<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 311 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Ciao a tutti.

Sappiano tutti che il futuro di Alfa Romeo non è Junior o Milano come si chiamava per mezz'ora al lancio.

Il pure tech non è un motore di casa Alfa Romeo.

Non è iconico, nè attrattivo.

Per di più è soggetto a richiami continui e questo fa male al nome del marchio, che per me dovrebbe tornare nella grafica ante 2015, visto che per la Junior ha cambiato grafica nuovamente, ora è su fondo nero, per i soli acquirenti dell'Alfa Romeo di Tychy, in Polonia.

Ma se il richiamo è un problema di affidabilità del veicolo prima che di immagine, è certamente più grave la rottura del motore ad appena 9.000 Km di percorrenza.

Nell'officina ufficiale in cui faccio tagliandare la mia Alfa Romeo non Psa, v'è una Junior con motore a terra in attesa di sostituzione in garanzia per rottura del propulsore dovuta alla rottura dei supporti del volano.

Certe cose al bialbero in alluminio, ingegnerizzato e prodotto ad Arese, non sono mai successe neanche nel frazionamento 1300 c.c.


Basta poi vedere l'unità fuori dalla vettura per chiedersi cosa si nolleggi!

Lo sa anche il marketing, che nel sito ufficiale non mostra mai il propulsore.


Questa è la vettura del rilancio?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.

Sappiano tutti che il futuro di Alfa Romeo non è Junior o Milano come si chiamava per mezz'ora al lancio.

Il pure tech non è un motore di casa Alfa Romeo.

Non è iconico, nè attrattivo.

Per di più è soggetto a richiami continui e questo fa male al nome del marchio, che per me dovrebbe tornare nella grafica ante 2015, visto che per la Junior ha cambiato grafica nuovamente, ora è su fondo nero, forse per preconizzare col colore del lutto le sorti degli acquirenti della Alfa Romeo di Tychy, in Polonia.


Ma se il richiamo è un problema di affidabilità del veicolo prima che di immagine, è certamente più grave la rottura del motore ad appena 9.000 Km di percorrenza.

Nell'officina ufficiale in cui faccio tagliandare la mia Alfa Romeo non Psa, v'è una Junior con motore a terra in attesa di sostituzione in garanzia per rottura del propulsore dovuta alla rottura dei supporti del volano.

Certe cose al bialbero, ingegnerizzato e prodotto ad Arese, quello in alluminio non sono mai successe neanche nella cilindrata 1300 c.c.


Basta poi vedere l'unità fuori dalla vettura per chiedersi cosa si acquisti!

Lo sa anche il marketing, che non mostra mai il motore neanche nel sito ufficiale.


Se questa è la vettura del rilancio?
Ti sembra proprio il caso di postare articolo della concorrenza?
 
Ciao a tutti.

Sappiano tutti che il futuro di Alfa Romeo non è Junior o Milano come si chiamava per mezz'ora al lancio.

Il pure tech non è un motore di casa Alfa Romeo.

Non è iconico, nè attrattivo.

Per di più è soggetto a richiami continui e questo fa male al nome del marchio, che per me dovrebbe tornare nella grafica ante 2015, visto che per la Junior ha cambiato grafica nuovamente, ora è su fondo nero, forse per preconizzare col colore del lutto le sorti degli acquirenti della Alfa Romeo di Tychy, in Polonia.


Ma se il richiamo è un problema di affidabilità del veicolo prima che di immagine, è certamente più grave la rottura del motore ad appena 9.000 Km di percorrenza.

Nell'officina ufficiale in cui faccio tagliandare la mia Alfa Romeo non Psa, v'è una Junior con motore a terra in attesa di sostituzione in garanzia per rottura del propulsore dovuta alla rottura dei supporti del volano.

Certe cose al bialbero, ingegnerizzato e prodotto ad Arese, quello in alluminio non sono mai successe neanche nella cilindrata 1300 c.c.


Basta poi vedere l'unità fuori dalla vettura per chiedersi cosa si acquisti!

Lo sa anche il marketing, che non mostra mai il motore neanche nel sito ufficiale.


Se questa è la vettura del rilancio?
Giusto per ribadire quanto già fatto notare da qualche collega. Sei stato bannato per aver scritto che Quattroruote pubblicava marchette. Sei andato a piangere in Redazione affermando che non ti spiegavi il motivo del ban (che comunque ti era stato a suo tempo motivato). Sei stato reintegrato e ora continui a violare il regolamento. Non c'è che dire: Chiagne e fotte sembra essere il tuo passatempo preferito.

Giusto per essere ancora più chiaro: sei stato riammesso con riserva e spergiurando di non tenere più certi comportamenti. Alla prossima sarai di nuovo fuori.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.

Sappiano tutti che il futuro di Alfa Romeo non è Junior o Milano come si chiamava per mezz'ora al lancio.

Il pure tech non è un motore di casa Alfa Romeo.

Non è iconico, nè attrattivo.

Per di più è soggetto a richiami continui e questo fa male al nome del marchio, che per me dovrebbe tornare nella grafica ante 2015, visto che per la Junior ha cambiato grafica nuovamente, ora è su fondo nero, forse per preconizzare col colore del lutto le sorti degli acquirenti della Alfa Romeo di Tychy, in Polonia.


Ma se il richiamo è un problema di affidabilità del veicolo prima che di immagine, è certamente più grave la rottura del motore ad appena 9.000 Km di percorrenza.

Nell'officina ufficiale in cui faccio tagliandare la mia Alfa Romeo non Psa, v'è una Junior con motore a terra in attesa di sostituzione in garanzia per rottura del propulsore dovuta alla rottura dei supporti del volano.

Certe cose al bialbero, ingegnerizzato e prodotto ad Arese, quello in alluminio non sono mai successe neanche nella cilindrata 1300 c.c.


Basta poi vedere l'unità fuori dalla vettura per chiedersi cosa si acquisti!

Lo sa anche il marketing, che non mostra mai il motore neanche nel sito ufficiale.


Se questa è la vettura del rilancio?

In questi casi, basta non acquistare le auto che si pensa non siano più in linea con il marchio, parlarne male gratuitamente non porta da nessuna parte

Io, per fare un esempio anche se mi porterà molto OT, ero un fan sfegatato delle BMW fino alla prima decade del 2000. Adesso le trovo a dir poco obbrobriose, ma non mi inserisco in tutte le discussioni che parlano dei nuovi modelli per dire che non mi piacciono

A mio modo di vedere, una discussione deve essere finalizzata a trovare uno sbocco ed eventualmente spunti di novità. Stellantis, secondo me, dovrà a breve affrontare un percorso di rinnovamento per recuperare una immagine fortemente legata negativamente alle vicende del puretech
 
Certe cose al bialbero, ingegnerizzato e prodotto ad Arese, quello in alluminio non sono mai successe neanche nella cilindrata 1300 c.c.


Aggiungo a quanto detto dai colleghi che il filmato di YT che hai postato qui è lo stesso che avevi già postato sul topic dei "75 anni dell'Alfa 75".
Premesso che non c'entra con questa discussione (che riguarda la Junior), e quindi è OT, si tratta di "cross-posting" mimetizzato.
Tra l'altro il filmato è commentato con voce "automatica" generata dall'intelligenza artificiale, insomma non sembra un gran canale Youtube quello citato.
 
Ultima modifica:
Aggiungo a quanto detto dai colleghi che il filmato di YT che hai postato qui è lo stesso che avevi già postato sul topic dei "75 anni dell'Alfa 75".
Premesso che non c'entra con questa discussione (che riguarda la Junior), e quindi è OT, si tratta di "cross-posting" mimetizzato.
Tra l'altro il filmato è commentato con voce "automatica" generata dall'intelligenza artificiale, insomma non sembra un gran canale Youtube quello citato.
Difatti ci manca un bel +!!non cielodicono!!!+!!
 
Chiedo venia per l'articolo della concorrenza, ma il motore di ricerca che pubblico non mi ha fornito un articolo della testata ospitante.

https://www.google.com/search?q=qua...i10i160l3.10907j0j15&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Provvedo a rimuovere la notizia della concorrenza.

La v era notizia era la rottura del motore a soli 9000 KM.

Il topic che hai citato riguarda un altro richiamo, che riguardava il 1.200 3 cilindri aspirato da 82 cv e distribuzione a cinghia (produzione 2022-2024).

Il richiamo che avevi citato tu si riferisce a un problema riguardante alcuni motori della serie 2023-2025, dotati di catena distribuzione, richiamo al quale Quattroruote non aveva fatto cenno, anche perchè sembra che riguardi solo vetture relative al mercato francese (237.000 vetture, tra cui alcune Junior). L'intervento è ovviamente gratuito e riguarda solo il serraggio di alcune viti. Nulla di grave quindi.
 
Back
Alto