<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5 previsto per quattro regioni sarà posticipato di un anno | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il divieto di circolazione delle auto diesel Euro 5 previsto per quattro regioni sarà posticipato di un anno

Ammettiamo di sposare il motto dei mandaloriani.
This is the way.
Dobbiamo puntare sull'elettrico perché in Cina funziona (faccio notare però che poco tempo fa proprio su questo forum è stato scritto che la maggior parte dei produttori cinesi pur con pesanti sovvenzioni governative e col vantaggio che la Cina possiede le materie prime non produce utili, probabilmente anche a causa della corsa al ribasso sui prezzi).
Come facciamo?
Le materie prime non le abbiamo, i costruttori europei per ora non sono riusciti a proporre modelli economici (non li voglio assolvere probabilmente non ci provano nemmeno ma comunque se vanno gambe all'aria IMHO sono dolori per tutti) e l'accoglienza da parte del mercato è ancora tiepida.
Come produciamo delle vetture che necessitano di enormi quantità di materie prime che non abbiamo, a un prezzo accessibile anche se qui i costi sono troppo alti e che comunque la gente per ora non vuole se non con incentivi pesanti che non sono sostenibili di larga scala?
Non basta restare sul vago e dire qualcosa va fatto, bisogna anche vedere cosa si può fare e cosa invece non è fattibile.
 
(....) Con questo non voglio accusare gli italiani di essere tutti pressapochisti o speculatori, non sarebbe giusto, ma il ritardo accumulato ha origini storiche e culturali talmente sclerotizzate che la vedo dura che oggi i decisori pubblici abbiano il coraggio di intraprendere scelte politiche coraggiose, perché secondo me, a loro manca una visione di lungo periodo.
Stavolta non possiamo dire "mancò la fortuna non il coraggio": manca proprio il coraggio.
Il discorso sarebbe lungo oltre che complicatissimo, ed è anche politico, quindi......
Diciamo che quelli che hanno amministrato il Belpaese hanno pensato, prevalentemente e per decenni, ai loro litigi ed alle loro beghe di potere (c'è persino chi rimpiange la politica di una volta, della c.d. "Prima Repubblica", ma io me la ricordo bene essendo vecchietto e dico che non è proprio il caso) e ben poco ad aiutare il Paese a migliorare la sua civiltà ed organizzazione, lasciando anzi degenerare ed incancrenire vari aspetti del vivere civile : tra cui, anche, i trasporti pubblici, una delle cose e probabilmente nemmeno la peggiore. Per cui è ovvio che queste situazioni non si risolvono con un colpo di spugna........
D'altra parte, è ben vero che i politici / amministratori di cui parlo hanno anche avuto consenso popolare, e per molto tempo : quindi, si può anche dire che chi è causa del suo mal.... ecc ecc.
 
Non ho capito la colpa di chi però.. Dei trasporti pubblici?
La colpa è delle generazioni che negli anni 50 e 60 hanno deciso che la mobilità Italiana doveva essere privata, ed in parte di tutti gli italiani che del auto hanno apprezzato solo i benefici senza minimamente pensare alle controindicazioni, il tutto replicato con la rete o con gli smartphone
E' esattamente così : alla già disastrata situazione dei trasporti pubblici si è sommata, e si somma, una gestione da parte di tante aziende che guarda solo al risparmio di costi d'acquisto o affitto, andando a mettere le loro filiali produttive in posti isolati, anche dal trasporto pubblico naturalmente, e quindi economici.
E' già molto se, qualche volta, sono state previste "navette" per collegamenti, ad es. col più vicino snodo ferroviario ; una soluzione utile solo per alcuni, molto limitata e parziale, ma spesso non c'è neanche quella.
Dopodiché, come arrivare sul posto di lavoro sono cavoli del dipendente : o mezzo privato, o spesso si rinuncia.
Per molti anni anch'io sono dovuto andare in posti simili, sempre ovviamente con la mia auto.
E poi vengono a parlare di trasporto pubblico, di soluzioni sociali........ ma *************** :emoji_angry::emoji_angry:


La colpa e' facile.
Dell' " autostrda del sole "....
Voluta da FIAt e da....
Ci siamo capiti
 
No, a costo di non fare bella figura io non ti ho molto capito, soprattutto non ho capito se sia un commento ironico, o no......

Non c'e' niente da capire

E' la verita'....
Fu l' avvocato a spingere " Roma " a promuovere il progetto dell' A1....
Con il sacro principio di unire il Nord al Sud....
Alla faccia del " cammino di ferro "

Se ci credete, bene, altrimenti resta cosi' lo stesso
 
E' la verita'....
Fu l' avvocato a spingere " Roma " a promuovere l' A1....
Con il sacro principio di unire il Nord al Sud....
Alla faccia del " cammino di ferro "

Se ci credete, bene, altrimenti resta cosi' lo stesso
Non fatico affatto a crederti, ma non vedo cosa ci fosse di male : ha spronato i politici a realizzare qualcosa di pratico.
 
...e grazie al Grande Spirito che l'hanno fatta.... Sai attraversare l'Italia per provinciali e statali, che godimento?


Forse dovevano tenere qualche miliardo per le FFSS....

Purtroppo ancora oggi....A treni dignitosi/veloci
La Sicilia e' messa come e' messa....
Manca la Napoli Bari
Velo pietoso sulla Napoli Reggio C.
 
Non fatico affatto a crederti, ma non vedo cosa ci fosse di male : ha spronato i politici a realizzare qualcosa di pratico.

Esatto....

Ma hanno
previlegiato talmente le autostrade,
da concentrare tutto, umani e merci, su " il traffico su gomma ".
Mollando, nel contempo, completamente le Ferrove al loro destino....
Cosa che, infatti, oggi, lamentano tutti....

-------------------------------------Se non sbaglio----------------------------------------
 
Ok, ma comunque la situazione del trasporto pubblico è tale (ben descritta nelle sue linee generali da Omniae) che anche un incremento apprezzabile del servizio non avrebbe grandi effetti su cose come quella di cui si discute.
In Italia, sicuramente. Il « problemino », del tutto microscopico, è che conosco delle persone, sia in Germania che UK (per esempio) che riescono perfettamente a muoversi, ad andare a lavorare, etc, senz’avere un auto….Eh sì…Il « belpaese » è moltissimo indietro su questo fronte, e non solo, ahimè…Caro Master, il mondo la fuori è parecchio diverso!
 
In Italia, sicuramente. Il « problemino », del tutto microscopico, è che conosco delle persone, sia in Germania che UK (per esempio) che riescono perfettamente a muoversi, ad andare a lavorare, etc, senz’avere un auto….Eh sì…Il « belpaese » è moltissimo indietro su questo fronte, e non solo, ahimè…Caro Master, il mondo la fuori è parecchio diverso!


Se potessi sapere in cosa siamo avanti....
Mumble mumble....
Ah....
Ci sono.
Come numero di laureati
( rispetto i nostri concorrenti naturali ),
che fuggono ogni anno dal cosiddetto Belpaese per lidi migliori
( e, chi l' avrebbe mai detto 15 anni fa, Spagna compresa )
 
Ultima modifica:
In Italia, sicuramente. Il « problemino », del tutto microscopico, è che conosco delle persone, sia in Germania che UK (per esempio) che riescono perfettamente a muoversi, ad andare a lavorare, etc, senz’avere un auto….Eh sì…Il « belpaese » è moltissimo indietro su questo fronte, e non solo, ahimè…Caro Master, il mondo la fuori è parecchio diverso!
Lo so, lo so. Anche se vale per alcuni Paesi, ma non per tutti.
D'altra parte, il livello di civiltà del Belpaese si è sempre riflesso anche nella gente che mandava al potere, tra cui sono sempre abbondati, fino ad un recente passato, anche veri e propri mezzi mafiosi, con tutto quel che ne segue ed in tutti i settori.
 
Non fatico affatto a crederti, ma non vedo cosa ci fosse di male : ha spronato i politici a realizzare qualcosa di pratico.


Non c'e' niente di male....*
Ma e' stata la morte dichiarata per decenni delle Ferrovie....

* a parte, poi, tutti a recriminare dei trasporti all' 80% su gomma;
con miriadi di camions ad ingolfare tutto il Nord produttivo
( tanti, troppi, incidenti mortali compresi )
 
Ultima modifica:
Vedremo... pare che, se sarà applicata, non lo sarà più per i centri oltre 30mila abitanti, ma oltre 100mila, il che ne ridurrebbe moltissimo l'impatto... let's wait and see...
 
Back
Alto