<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 314 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Devono darsi da fare coi bidoni di vernice rossa, gli ordini hanno superato quota 45000. Notevole il 17% a livello globale: tenendo conto del peso dell'Italia, significa che all'estero l'elettrica tira.
Stasera conosceremo le immatricolazioni italiane

Più che tirare....o mangi sta minestra o salti dalla finestra e almeno lì l'elettricità costa meno del petrolio.....
 
Scusa ma non mi sembra, nei primi 6 mesi almeno. https://unrae.it/files/06 Top 50 Giugno 2025_68640180e78cd.pdf

Vende più anche della Q2 che è di pari segmento, ma forse sta per sparire dai listini?
Boh X1 fa numeri migliori ed è un segmento sopra. E' vero che ci sono poche BUV premium (la Junior lo è?) ma vende meno in pratica delle principali concorrenti.
Oh me lo auguro sono alfista...meglio che venda di più all'estero rispetto al trend del marchio del passato.
 
Devono darsi da fare coi bidoni di vernice rossa, gli ordini hanno superato quota 45000. Notevole il 17% a livello globale: tenendo conto del peso dell'Italia, significa che all'estero l'elettrica tira.
Stasera conosceremo le immatricolazioni italiane

Parlano di aumenti euforici ma stiamo confrontando periodi in cui la gamma era improntata su segmenti superiori e con due modelli verso i 10 anni...io starei più cauto.
Valuterei l'anno prossimo quando la Junior sarà già in vendita da un anno.
 
Parlano di aumenti euforici ma stiamo confrontando periodi in cui la gamma era improntata su segmenti superiori e con due modelli verso i 10 anni...io starei più cauto.
Valuterei l'anno prossimo quando la Junior sarà già in vendita da un anno.
Stiamomparlando di anno su anno, 2025 su 2024. Altro che roba di dieci anni fa. E, fra l'altro, 45000 auto in circa un anno (vero) di commerializzazione sono bruscolini; che in Alfa debbano stappare lo champagne per 45000 misere bsuv è la foto spieatata della popolarità del marchio
 
Stiamomparlando di anno su anno, 2025 su 2024. Altro che roba di dieci anni fa. E, fra l'altro, 45000 auto in circa un anno (vero) di commerializzazione sono bruscolini; che in Alfa debbano stappare lo champagne per 45000 misere bsuv è la foto spieatata della popolarità del marchio
Intendevo che in gamma lo scorso anno a pieno regime c'erano la Tonale che fatica da sempre e la Giulia/Stelvio oramai prossime ai 10 anni, quindi lanciando un modello piccolo e più economico era logico aspettarsi della crescita sul venduto totale del marchio.
Io il confronto lo farei il prossimo anno, con la Junior ben avviata. E probabilmente ci sarà anche il restyling della Tonale che un minimo contribuirà.
 
Intendevo che in gamma lo scorso anno a pieno regime c'erano la Tonale che fatica da sempre e la Giulia/Stelvio oramai prossime ai 10 anni, quindi lanciando un modello piccolo e più economico era logico aspettarsi della crescita sul venduto totale del marchio.
Io il confronto lo farei il prossimo anno, con la Junior ben avviata. E probabilmente ci sarà anche il restyling della Tonale che un minimo contribuirà.
Non è affatto scontato che un modello venda solo perché piccolo e nuovo. Con un'estetica come quella di Junior e con l'odio che si porta appresso, poi, è un mezzo miracolo. Se solo gli montassero un altro motore, magari il 1300 da da 180cv...
 
Che l'elettrico vada bene è una buona notizia per il Globo, per la nostra salute e per Alfa Romeo, che ci augiriamo a settembre intercetti la maggior parte degli incentivi PNRR.

Per le Vendite Junior da fonte Quattroruote:


La commercializzazione è iniziata il 10 aprile 2024.

Quindi è sul mercato da 478 giorni a tutto oggi un anno tre mesi e 22 giorni.

Ma poi visto che l'endotermico non si abbandona, perchè non sondare il diesel?

In casa Fiat c'era quel bellissimo frazionamento a 4 cilindri 1300 c.c. multijet 2 perchè no sotto Junior?

Incertecceterbbe gli stradisti?

Poi chi compra Dacia compra bifuel, qui non si potrebbe pensare?

Vero che Alfa non è mai stata bifuel per qual che ricordi, Giulietta ultima serie lo era, perchè non questa che mira ai suoi clienti!

Poi solo per farvi sorridere sulla tele nel pomeriggio andava in onda questa puntata di The Grand Tour.

Esilarante, ma mostra un modo di concepire l'auto francese; La puntata intera non la ho potuta vedere, am se la replicheranno.

Con le Alfa Romeo, lanci dall'elicottero non avrebbero mai fatti!

Preciso non ho verificato se quattroruote abbia un canale telvisivo, quindi chiedo scusa se lo ha, il vido potrà essere tranquillamente rimosso.​
 
Ultima modifica:
Stiamomparlando di anno su anno, 2025 su 2024. Altro che roba di dieci anni fa. E, fra l'altro, 45000 auto in circa un anno (vero) di commerializzazione sono bruscolini; che in Alfa debbano stappare lo champagne per 45000 misere bsuv è la foto spieatata della popolarità del marchio
E' la foto del mercato, Italia e poi altri a seguire, non è più l'ottantasette....
 
Non è affatto scontato che un modello venda solo perché piccolo e nuovo. Con un'estetica come quella di Junior e con l'odio che si porta appresso, poi, è un mezzo miracolo. Se solo gli montassero un altro motore, magari il 1300 da da 180cv...
Invece trovo correttamente dimensionato e per i nostri tempi la proposta ibrida.
CI vorrebbe forse anche solo manuale, ma trovo la cosa meno importante rispetto alle altre italiane nate sotto stellantis.
 
Back
Alto