Hanno trovato - almeno per un certo periodo, a costi folli per la comunità ed innescando quella spirale perversa, d'indebitamento per spese superflue e folli, i cui effetti si sentono pesantissimamente anche oggi, anzi soprattutto oggi - i fondi per cose ben meno utili, quindi si sarebbero potuti trovare anche quelli per spese invece utili.
Nel 1960 (fonte Wikipedia, v. sotto) il debito pubblico italiano era solo attorno al 38%, una miseria se rapportato all'attuale che è dell'ordine del 135-140%. Le regole di bilancio raccomandate dicono di stare entro il 60% (............


......) per cui un po' di soldi, per qualcosa di utile come le ferrovie, si potevano trovare.
Ma loro preferivano, con l'accondiscendenza dei sindacati, mandare in pensione le donne trentenni......