agricolo
0
...e due lettini in spiaggia da giugno a settembre a Forte dei Marmi....grazie a Zero_cilindri per il resoconto. Per sintetizzare, questa nuova R4 è un'auto da..."comunisti col Rolex" (cit.)
...e due lettini in spiaggia da giugno a settembre a Forte dei Marmi....grazie a Zero_cilindri per il resoconto. Per sintetizzare, questa nuova R4 è un'auto da..."comunisti col Rolex" (cit.)
...sì, ma buttando su qualche altro migliaio di euro, che già è a buon mercato....Beh detto alla brutta direi di sì. Però secondo me “l’aborto” potrebbe anche trasformarsi in bel cigno, basterebbe semplicemente aumentate i kWh della batteria visto che lo spazio c’è. Cosa più complicata invece se era nata con un termico inguardabile.
All’epoca ero “piccolo” e non ero ferrato sull’argomento meccanica delle auto ma funzionava benissimo. La sera che l’amico di mio fratello portò a casa nostra la sua R4 per il confronto me lo ricordo come se fosse ieri, soprattutto lo stupore quando scoprimmo che mancava un pezzo…Bizzarro veramente consegnarla senza il riscaldamento, magari era un esemplare destinato tipo alla Turchia o Siria, strano vero. Anche perché se non lo monti, in qualche modo devi raccordare le uscite del monoblocco e pompa acqua.
Infatti alla prova consumi non mi sono espresso perché mi manca la prova su strada. Ma se 4R che di solito sta alta con i consumi dice che consuma poco c’è da credergli.Mi pare che dalla prova di quattroruote alla voce consumo ne esce con un punteggio molto alto, in città mi pare superi i 500 km.
Se ti capita di vedere i miei report sull ID.4 in realtà durante la settimana mia moglie mediamente estate-inverno consuma il 10% al giorno, 7,7 kWh. E ricarico circa 50%-80% ogni 3 giorni.Non so che esigenze chilometriche quotidiane tu abbia,
È per questo che se le vendite di chi può aumentassero i prezzi pian piano calerebbero permettendo sempre a più persone di avvicinarsi all’acquisto..
In fin della fiera l'auto elettrica resta ancora oggi un oggetto per benestanti perché ad difficilmente una persona media riesce ad accedere ad auto con taglie di batteria superiori.
Tesla al solito come rapporto autonomia/prezzo è su valori più alti.
Sarebbe un flop spaventoso, lo sforzo che Renault dovrebbe fare è quello di abbassare il costo di questa da 52kwh includendo molti optional oggi a pagamento e approntare una 60-65 kWh a questo prezzo di 35 mila....sì, ma buttando su qualche altro migliaio di euro, che già è a buon mercato....
...anche automatico....Per replicare il successo della R4 originale, avrebbero avuto già in casa tutto: meccanica Dacia Sandero, cambio manuale, finiture semplificate ma chic come sulla Twingo prima serie e via.
Secondo me non è così semplice da realizzare.Per replicare il successo della R4 originale, avrebbero avuto già in casa tutto: meccanica Dacia Sandero, cambio manuale, finiture semplificate ma chic come sulla Twingo prima serie e via.
Eh hai ragione, purtroppo un'auto come la R4 dovrebbe anche essere la prima e magari unica auto.Infatti alla prova consumi non mi sono espresso perché mi manca la prova su strada. Ma se 4R che di solito sta alta con i consumi dice che consuma poco c’è da credergli.
Se ti capita di vedere i miei report sull ID.4 in realtà durante la settimana mia moglie mediamente estate-inverno consuma il 10% al giorno, 7,7 kWh. E ricarico circa 50%-80% ogni 3 giorni.
Questa ha la batteria da 52 kWh quindi ipotizzando gli stessi consumi consumerebbe il 15% portando la ricarica a un giorno si è uno no, il che non è un problema visto che la wallbox è appesa a 40 cm. dall’auto. Sono gli spostamenti nei fine settimana che come prima auto sarebbero sacrificati aggiungendo tempo perso a già quel poco chi mi ritrovo.
Come seconda auto invece sono già troppi, mi basterebbero anche 35 40 kWh ma come prima auto no, non sono ancora disposto ad un sacrificio simile, allora preferirei una Full hybrid o al massimo una plug in.
Ovvio sono considerazioni personali.
È per questo che se le vendite di chi può aumentassero i prezzi pian piano calerebbero permettendo sempre a più persone di avvicinarsi all’acquisto.
...dicamo che se davvero va bene dura 50 anni.....se va bene, stando a oggi, durerebbe meno di 5 anni.
Non solo questa, tutte le non cinesi elettriche "straforano" di 10.000 euro (piccole , medie grandi non importa...) il prezzo che secondo me, pur non contenuto, sarebbe non elitario e quindi non dico invitante ma pariteticamente valutabile.Purtroppo devo ammettere che non ci siamo ancora, il divario è nettamente elevato rispetto ad una piccola da segmento B termica.
Per come hanno impostato il progetto di “auto tuttofare per tutti” ha poco o nulla.
Si è vero, vedendola il richiamo alla R4 è forte e si riconosce al volo, soprattutto per chi l’ha conosciuta come me e di cui ho avuto in famiglia uno dei primi esemplari tanto che alla consegna si sono accorti che Renault non aveva montato il blocco del riscaldamento che doveva essere appeso al centro del cruscotto.
Ma Renault ha peccato di venia e di fatto ha realizzato un’auto utilitaria di nome ma non di fatto.
È più un’auto cool per gente chic, il prezzo per “sfondare” con batteria da 52 kWh dovevano fissarlo tra i 26 e 28 mila euro.
Al contrario può benissimo essere una prima auto ma a 35 mila la batteria dovrebbe essere almeno da 60-65 kWh.
Peccato…
Secondo me siamo arrivati ad un punto di non ritorno o quantomeno potrebbe esserci una piccola correzione aprendo spazio per qualche anno, 3-5, alle plug-in ma alla fine sempre li cadremo....dicamo che se davvero va bene dura 50 anni.....
I cinesi di oggi, che sappia io,comprano superibridi....oggi...poi vedremo....Mentre gli altri vanno avanti noi rimaniamo ancorati al passato?
Si… inizialmente potrebbe farci una marea di comodo ma poi la pagheremo 10 volte tanto. E poi visto i progressi tecnologici a ritmo di una fotocopiatrice che sfornano sti cinesi molta gente sarà allettata ad abbandonare il termico puro.
...ma siamo proprio sicuri che vadano «avanti»? o meglio, di cosa c'è in quella direzione?Mentre gli altri vanno avanti
Perdonami, io non sono contro l'elettrico a prescindere (ho caldeggiato personalmente l'installazione di colonnine in azienda), ma non capisco questo mantra secondo il quale sarebbe il futuro mentre il passato è il termico. I cinesi non hanno scelto l'elettrico perché credono sia il futuro, ma semplicemente perché avevano motivi contingenti nei primi anni 2000. Siccome la gente ha la memoria corta, qui non si ricorda nessuno delle immagini di Pechino sotto una immane coltre di smog (causata tra l'altro dai motorini) a fine anni 90 o gli immensi ingorghi stradali.Mentre gli altri vanno avanti noi rimaniamo ancorati al passato?
AKA_Zinzanbr - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa