<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico

Resta il fatto che i quadricicli, anche non elettrici, hanno spesso un prezzo molto elevato in rapporto a quello che offrono.
Uno scooter elettrico secondo me ha un rapporto tra prezzo e contenuti più favorevole.
Dipende, se l'AMI che è elettrica costa meno un quadricicli termici o cmq elettrici di altre marche è conveniente.
Un ciclomotore elettrico costa di più anche molto di più in termini di % rispetto ad uno termico.
Un termico sta a listino 2200, il neo's (che è uno dei più convenienti e ha la comodità della batteria estraibile) nella versione dual battery a listino viene 3000. Poi ci sono gli ecoincentivi che in maniera artificiale ne riducono il prezzo avvicinandolo ai benzina.

Gli scooter elettrici omologati come 125 han prezzi dai 5000 euro in su (e con prestazioni in linea, perché in vendita ci sono scooter targati elettrici ma che han velocità massime di 60 kmh). Quindi parecchio di più di un 125 termico.

E' lo stesso discorso che per le auto, solo che le cifre in ballo sono più basse. Sinché ha un uso prettamente urbano, magari con batteria estraibile, che puoi portare in casa o potendo ufficio, magari con un incentivo che ne avvicina il prezzo può avere senso ma altrimenti...
Infatti di elettrici ne immatricolano pochissimi, solo i ciclomotori stanno avendo un po' di numeri ma penso che nel conteggio rientrino anche Ami e Topolino.
 
Infatti di elettrici ne immatricolano pochissimi, solo i ciclomotori stanno avendo un po' di numeri ma penso che nel conteggio rientrino anche Ami e Topolino.
Se intendi "ciclomotori", questi non includono tricicli e quadricicli leggeri.
Tutti questi sono di categoria L1 e ritenevano nello scorso ecoincentivo esaurito in 2 mesi.
Resta da vedere se questi incentivi col contagocce quanto agevolino l'acquisto (quando ci sono) e quanto lo disincentivino (quando l'incentivo ancora non c'è).

Io ritengo che quel mezzo incentivato fosse proposto ad un prezzo concorrenziale per l'attuale mercato, se poi si aggiungono i costi di gestione limitati, mi auguro che come esperimento non sia troppo azzardato :emoji_fingers_crossed:
 
Dipende, se l'AMI che è elettrica costa meno un quadricicli termici o cmq elettrici di altre marche è conveniente.
Un ciclomotore elettrico costa di più anche molto di più in termini di % rispetto ad uno termico.
Un termico sta a listino 2200, il neo's (che è uno dei più convenienti e ha la comodità della batteria estraibile) nella versione dual battery a listino viene 3000. Poi ci sono gli ecoincentivi che in maniera artificiale ne riducono il prezzo avvicinandolo ai benzina.

Gli scooter elettrici omologati come 125 han prezzi dai 5000 euro in su (e con prestazioni in linea, perché in vendita ci sono scooter targati elettrici ma che han velocità massime di 60 kmh). Quindi parecchio di più di un 125 termico.

E' lo stesso discorso che per le auto, solo che le cifre in ballo sono più basse. Sinché ha un uso prettamente urbano, magari con batteria estraibile, che puoi portare in casa o potendo ufficio, magari con un incentivo che ne avvicina il prezzo può avere senso ma altrimenti...
Infatti di elettrici ne immatricolano pochissimi, solo i ciclomotori stanno avendo un po' di numeri ma penso che nel conteggio rientrino anche Ami e Topolino.

Come scrivevo prima nel caso dei quadricicli è il prezzo elevatissimo di quelli termici a far sembrare economici quelli elettrici che sfiorano i 10000 euro.
E come hai giustamente scritto tu nel caso degli scooter anche se costano il 30% in più quelli elettrici si parla di cifre abbordabili.
In più le aspettative sono minori, uno compra l'auto elettrica e si aspetta di poterci fare quello che fa con l'auto termica quindi vuole una certa autonomia.
Da uno scooter ti aspetti che abbia autonomia sufficiente per usarlo in città quindi 50 km probabilmente bastano e avanzano nella maggior parte dei casi.
 
Resta il fatto che i quadricicli, anche non elettrici, hanno spesso un prezzo molto elevato in rapporto a quello che offrono.
Uno scooter elettrico secondo me ha un rapporto tra prezzo e contenuti più favorevole.
Però non si possono paragonare, per quanto scalcagnato un quadriciclo ha due posti, una protezione dalle intemperie (e dalle cadute....) e un minimo di bagagliaio che lo scooter non ha. Io comunque minicar ICE ne incontro più di qualcuna ogni giorno su strade provinciali, cassonetti elettrici rarissimi e solo entro il confine della città.
 
ieri ho visto uno in una ami...
ed ho notato che, non ha nemmeno i finestrini che si abbassano, ma si apre solo a meta'
non l'ho invidiato per nulla :D
forse gli conveniva smontare del tutto le portiere
 
Però non si possono paragonare, per quanto scalcagnato un quadriciclo ha due posti, una protezione dalle intemperie (e dalle cadute....) e un minimo di bagagliaio che lo scooter non ha. Io comunque minicar ICE ne incontro più di qualcuna ogni giorno su strade provinciali, cassonetti elettrici rarissimi e solo entro il confine della città.

Certamente i quadricicli offrono qualcosa in più, quasi il confort di un'auto e una sicurezza maggiore.
Ma per un ragazzino le alternative sono quelle, o scooter o quadriciclo quindi anche se sono diversi e hanno prezzi diversi vanno a competere tra di loro.
Solo che se uno ha due figli comprare due quadricicli, elettrici o meno, è una bella spesa.
Due scooter con 5000 euro te la cavi.
 
ieri ho visto uno in una ami...
ed ho notato che, non ha nemmeno i finestrini che si abbassano, ma si apre solo a meta'
non l'ho invidiato per nulla :D
forse gli conveniva smontare del tutto le portiere
Tra l'altro se non erro è la parte bassa del finestrino che si alza, da l'idea che entri poca aria.
Ne ha una nuova la figlia del vicino del furgone.
L'altro giorno l'ha lasciata diverse ore sotto il sole, pur avendo lo spazio per ricoverarla all'ombra, prima di usarla.
Se si portava un sacchetto di chicchi di mais poteva fare i popcorn nell'abitacolo...
 
non l'ho invidiato per nulla
Io ho avuto l'esperienza mistica di guidare mietitrebbie con il clima in avaria (e faceva caldo come adesso, è solo che è passato...). Posso assicurare che sono situazioni che aiutano a ripassare il calendario.... e il solo pensiero di trovarmi chiuso in uno di quegli abomini con le ruote in questi giorni mi scatenerebbe impulsi non riferibili nei riguardi di chi li ha ideati, progettati, realizzati e commercializzati.
 
Se intendi "ciclomotori", questi non includono tricicli e quadricicli leggeri.
Tutti questi sono di categoria L1 e ritenevano nello scorso ecoincentivo esaurito in 2 mesi.
Resta da vedere se questi incentivi col contagocce quanto agevolino l'acquisto (quando ci sono) e quanto lo disincentivino (quando l'incentivo ancora non c'è).

Io ritengo che quel mezzo incentivato fosse proposto ad un prezzo concorrenziale per l'attuale mercato, se poi si aggiungono i costi di gestione limitati, mi auguro che come esperimento non sia troppo azzardat
I ciclomotori per la norma italiana, da quel che leggo in giro dovrebbero comprendere anche i quadricicli leggeri, in pratica sono tutti i mezzi col targhino.
Credo che gli incentivi siano fondamentali per spostare l'attenzione sulla variante elettrica.

Secondo me sì hai fatto un'acquisto azzeccato, specialmente per il fatto che ha la doppia batteria e pure asportabile. L'unico limite secondo me è il punta di 45 kmh come da legge, purtroppo a volte mi rendo conto che avere qualche kmh in più di velocità sarebbe quasi più sicuro, ma non è questa la piattaforma su cui parlarne.
 
ieri ho visto uno in una ami...
ed ho notato che, non ha nemmeno i finestrini che si abbassano, ma si apre solo a meta'
non l'ho invidiato per nulla :D
forse gli conveniva smontare del tutto le portiere
Vendono il kit per tetto apribile...

Costa meno ma offre anche qualcosa meno...

Per mio figlio francamente mi sentieri più sicuro con una minicar.
Poi con esse fai la coda negli orari di punta come con le auto, mentre con lo scooter eviti parecchia colonna.
 
Vendono il kit per tetto apribile...
tipo questo?

G01500000006GLR.jpg
 
Vendono il kit per tetto apribile...

Costa meno ma offre anche qualcosa meno...

Per mio figlio francamente mi sentieri più sicuro con una minicar.
Poi con esse fai la coda negli orari di punta come con le auto, mentre con lo scooter eviti parecchia colonna.
Un robo che non è stato sottoposto ad alcun test di sicurezza ... se ti tocca un qualsiasi altro mezzo rei talmente accartocciato che se ne esci, quando esci, solo con ferite sei fortunato ... ma fratture e schiacciamenti mortali sono tutt'altro che improbabili. Non mi sentirei così sicuro ...
 
Back
Alto