Io la vedo, permettimi, un pochettino diversamente....Io adoro il marchio Lancia per la sua storia partendo addirittura dal papà di Vincenzo Lancia, Giuseppe che era un commerciante di carni argentine e inventore di diversi macchinari per la lavorazione delle carni, brevettò diverse cose......fino ai figli di Gianni Lancia (Lorenzo ce l'ho fra le amicizie di facebook). A tal proposito lo sapevate che Mariele è stata nominata socia onoraria del Lancia Club?
Ritornando alla nuova Ypsilon a me piace, come auto generica che porta il marchio Lancia piace parecchio, come idea di riproporre le linee dei concept Pu+Ra che a sua volta reinterpretano in chiave moderna dei tratti di varie glorie sportive pure, mi piace persino l'idea del tavolino (poi magari nell'uso quotidiano potrei odiarlo), bisogna prenderla per quello che è e inserirla nel contesto odierno, metterla a confronto con le auto di oggi sia del gruppo Stellantis che degli altri gruppi. E' una utilitaria (ormai compatta) che si confronta con la Clio, con la 208, con la Polo, con la A1, con la MG3, con tutte ste macchine complicate e di cristallo che si rompono solo a guardarle, il passato è passato, la storia è un'altra cosa, oggi viviamo nel 2025 e bisogna confrontarci con la realtà. Per me in questo conteso la Ypsilon è una delle migliori utilitarie, non è una Lancia ma è una buona macchina e anche bella.....ma cara esattamente come tutte le altre. Non venitemi a dire che la Y mia è una Lancia perchè di Lancia ha solo i loghi, quella è una Punto prima serie imbellettata come una Bravo, era una buona utilitaria ma era una Fiat, disegnata da un bravo designer ma era una Fiat, progettata (lo sottolineo) dalla Fiat e andando a ritroso dico le stesse cose di tutte le Lancia mitizzate che arrivano fino alla Delta. La storia, gli eventi, le persone hanno creato il mito "Delta" e di riflesso tutto quello che è arrivato dopo è diventato un mito ma il merito non era delle macchine ma delle persone che ci lavoravano attorno e con una certa passione, era una squadra che funzionava dal motorsport al marketing fino al prodotto in concessionaria. Oggi si vorrebbe ricreare quell'immagine ma ci vuole tempo, stanno partendo col motorsport, prima con la Rally4 poi con la Rally2 per cercare di far appassionare i giovani al rally sia come spettatori ma anche come piloti, la stanno rendendo accessibile, non sarà la Delta Evo ma consideriamola come la 1.6 HF Turbo dei campionati minori quando nel gruppo B c'erano la 037 o la S4. Roma non si è fatta tutta in una volta, passo dopo passo si costruisce qualcosa. Adesso dobbiamo aspettare la Gamma, chissà magari quella contribuirà a far crescere la percezione del marchio, nelfrattempo la speranza è che sempre più ragazzi si appassionino ai rally e quindi far uscire una eventuale Delta al momento giusto......che non è ora. e la Ypsilon lo dimostra.
Al di là del piace non piace la vedo come una segmento B rifinita bene che dà un senso di "lusso"
Ovviamente negli allestimenti "belli" ovviamente non regalata, ovviamente non per "tutti"
E quindi? E quindi a mio avviso non ha senso la versione "base" che ha comunque un listino importante, comunque un marchio di un certo tipo pecca di quell'assenza di "Lancia" poi per paradosso tutti o quasi quelli che prendono la base optano per l'optional cerchiolega o vernice metallescente (bello l'acquamarina....) e pagano una sassata "accontentandosi" di interni con materiali sottotono rispetto alla LX alla Cassina fuori produzione.
Curioso di valutare l'accaeffelain non in un'ottica di sportività che non c'è ma di "allestimento" per vedere rispetto alla LX (l'opzione cassina è stata cassata....LoL) in un rapporto Q/P se è convincente o sfavorevole....
Aggiungo anche che se uno si recasse in uno sciòrum ove sono presenti tutti i marchi interessato a Y difficile uscire con una base se si è passati da Opel.....