io penso però che la percentuale da te indicata del 25% è sovrastimata…
Secondo me, con tutto il rispetto, non hai una percezione del tutto esatta della situazione attuale, e per descriverla riporto alcuni dati statistici (fino a giugno 2025) e osservazioni personali :
- il 47% della popolazione italiana vive da circa Bologna in su
- in quest'area sono attive il 57% dell'intere colonnine installate sul territorio nazionale
- da Dicembre 2021 a Dicembre 2024 le colonnine sono passate da 26 mila a oltre 64 mila
- 1087 sono le colonnine installate nelle autostrade
- il 42% delle Aree di servizio autostradali hanno un punto di ricarica di cui il 64% sopra i 150 kw di potenza installata per ogni colonnina
Come numero di colonnine siamo sesti in Europa dietro a, in ordine, Olanda (intesa come Paesi Bassi), Belgio, Norvegia, Francia e Germania. Non contando le prime 3 non rappresentative per territorio e popolazione i francesi e i tedeschi hanno comunque il tripolo delle nostre colonnine ma... se si osserva il rapporto numero/superfice le cose si ribaltano.
Questa è la classifica in base a quanti km un europeo di un paese deve fare per trovare una colonnina AC rispetto all'estensione del suo territorio:
1- un olandese 800 metri
2- un belga 1,6 km
3- un norvegiese 3,2 km
4- un italiano 4,2 km
5- un inglese 5 km
6- un tedesco 6 km
7- un francese 7
8- uno spagnolo 16 km
Questa invece è la stessa classifica ma per trovare una colonnina DC :
1- un norvegiese 10 km
2- un italiano 23,77 km
3- un tedesco 25 km
4- un olandese 26,80 km
5- un belga 26,90 km
6- un inglese 29,60
7- un francese 38 km
8- uno spagnolo 75 km
Considerazioni :
Eliminando, come detto, Olanda, Belgio e Norvegia perchè non rappresentative risulta che un italiano ha più probabilità di trovare una ricarica AC rispetto ai sui competitor europei, mentre sulle DC batte perfino Olanda e Belgio che di colonnine ne hanno il quadruplo e hanno rispettivamente una penetrazione di auto elettriche vendute del 34% e 31%. La cosa interessante che la Spagna essendo fanalino di coda ampiamente asfaltata dai dati italiani ha una penetrazione di auto elettriche vendute del 7,6% rispetto al nostro misero 5%.
Se poi consideriamo che al Nord Italia c'è quasi il doppio delle colonnine presenti nel centro e sud messe assieme vuol dire che in quest'area i km di probabilità di trovare una colonnina sono quasi la metà, ovvero 2,5 km per una AC e 13 km per una DC.
Ulteriore considerazione che si base sull'esperienza personale:
Togliendo la superficie delle montagne Alpine dove non ci sono abitazioni, fa si che sia AC che DC i km si riducono ulteriormente. Abitando a Est di Milano nella mia zone di DC entro i 13 km ne ho contate una sessantina, andando anche in terra di nessuno a metà strada tra Milano e Bergamo una trentina.
Le AC nell'arco di 2,5 km ne ho contate una decina.
Inoltre avendo spaziato dal Piemonte all'Alto Adige, dalla Lombardia all' Emilia sulla mappa del navigatore seppur non necessitando di ricaricare non mi sono ma trovato in zone scoperte dove sulla mappa, che copre circa 10 km di superficie intorno all'auto, non compariva nessuna colonnina.
Come dimostrano questi dati la "scarsità" di colonnine, almeno al nord che poi era la valutazione che stavo prendendo in considerazione, non può essere ritenuta una scusante per il non acquisto.
Discorso prezzo segmento B, credo che il grosso sia nella fascia 20-25k mila euro, basta vedere l'ordinato.
Infatti il grosso, ma c'è anche una bella fetta di acquirenti che di quelle B comprano le versioni più accessoriate che è vero che il listino parte da 25 mila ma chissà come mai poi quanto te la porti a casa dal conto corrente te ne sono usciti 30. E dentro ci metterei anche suv tipo il Chr che a misure esterne è di segmento C ma... ci siete mai seduti dentro ? La R4 che è 15 cm. più corta in confronto è un campo da calcio oltre a dagli la paga con 50 litri di bagagliaio in più.
Secondo me le valutazioni vanno fatte a 360 gradi e non fermandosi solo al prezzo di listino.
Quindi rimango dell'idea che per assurdo le auto BEV possono avere più penetrazione nei segmenti superiori, dove il prezzo è già abbastanza vicino
A dir la verità cominciano ad essere già più basse.