha fatto l'accusa , credo che sia anche normale.
 
Grazie a Giudo P ed Algepa per i post che quoto
provo a risponderti io, stiamo parlandi di quasi 50 anni fa , in mezzo sono successe tante cose. In primis allora il mercato era fatto in buona parte da prodotto nazionali e la gente era abituata a comprare nazionale, del resto per dirne una i marchi Giapponesi neanche esistevano.
Ma poi è cambiato proprio il settore automobilistico, allora ancora le case potevano permettersi di investire su prodotti diversi al di dentro dello stesso marchio, ma già 10 o 15 anni dopo le cose stavano cambiando e si prefigurava un settore con pochi gruppi in cui le sinergie erano fondamentali altrimenti si chiudeva.
Tutto questo va contro un marchio come Alfa, perchè effettivamente il DNA di Alfa richiedeva altro, quindi almeno per come la vedo io le strade erano 2 , o alzavi Alfa e la rendevi un marchio con vetture di livello alto dove si fanno margini e ci si può ancore un poco investire specificatamente ma anche questo non è detto che funzioni , o fai quello che hai fatto, altrimenti l'altra alternativa era chiudere.
Mi permetto qualche appunto, e senza ribattere per carità....

Al di là che tutte, e quando dico tutte dico tutte, le auto arrugginivano allora, chi in tre, chi in sette, chi in dieci o quindici ma....

Ma si vuole paragonare il progetto statale più ardito, più tecnologicamen te avanzato, soprattutto il più "ampio" progetto di riqualificazione rurale con qualcosa di odierno in Stellantis?

Piacerebbe, anche solo un tentativo... qualora fosse ....riconvertire in azienda agricola l'ex gigafactory....

Lì non c'era solo la riqualificazione rurale con relativa formazione delle maestranze....ed è già tanta roba....ma lì c'era pure di base un progetto automobilistico tra i più avanzati a livello europeo....

Checchè se ne dica ho vaghi ricordi di quell'auto e.... e per quei tempi altro che.....una millesdue che dava la biada in tutto alle 1600-1800 teutoniche...altri tempi...

Far paragoni con quel mondo e quella nazione e l'oggi....non ha più senso....in comune c'era solo il fatto di essere un paese del mediterraneo....

Circa Junior un augurio.

E' notizia del pomeriggio, question time della Camera dei Deputati, che da settembre su piattafrma informatica partiranno contributi di Stato, piano PNRR, per la rottamazione di endotermici in favore di veicoli Bev emissioni zero.

I fondi saranno sufficienti per 39000 vetture, auguriamoci, che gran parte di queste siano Juinior BEV.


06:58:00.
 
Ultima modifica:
Back
Alto