<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Prova su strada n.3966 dell' R4 ev sul n.839 di Luglio 2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Prova su strada n.3966 dell' R4 ev sul n.839 di Luglio 2025

Ma non sarà l'unica zona così poco coperta, escludendo Milano e la Brianza bassa temo la situazione sia simile in tutta la Lombardia, eppure viviamo in una zona densamente urbanizzata.
Perdonami ma se nel tuo comune non esistono colonnine o nei comuni limitrofi la minestra è sempre la stessa non è colpa dello stato o degli operatori che non le mettono ma di chi governa il tuo comune.
Mia cognata lavora nel comune dove abitiamo, anche se si occupa di altro, la comparsa delle colonnine è stata opera dell’amministrazione la quale contatta gli operatori stipulando le condizioni necessarie per la posa. Come trovare il luogo adatto, la concessione dello spazio, il numero e le potenze da impegnate.Anche i cittadini possono richiedere al comune l’installazione. Se il comune o i cittadini non le chiedono nessuno verrà a proporsi per metterle.
Ad adempio quelle installate nel mio comune sono tutte EnelX dove il comune a ha raggiunto un accordo concedendo gratis il suolo per 10 anni a patto che non avrebbe speso un euro per la costruzione, l’installazione e il mantenimento delle colonnine. Risultato 3 DC da 90 kw e una da 50 kw.
 
Ultima modifica:
Perdonami ma se nel tuo comune non esistono colonnine o nei comuni limitrofi la minestra è sempre la stessa non è colpa dello stato o degli operatori che non le mettono ma di chi governa il tuo comune.
Mia cognata lavora nel comune dove abitiamo, anche se si occupa di altro, la comparsa delle colonnine è stata opera dell’amministrazione la quale contatta gli operatori stipulando le condizioni necessarie per la posa. Come trovare il luogo adatto, la concessione dello spazio, il numero e le potenze da impegnate.Anche i cittadini possono richiedere al comune l’installazione. Se il comune o i cittadini non le chiedono nessuno verrà a proporsi per metterle.
Può essere....ma anche no....vige sempre domanda e offerta, se le due colonnine che ho vicino a casa non saturano difficile che quell'operatore, anche sobillato di richieste, ne metta altre...e le colonnine hanno questo difetto qua hanno due stati di attivazione o vuote o piene con gente in coda magari.....e questo fine settimana....poi ci si chiede perchè i superibridi stan prendendo piede....

Stessa cosa successa in un comune turistico qua vicino.....ci sono tot colonnine che fine settimana in sto periodo sono poche e giacciono a loro stesse in altri periodi.....

Come per le pompe di benzina, se non lavorano chiudono...e da me ne han chiuse parecchie....
 
Può essere....ma anche no....vige sempre domanda e offerta, se le due colonnine che ho vicino a casa non saturano difficile che quell'operatore, anche sobillato di richieste, ne metta altre...e le colonnine hanno questo difetto qua hanno due stati di attivazione o vuote o piene con gente in coda magari.....e questo fine settimana....poi ci si chiede perchè i superibridi stan prendendo piede....

Stessa cosa successa in un comune turistico qua vicino.....ci sono tot colonnine che fine settimana in sto periodo sono poche e giacciono a loro stesse in altri periodi.....

Come per le pompe di benzina, se non lavorano chiudono...e da me ne han chiuse parecchie....
Aspetta, però bisogna precisare…
Un comune se decide di mettere delle colonnine non è detto che abbia delle richieste perché quante persone si sbattono e vanno in comune a chiedere se mettono una colonnina dove abita? Quasi nessuno, solo se sei deciso e convito ma, la maggior parte valuta solo se ne vede l’opportunità e l’opportunità bisogna crearla non viene giù dal pero.
Quindi un comune che vuole stare al passo con i tempi potrebbe metterle per far sì che poi qualcuno colga l’occasione di passare all’elettrico, come tra l’altro è capitato nel mio comune. O in alcuni comuni turistici per attrarre clienti stranieri e dare loro la possibilità di ricaricare.
Sul fatto costi esistono 2 strade, o il comune impiega i fondi messi a disposizione dallo stato ma spesso è una scelta perdente perché poi le colonnine diventando proprietà del comune e queste poi spesso vengono lasciate in degrado e non manutenute.
O invece stipulano accordi con i fornitori energetici che in cambio di luoghi strategici e sfruttamento del suolo gratuito per x anni si occupano di tutto dalla costruzione al funzionamento alla manutenzione.
Ma se un comune è amministrato da persone “vecchie” e poco lungimiranti beh… nessuno tranne chi li ha votati può fare qualcosa.
 
Ultima modifica:
Quindi un comune che vuole stare al passo con i tempi potrebbe metterle per far sì che poi qualcuno colga l’occasione di passare all’elettrico, come tra l’altro è capitato nel mio comune. O in alcuni comuni turistici per attrarre clienti stranieri e dare loro la possibilità di ricaricare.
Giustissimo ma per alcune posizioni "strategiche" in cui vi sono colonnine un comune vuole anche non avere richieste di intervento quotidiane...per liti, e quant'altro (di una lite sono stato testimone.....e .....) unisci il fatto che poi quella colonnina per ogni cento kwh erogati fa uscire il carro attrezzi con la municipale....sfuma non solo il vantaggio economico...ma anche ecologico visto che la rimozione forzata poi fa tanti km su euro zero addiesel a 6km/l circa....andata carico ritorno al deposito....

Le isole di ricarica, un pò ovunque, caro mio, erano la soluzione al problema ma.....i fondi sono finiti...e .....
 
Giustissimo ma per alcune posizioni "strategiche" in cui vi sono colonnine un comune vuole anche non avere richieste di intervento quotidiane...per liti, e quant'altro (di una lite sono stato testimone.....e .....) unisci il fatto che poi quella colonnina per ogni cento kwh erogati fa uscire il carro attrezzi con la municipale....sfuma non solo il vantaggio economico...ma anche ecologico visto che la rimozione forzata poi fa tanti km su euro zero addiesel a 6km/l circa....andata carico ritorno al deposito....

Le isole di ricarica, un pò ovunque, caro mio, erano la soluzione al problema ma.....i fondi sono finiti...e .....

A luglio 2024 à uscito il primo bando da 375 milioni ma è andato maluccio, come richieste, allora a ottobre 2024 è stato portato a 640 milioni ma alla fine ne sono stati utilizzati 96.
il ministero dell'Ambiente ha spiegato che l'insuccesso dei bandi è stato dovuto allo scarso interesse del mercato per la mobilità elettrica nelle aree extra-urbanee per la mancata richiesta di tali comuni. Per non perdere i fondi del Pnrr, il Mase ha raggiunto un accordo con Anas e Ferrovie dello Stato per realizzare le colonnine mancanti.
Infatti su google troverai i bandi lanciati da alcuni comuni che trovi ancora in rete, sia a luglio che a ottobre.
Quindi la colpa se non ci sono ste sante colonnine è solo nostra e delle amministrazioni.
Quindi perdonami ma chi si lamenta e dicendo che cosa compro a fare l'auto elettrica perchè poi non so dove ricaricarla è un pò una boiata. Chiisà perchè noi Italiani dobbiamo semprea aspettare che le cose "cadano" dal cielo e ci colpiscano pure se no ciaoone non se ne fa mai nulla.
Poi le isole di ricarica, le isole di ricarica sono appunto spazi con molte colonnine in punti strategici come una autostrada trafficata, vedere il polo Ionity ad Affi sulla Brennero o quello all'area di servizio Les Lies de Brissogne vicino ad Aosta, oppure il polo Fastned appena fuori Brescia Est, ma sono inutili nelle città a meno che non siano a ridosso di una grossa attrazzione turistica con un grosso via vai di turisti.
In un comune servirebbe solo un paio di DC ad alta potenza poi molte 22 kw AC che permetterebbero ai residenti di gestire le ricariche durante la notte senza la preoccupazione di staccare appena finito.
Comunque 96 milioni su 640 stanziati, e poi non lamentiamoci. Ripeto con la storia di puntare i piedi ed essere totalmente refrattari a questa tecnologia poi la pagheramo cara perchè quando serviranno davvero ci attaccheremo... e non alla spina...
 
Ultima modifica:
Back
Alto