<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aggiornamento sui problemi 1.2 puretech benzina | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Aggiornamento sui problemi 1.2 puretech benzina

Il Renault ok sarà tipo l'unico motore con cambio olio a 30.000km (che poi se non erro non esiste solo benzina ma son tutti dual fuel e la differenza potrebbe stare proprio la rispetto ai motori solo benzina). ma nel Fire è ogni anno o 15.000km. e la cinghia a 60.000 km o 6 anni uso intenso o 110.000km 8 anni se non sbaglio.

Che un motore non correttamente taglia dato non ti dia problemi a lungo andare ho i miei dubbi a riguardo.

Se tagliandi correttamente e con l'olio giusto, la gomma nel motore non la vedi.


600€ con cambio olio e pompa
libero di non credere che il fire e molti altri motori avessero problemi se non eri sempre li a cambiare l'olio...la cinghia l'ho sempre cambiata attorno agli 8 anni e 80mila km e mai lasciato toccare la pompa acqua e mai problemi, i mille € per cambiare la cinghia sono stati comunicati a un conoscente da un'autorizzato, al nord e certo col cambio d'olio
 
libero di non credere che il fire e molti altri motori avessero problemi se non eri sempre li a cambiare l'olio...la cinghia l'ho sempre cambiata attorno agli 8 anni e 80mila km e mai lasciato toccare la pompa acqua e mai problemi, i mille € per cambiare la cinghia sono stati comunicati a un conoscente da un'autorizzato, al nord e certo col cambio d'olio
La casa madre ti dà delle indicazioni da seguire. Poi se non le segui magari puoi essere fortunato, magari no.

Sec me il più dei problemi del puretech post 2019 (i primi posso credere che ci fosse un problema su molte cinghie ma non su tutte) sono dovuti a tagliandi non fatti correttamente, magari mettendo oli sbagliati, o magari non seguendo le scadenze. Poi magari non è così...
 
La casa madre ti dà delle indicazioni da seguire. Poi se non le segui magari puoi essere fortunato, magari no.

Sec me il più dei problemi del puretech post 2019 (i primi posso credere che ci fosse un problema su molte cinghie ma non su tutte) sono dovuti a tagliandi non fatti correttamente, magari mettendo oli sbagliati, o magari non seguendo le scadenze. Poi magari non è così...
direi che è sempre meglio interpretarle le indicazioni, ad esempio qualcuno dice di cambiare le cinghie distrib. (asciutte) a un 'infinità di km e lasciarle pure venire vecchie e saltano prima, quindi anticipare, pagassero loro se saltano...il cambio olio dipende molto da come si usa la macchina, quindi in certe condizioni si può allungare ma non lo dicono, e che dire di chi non fa cambiare l'olio nei cambi autom. quando è risaputo che è meglio farlo?
 
cosa intendi per oliaccio? mai sentita, succedeva nei primi 1300 diesel che montava la Uno, poi più niente
se non facevi i cambi previsti e tenevi un pò di più l'olio (oliaccio) consumava un pò le cammes questo perchè all'avviamento un lubrificante un pò degradato non proteggeva a sufficienza quella zona.
 
se non facevi i cambi previsti e tenevi un pò di più l'olio (oliaccio) consumava un pò le cammes questo perchè all'avviamento un lubrificante un pò degradato non proteggeva a sufficienza quella zona.
penso fossero quelli che l'olio lo cambiano a ogni morte di papa, miei conoscenti c'è da tribolare a farglielo cambiare ogni 20mila km e sono smentito dal fatto che le loro macchine tengono duro...
 
Ultima modifica:
Quindi le class action in corso e l'estensione della garanzia a 10 anni di Stellantis, sono tutte azioni fatte così, per sport?
Secondo me l'estensione di garanzia non è un ammissione di colpa, anzi. Anche perché se il motore fosse stato davvero così difettoso, allora sai quanto ci avrebbero rimesso? E invece ancora oggi è sul mercato su macchine nuove. È più una questione di immagine vista la cattiva pubblicità che circola. Ma se ci pensi, se davvero il motore fosse stato così difettoso, avrebbero fatto i dovuti cambiamenti già 5 anni fa.

Evidentemente il problema è ovviamente da ridimensionare ma siamo nell'era di internet e di YouTube, dove la cassa di risonanza è enorme.
 
Si vede proprio che voi quel motore non l'avete mai avuto e non conoscete nessuno che lo ha avuto. Un motore così pessimo e venduto per così tanto tempo senza mai ammetterne i problemi forse non si era mai visto. In verità i problemi li hanno ammessi ma solo dopo anni e anni e quando le lamentele erano ormai insostenibili. Tra l'altro i problemi maggiori all'inizio non erano la cinghia umida ma i vuoti in accelerazione che spaccavano le candele e se la garanzia di 2 anni era finita erano migliaia di euro di danni a carico dell'acquirente. Non commentate se non sapete tutta la storia dall'inizio.
 
Si vede proprio che voi quel motore non l'avete mai avuto e non conoscete nessuno che lo ha avuto. Un motore così pessimo e venduto per così tanto tempo senza mai ammetterne i problemi forse non si era mai visto. In verità i problemi li hanno ammessi ma solo dopo anni e anni e quando le lamentele erano ormai insostenibili. Tra l'altro i problemi maggiori all'inizio non erano la cinghia umida ma i vuoti in accelerazione che spaccavano le candele e se la garanzia di 2 anni era finita erano migliaia di euro di danni a carico dell'acquirente. Non commentate se non sapete tutta la storia dall'inizio.
Nessun motore è esente da problemi. Sto cercando di dire un altra cosa. Che l'estensione di garanzia non è una pratica fatta esclusivamente per coprire il difetto del motore ma piu che altro una cosa di immagine. Che se viene offerta è perché loro sono "sicuri" che non viene utilizzata dal 100% degli acquirenti perché molto probabilmente hanno fatto le opportune modifiche già dai motori post 2021-2022, oltre a cambiare gli intervalli di manutenzione e olio utilizzato, se no ci perderebbero un macello. E se davvero questi difetti non fossero risolti non mi spiego perché in molte macchine NUOVE c'è ancora quel motore quando hanno la possibilita di montare in tutte il motore della C3 non ibrido a catena.

Più che altro è un pensiero logico, non di un meccanico sia chiaro.
 
Back
Alto