Giustissimo ma per alcune posizioni "strategiche" in cui vi sono colonnine un comune vuole anche non avere richieste di intervento quotidiane...per liti, e quant'altro (di una lite sono stato testimone.....e .....) unisci il fatto che poi quella colonnina per ogni cento kwh erogati fa uscire il carro attrezzi con la municipale....sfuma non solo il vantaggio economico...ma anche ecologico visto che la rimozione forzata poi fa tanti km su euro zero addiesel a 6km/l circa....andata carico ritorno al deposito....
Le isole di ricarica, un pò ovunque, caro mio, erano la soluzione al problema ma.....i fondi sono finiti...e .....
A luglio 2024 à uscito il primo bando da 375 milioni ma è andato maluccio, come richieste, allora a ottobre 2024 è stato portato a 640 milioni ma alla fine ne sono stati utilizzati 96.
il ministero dell'Ambiente ha spiegato che l'insuccesso dei bandi è stato dovuto allo scarso interesse del mercato per la mobilità elettrica nelle aree extra-urbanee per la mancata richiesta di tali comuni. Per non perdere i fondi del Pnrr, il Mase ha raggiunto un accordo con Anas e Ferrovie dello Stato per realizzare le colonnine mancanti.
Infatti su google troverai i bandi lanciati da alcuni comuni che trovi ancora in rete, sia a luglio che a ottobre.
Quindi la colpa se non ci sono ste sante colonnine è solo nostra e delle amministrazioni.
Quindi perdonami ma chi si lamenta e dicendo che cosa compro a fare l'auto elettrica perchè poi non so dove ricaricarla è un pò una boiata. Chiisà perchè noi Italiani dobbiamo semprea aspettare che le cose "cadano" dal cielo e ci colpiscano pure se no ciaoone non se ne fa mai nulla.
Poi le isole di ricarica, le isole di ricarica sono appunto spazi con molte colonnine in punti strategici come una autostrada trafficata, vedere il polo Ionity ad Affi sulla Brennero o quello all'area di servizio Les Lies de Brissogne vicino ad Aosta, oppure il polo Fastned appena fuori Brescia Est, ma sono inutili nelle città a meno che non siano a ridosso di una grossa attrazzione turistica con un grosso via vai di turisti.
In un comune servirebbe solo un paio di DC ad alta potenza poi molte 22 kw AC che permetterebbero ai residenti di gestire le ricariche durante la notte senza la preoccupazione di staccare appena finito.
Comunque 96 milioni su 640 stanziati, e poi non lamentiamoci. Ripeto con la storia di puntare i piedi ed essere totalmente refrattari a questa tecnologia poi la pagheramo cara perchè quando serviranno davvero ci attaccheremo... e non alla spina...