<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Io adoro il marchio Lancia per la sua storia partendo addirittura dal papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe che era un commerciante di carni argentine e inventore di diversi macchinari per la lavorazione delle carni, brevettò diverse cose......fino ai figli di Gianni Lancia (Lorenzo ce l'ho fra le amicizie di facebook). A tal proposito lo sapevate che Mariele è stata nominata socia onoraria del Lancia Club?
Ritornando alla nuova Ypsilon a me piace, come auto generica che porta il marchio Lancia piace parecchio, come idea di riproporre le linee dei concept Pu+Ra che a sua volta reinterpretano in chiave moderna dei tratti di varie glorie sportive pure, mi piace persino l'idea del tavolino (poi magari nell'uso quotidiano potrei odiarlo), bisogna prenderla per quello che è e inserirla nel contesto odierno, metterla a confronto con le auto di oggi sia del gruppo Stellantis che degli altri gruppi. E' una utilitaria (ormai compatta) che si confronta con la Clio, con la 208, con la Polo, con la A1, con la MG3, con tutte ste macchine complicate e di cristallo che si rompono solo a guardarle, il passato è passato, la storia è un'altra cosa, oggi viviamo nel 2025 e bisogna confrontarci con la realtà. Per me in questo conteso la Ypsilon è una delle migliori utilitarie, non è una Lancia ma è una buona macchina e anche bella.....ma cara esattamente come tutte le altre. Non venitemi a dire che la Y mia è una Lancia perchè di Lancia ha solo i loghi, quella è una Punto prima serie imbellettata come una Bravo, era una buona utilitaria ma era una Fiat, disegnata da un bravo designer ma era una Fiat, progettata (lo sottolineo) dalla Fiat e andando a ritroso dico le stesse cose di tutte le Lancia mitizzate che arrivano fino alla Delta. La storia, gli eventi, le persone hanno creato il mito "Delta" e di riflesso tutto quello che è arrivato dopo è diventato un mito ma il merito non era delle macchine ma delle persone che ci lavoravano attorno e con una certa passione, era una squadra che funzionava dal motorsport al marketing fino al prodotto in concessionaria. Oggi si vorrebbe ricreare quell'immagine ma ci vuole tempo, stanno partendo col motorsport, prima con la Rally4 poi con la Rally2 per cercare di far appassionare i giovani al rally sia come spettatori ma anche come piloti, la stanno rendendo accessibile, non sarà la Delta Evo ma consideriamola come la 1.6 HF Turbo dei campionati minori quando nel gruppo B c'erano la 037 o la S4. Roma non si è fatta tutta in una volta, passo dopo passo si costruisce qualcosa. Adesso dobbiamo aspettare la Gamma, chissà magari quella contribuirà a far crescere la percezione del marchio, nelfrattempo la speranza è che sempre più ragazzi si appassionino ai rally e quindi far uscire una eventuale Delta al momento giusto......che non è ora. e la Ypsilon lo dimostra.
Io la vedo, permettimi, un pochettino diversamente....

Al di là del piace non piace la vedo come una segmento B rifinita bene che dà un senso di "lusso"

Ovviamente negli allestimenti "belli" ovviamente non regalata, ovviamente non per "tutti"

E quindi? E quindi a mio avviso non ha senso la versione "base" che ha comunque un listino importante, comunque un marchio di un certo tipo pecca di quell'assenza di "Lancia" poi per paradosso tutti o quasi quelli che prendono la base optano per l'optional cerchiolega o vernice metallescente (bello l'acquamarina....) e pagano una sassata "accontentandosi" di interni con materiali sottotono rispetto alla LX alla Cassina fuori produzione.

Curioso di valutare l'accaeffelain non in un'ottica di sportività che non c'è ma di "allestimento" per vedere rispetto alla LX (l'opzione cassina è stata cassata....LoL) in un rapporto Q/P se è convincente o sfavorevole....

Aggiungo anche che se uno si recasse in uno sciòrum ove sono presenti tutti i marchi interessato a Y difficile uscire con una base se si è passati da Opel.....
 
Purtroppo non ho mai letto i volumi di vendita attesi, quindi è una mia personale valutazione. Comunque sappiamo che le loro previsioni generalmente sono sballate…
Un conto è fare previsioni sballate, un conto è vendere praticamente un ordine di grandezza in meno di quanto previsto. Qui parlare di errore è decisamente riduttivo. L'auto che doveva segnare il ritorno di Lancia sullaa scena europea è stata accolta con frezza in Italia e fuori dai nostri confini con totale indifferenza
 
Io la vedo, permettimi, un pochettino diversamente....

Al di là del piace non piace la vedo come una segmento B rifinita bene che dà un senso di "lusso"

Ovviamente negli allestimenti "belli" ovviamente non regalata, ovviamente non per "tutti"

E quindi? E quindi a mio avviso non ha senso la versione "base" che ha comunque un listino importante, comunque un marchio di un certo tipo pecca di quell'assenza di "Lancia" poi per paradosso tutti o quasi quelli che prendono la base optano per l'optional cerchiolega o vernice metallescente (bello l'acquamarina....) e pagano una sassata "accontentandosi" di interni con materiali sottotono rispetto alla LX alla Cassina fuori produzione.

Curioso di valutare l'accaeffelain non in un'ottica di sportività che non c'è ma di "allestimento" per vedere rispetto alla LX (l'opzione cassina è stata cassata....LoL) in un rapporto Q/P se è convincente o sfavorevole....

Aggiungo anche che se uno si recasse in uno sciòrum ove sono presenti tutti i marchi interessato a Y difficile uscire con una base se si è passati da Opel.....

La vera versione base sarà quella “manuale”, che sarà venduta sotto i 20.000 euro. Penso che l’attuale base potrebbe anche essere abolita.
 
ieri dietro di me ci stavano 4 ragazzini, due in una microcar Ligier (o simile) e 2 in una AMI, secondo voi a 18 anni cercheranno la macchina col cambio manuale? Parliamo che 18 anni li compiranno fra 2-3 anni....e magari i loro genitori già adesso guidano suv col cambio automatico
 
Le versioni aspirate non sono piu' a listino da diverso tempo.
Comunque la Corsa parte da 20k contro i 21,6k della 208, differenze che quasi si annullano per le versioni mild hybrid con 24k per la prima e 24,4k per la seconda e aggiungo 25,2k per la Ypsilon.
Da valutare poi le eventuali campagne promozionali in atto dei singoli marchi.
Per la versione elettrica si parte da 34k per la Corsa, con la versione piu' vecchia del powertrain elettrico da 136cv e batteria leggermente meno capiente, contro i 35,2k della 208 (sempre con vecchio powertrain). La Ypsilon invece e' disponibile solo con il powertrain piu' recente da 156cv e qualche kWh in piu' di batteria e parte da 34,9k.
Sì, ma si trovano ancora esemplari, una mia amica ha proprio acquistato una corsa con il 1,2 75 cv e la nipote di un mio amico, il mese scorso, una 208 sempre con quel motore, segno quindi che una certa utenza richiede anche motori meno potenti e semplici. Secondo me se non vivi in montagna o frequenti spesso quelle zone con saliscendi, anche 80 cv bastano in ambito urbano.
I prezzi di listino di partenza ne beneficiavano inoltre, alcune concorrenti offrono ancora anche i motori aspirati (mi viene in mente gruppo VW, hyundai, Suzuki...).

Sulla Ypsilon però proporrei solo il powertrain turbo - manuale, in aggiunta all'ibrido, non scenderei oltre.
 
ieri dietro di me ci stavano 4 ragazzini, due in una microcar Ligier (o simile) e 2 in una AMI, secondo voi a 18 anni cercheranno la macchina col cambio manuale? Parliamo che 18 anni li compiranno fra 2-3 anni....e magari i loro genitori già adesso guidano suv col cambio automatico

Hai sbagliato topic? Qui si parla di vendite Lancia Ypsilon.
Quella col cambio manuale non è ancora uscita. Vedremo se uscirà.
Eventualmente ci trasferiamo sul tipic generico della vettura, che è presente.
 
Ultima modifica:
Vedi io è proprio il "base" che non vedo su sta auto, se la prendi, se puoi, completa un senso lo ha altrimenti meglio la Corsa....

Parlando di vendite, in Lancia dicono che per il 50% le vendite riguardano “l’alto di gamma”, quindi LX e Fassina (ora anche HF Line e HF). E forse la Cassina non è più un’edizione limitata.
Quindi l’altro 50% dovrebbero essere delle base.
 
Ultima modifica:
Parlando di di vendite, in Lancia dicono che per il 50% le vendite riguardano “l’alto di gamma”, quindi LX e Fassina (ora anche HF Line e HF). E forse la Cassina non è più un’edizione limitata.
Quindi l’altro 50% dovrebbero essere delle base.
Anche perche' i 3000€ di differenza tra i due allestimenti sono moltii e se 25k sono tanti, 28k sono troppi !!
Sarebbe stato utile proporre un terzo allestimento intermedio, come avviene su tutte le auto, anche quelle del gruppo Stellantis.
 
Scusate un attimo.....ci si lamenta delle vendite e si dice che servirebbe una versione più..."povery" di una utilitaria, chiamiamola così di lusso?

Facciamo un esempio.....andiamo al 1987-89 per fare un paragone....un pò diverso....

Y10 e Panda, nessuno avrebbe ipotizzato guardandole che la "base" fosse comune....per cui la Y10 intelligentemente, come era intelligente allora la nostra industria, guai a paragonarla....differenziava molto dalla "parente".

Panda nuda e cruda, aveva anche lei la sua versione "lusso" con la 4x4 Sysley che però nulla aveva a che fare con Y10 e quando fu proposta Y104x4 putacaso......Y10 lussuosa, rispetto a Panda soprattutto nella prima serie e carica di Optional....vendeva, come vendeva Panda, ma non erano prodotti sovrapponibili....in nulla....immagine, stile, praticità....

Adesso mi si viene a dire che la versione "povery" e manuale da 19900 (e conoscendoli per quel prezzo....) spaccherà? Sicuri? E 208? e Corsa?

Indifferenziato....ecco cosa è questo prodotto....indifferenziato, mentre la versione primigenia un suo perchè lo aveva nelle versioni belle che quando ci saranno almeno inizialmente un pò più di "povery" perderanno anche il loro perchè....e finirà tutto nell'indifferenziato dei ricordi delle auto come chessò una lagonda....una tamara....
 
Scusate un attimo.....ci si lamenta delle vendite e si dice che servirebbe una versione più..."povery" di una utilitaria, chiamiamola così di lusso?

Facciamo un esempio.....andiamo al 1987-89 per fare un paragone....un pò diverso....

Y10 e Panda, nessuno avrebbe ipotizzato guardandole che la "base" fosse comune....per cui la Y10 intelligentemente, come era intelligente allora la nostra industria, guai a paragonarla....differenziava molto dalla "parente".

Panda nuda e cruda, aveva anche lei la sua versione "lusso" con la 4x4 Sysley che però nulla aveva a che fare con Y10 e quando fu proposta Y104x4 putacaso......Y10 lussuosa, rispetto a Panda soprattutto nella prima serie e carica di Optional....vendeva, come vendeva Panda, ma non erano prodotti sovrapponibili....in nulla....immagine, stile, praticità....

Adesso mi si viene a dire che la versione "povery" e manuale da 19900 (e conoscendoli per quel prezzo....) spaccherà? Sicuri? E 208? e Corsa?

Indifferenziato....ecco cosa è questo prodotto....indifferenziato, mentre la versione primigenia un suo perchè lo aveva nelle versioni belle che quando ci saranno almeno inizialmente un pò più di "povery" perderanno anche il loro perchè....e finirà tutto nell'indifferenziato dei ricordi delle auto come chessò una lagonda....una tamara....
Non è solo una questione di allestimento, ma di motore. 208 e Corsa, endotermiche con cambio manuale fanno volumi decisamente elevati.
 
Io me la ricordo... Y10, piace alla gente che piace, e piaceva a tutti, o almeno a tanti, ma questa no, evidentemente, ma Napolitano dice che va bene così...
 
ritornando alle vendite della nuova Ypsilon ricordo che la serie 2011 al debutto era molto gettonata dai noleggi, nelle zone turistiche siciliane giravano sin da subito (è pubblicità gratuita) al momento invece vedo tanti turisti alla guida della MG3 a noleggio.....ecco in Stellantis punterei a creare un allestimento ad hoc per i noleggi, non per forza economica ma che soddisfi a pieno le esigenze dei turisti che girovagano per qualche giorno in Italia.
IDEA!!! Lancia Ypsilon Holiday!!!
 
Io me la ricordo... Y10, piace alla gente che piace, e piaceva a tutti, o almeno a tanti, ma questa no, evidentemente, ma Napolitano dice che va bene così...
la penso esattamente al contrario, ricordo che ero piccolino ma ricordo anche che la Y10 non piaceva quasi a nessuno, quel portellone nero non fu capito subito, lo percepivano come "non verniciato". Al contrario la nuova Ypsilon piace, se ne vedono pochissime ma quella volta che ne passa una sento solo apprezzamenti anche se la parentela con 208 e Corsa è molto ma molto marcata. Sono convinto che sono state progettate per essere assemblate tutte sulla stessa linea di montaggio utilizzando la stessa attrezzatura mentre probabilmente a Tichy Ypsilon e 500 avevano due linee distinte e separate....addirittura andando a ritroso Y e Ypsilon 2003 venivano assemblate in stabilimenti diversi dalla Punto.
 
Back
Alto