<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5 previsto per quattro regioni sarà posticipato di un anno | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Il divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5 previsto per quattro regioni sarà posticipato di un anno

Ancora 'sta cosa dell'orografia del nostro territorio ma perché il Giappone è una tavola piatta?
La Germania è un'immensa pianura?
Lo UK è una distesa senza rilievi?
La Spagna?
Semplicemente non si " voleva " fare un certo tipo di investimento sul ferro ma sulle strade e lì si non bucate montagne, fatti ponti e viadotti, spesso doppi o tripli e poi raddoppiati negli anni.


Diciamo non si " poteva "
A dane' non siamo mai stati messi proprio bene....
....E la guerra era finita da una quindicina d' anni.
Ferro e gomma non ci venivano economicamente parlando, eeeeee....
FIAT ha spinto per l' Autostrada e le ferrovie son rimaste al palo.
Sai no, il famoso " detto ":
" Tutto cio' che e' buono per FIAT e' buono per l' Italia....Tutto cio' che...."
 
Diciamo non si " poteva "
A dane' non siamo mai stati messi proprio bene....
....E la guerra era finita da una quindicina d' anni.
Le ferrovie vennero quasi completamente ripristinare col Piano Marshall nel secondo dopoguerra.
La coltellata arrivò dopo, negli anni successivi, quando non solo si azzerarono quasi gli investimenti sul ferro ma addirittura si iniziarono a dismettere linee ferroviarie per sostituirle coi torpedoni.

Invece della cura del ferro che avrebbe dato un po' di robustezza all'organismo si passò alla cura della gomma che ha portato ad un rammollimento generale dell'Italia.

Mentre le altre nazioni spostavano migliaia di tonnellate di materie coi treni,
qui si giocava a farsi concorrenza con dei camionicini che trasportavano pochissimo e con tempi dilatatati.

Ferro e gomma non ci venivano economicamente parlando, eeeeee....
FIAT ha spinto per l' Autostrada e le ferrovie son rimaste al palo.
Sai no, il famoso " detto ":
" Tutto cio' che e' buono per FIAT e' buono per l' Italia....Tutto cio' che...."
Appunto quindi non c'entra nulla l'orografia.
 
Mentre le altre nazioni spostavano migliaia di tonnellate di materie coi treni,
qui si giocava a farsi concorrenza con dei camionicini
Tanti camion, tanti mutui bancari, padroncini motivati a farsi in 4, 8, 16, per fare 1 o 2 o 3 viaggi in più, anche a 2 lire in meno, pur di essere concorrenziali, vivendo in modo randagio, e adesso aggiungi centri logistici, spedizionieri e corrieri vari... e ci sono tratti autostradali e snodi dove i mezzi pesanti sono il doppio o il triplo degli autoveicoli... mercoledì scorso 30 minuti dal varco telepass di Milano Ovest ad imboccare la tangenziale, al massimo saranno stati 250m, tutti camion imbottigliati. Follia.
 
Mentre le altre nazioni spostavano migliaia di tonnellate di materie coi treni,
Lo abbiamo fatto anche noi, sino agli anni 70, dal terrazzo di casa vedevo il secondo nodo ferroviario d'Italia, giorno e notte tantissimi treni di semilavorati che andavano alle industrie e di manufatti che ne uscivano, ma anche cereali etc, i treni passeggeri avevano un vagone postale per fare viaggiare pacchi e spedizioni... tutto sparito... tutto immolato sull'altare della gomma!
 
Le ferrovie vennero quasi completamente ripristinare col Piano Marshall nel secondo dopoguerra.
La coltellata arrivò dopo, negli anni successivi, quando non solo si azzerarono quasi gli investimenti sul ferro ma addirittura si iniziarono a dismettere linee ferroviarie per sostituirle coi torpedoni.

Invece della cura del ferro che avrebbe dato un po' di robustezza all'organismo si passò alla cura della gomma che ha portato ad un rammollimento generale dell'Italia.

Mentre le altre nazioni spostavano migliaia di tonnellate di materie coi treni,
qui si giocava a farsi concorrenza con dei camionicini che trasportavano pochissimo e con tempi dilatatati.


Appunto quindi non c'entra nulla l'orografia.


Infatti io parlo a cavallo 59/60
Qando si pose la scelta che premio' gli Agnelli....
E non il salto di qualita' delle Ferrovie:
elettrificazione completa e doppio binario che in certe linee manca ancora, Nord compreso
 
Diciamo non si " poteva "
A dane' non siamo mai stati messi proprio bene....
....E la guerra era finita da una quindicina d' anni.
In realtà, allora si sarebbe anche potuto, volendolo.
Stai parlando del 1960, quando il bilancio finanziario dello Stato non era così compromesso dalle folli spese che sono abbondate nei decenni successivi (un esempio : le baby pensioni del 1973, massimo esempio della più ributtante demagogia populista ed i cui strascichi pesano ancora oggi) e volendo i soldi per investimenti sani come le ferrovie si sarebbero trovati, anche se in deficit : ma sarebbe stato un indebitamento sano, per un qualcosa di giusto e, nel tempo, produttivo.
E si sarebbe potuto benissimo fare senza per questo rinunciare alle autostrade.
Ma, come detto, a farsi belli dei risultati sarebbe stata, probabilmente, anni dopo un'altra generazione di politici, e questo a quella gente piaceva poco.
 
In realtà, allora si sarebbe anche potuto, volendolo.
Stai parlando del 1960, quando il bilancio finanziario dello Stato non era così compromesso dalle folli spese che sono abbondate nei decenni successivi (un esempio : le baby pensioni del 1973, massimo esempio della più ributtante demagogia populista ed i cui strascichi pesano ancora oggi) e volendo i soldi per investimenti sani come le ferrovie si sarebbero trovati, anche se in deficit : ma sarebbe stato un indebitamento sano, per un qualcosa di giusto e, nel tempo, produttivo.
E si sarebbe potuto benissimo fare senza per questo rinunciare alle autostrade.
Ma, come detto, a farsi belli dei risultati sarebbe stata, probabilmente, anni dopo un'altra generazione di politici, e questo a quella gente piaceva poco.



Non ho dati al riguardo, se non quelli noti a tutti
La scelta fu quella di automobilizzare l' Italia come richiesto da FIAT

--------------------------------Autostrade, autostrade, autostrade-------------------------------------
( e prima ancora case popolari*, buona parte ancora di quelle totali di oggi ).

E un minimo di realta'....
....Ci fossero stati i soldi, non vedo perche' non avrebbero dovuto spenderli

*
 
Ultima modifica:
Non ho dati al riguardo se non quelli noti a tutti
La scelta fu quella di automobilizzare l' Italia come richiesto da FIAT

--------------------------------Autostrade, autostrade, autostrade-------------------------------------
( e case popolari, in buona parte ancora quelle totali di oggi ).

E un minimo di realta'....
....Ci fossero stati i soldi, non vedo perche' non avrebbero dovuto spenderli
Hanno trovato - almeno per un certo periodo, a costi folli per la comunità ed innescando quella spirale perversa, d'indebitamento per spese superflue e folli, i cui effetti si sentono pesantissimamente anche oggi, anzi soprattutto oggi - i fondi per cose ben meno utili, quindi si sarebbero potuti trovare anche quelli per spese invece utili.
Nel 1960 (fonte Wikipedia, v. sotto) il debito pubblico italiano era solo attorno al 38%, una miseria se rapportato all'attuale che è dell'ordine del 135-140%. Le regole di bilancio raccomandate dicono di stare entro il 60% (............ :emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:......) per cui un po' di soldi, per qualcosa di utile come le ferrovie, si potevano trovare.
Ma loro preferivano, con l'accondiscendenza dei sindacati, mandare in pensione le donne trentenni......

Cattura-AP.jpg
 
Ultima modifica:
Hanno trovato - almeno per un certo periodo, a costi folli per la comunità ed innescando quella spirale perversa, d'indebitamento per spese superflue e folli, i cui effetti si sentono pesantissimamente anche oggi, anzi soprattutto oggi - i fondi per cose ben meno utili, quindi sarebbero potuti trovare anche quelli per spese invece utili.
Nel 1960 (fonte Wikipedia, v. sotto) il debito pubblico italiano era solo attorno al 38%, una miseria se rapportato all'attuale che è dell'ordine del 135-140%. Le regole di bilancio raccomandate dicono di stare entro il 60% (............ :emoji_disappointed_relieved::emoji_disappointed_relieved:......) per cui un po' di soldi, per qualcosa di utile come le ferrovie, si potevano trovare.
Ma loro preferivano, con l'accondiscendenza dei sindacati, mandare in pensione le donne trentenni......

Cattura-AP.jpg


Con questo criterio del debito basso avrebbero potuto costruire fior di ferrovie fino al 1971....
Invece han costruito case e autostrade....
Scelte.
Dal 1990 ad oggi fanno debito a tutto spiano....
Ma le condizioni della classe media sono sempre peggio.

Ma questo e' un altro film.

Del resto
Nel 30 si diceva burro o cannoni?
Nel 60 si diceva auto o treni?
Mai un mix
( Ne avessimo azzeccata una.....)
 
Ultima modifica:
(....) Dal 1990 ad oggi fanno debito a tutto spiano....
No, da ben prima. Negli anni attorno al 1988/89 avevamo un rapporto tra deficit e PIL attorno al 11%, mentre adesso ci sono polemiche e proteste UE quando si sfora il 3%, che è stato superato in via eccezionale verso il 2020/2021 a causa della pandemia, ma rimane il punto di riferimento.
Ed il deficit c'era anche prima, ma quel che è peggio per spese pazze, non per investimenti fruttuosi come le ferrovie.
 
No, da ben prima. Negli anni attorno al 1988/89 avevamo un rapporto tra deficit e PIL attorno al 11%, mentre adesso ci sono polemiche e proteste UE quando si sfora il 3%, che è stato superato in via eccezionale verso il 2020/2021 a causa della pandemia, ma rimane il punto di riferimento.
Ed il deficit c'era anche prima, ma quel che è peggio per spese pazze, non per investimenti fruttuosi come le ferrovie.


Su questo hai ragione...
Coi miei scarsi occhietti
nel tuo grafico sopra ho " confuso " 1980 vs 1990-

Pazze per te, non per chi le ha fatte
 
Back
Alto