<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico

Ho amici che abitano in collina e la Citroen l'han presa per i figli che vanno a scuola.
Distanza 12+12 km.
Con un autonomia di 35 km se gli capitasse di dover andare da amici o fare sport o a ripetizione il pomeriggio non tornerebbero a casa dalla seconda uscita.
Non dobbiamo ragionare con logica Milano centrica.
Secondo me quell'autonomia è davvero misera.
Sì anche nel mio caso, il capoluogo di provincia è 15 km da casa mia, quindi 30 km li puoi fare anche col ciclomotore, ad esempio gli adolescenti che vanno alle superiori, però generalmente sono sotto a quella cifra.

Paradossalmente io che lavoro vicino casa, una vetturetta tipo la AMI ma magari un filo più auto e con velocità massima di 80 kmh potrebbe togliermi un'auto...sempre che non cambi lavoro
 
Sì anche nel mio caso, il capoluogo di provincia è 15 km da casa mia, quindi 30 km li puoi fare anche col ciclomotore, ad esempio gli adolescenti che vanno alle superiori, però generalmente sono sotto a quella cifra.

Paradossalmente io che lavoro vicino casa, una vetturetta tipo la AMI ma magari un filo più auto e con velocità massima di 80 kmh potrebbe togliermi un'auto...sempre che non cambi lavoro
Beninteso, ci sarà una fascia di clientela a cui i 35 km di autonomia saranno ampiamente sufficienti ma è implicito che tanto più bassa è l'autonomia reale tanto inferiore sarà la clientela potenziale.
Secondo me il primo taglio accettabile è 80 km e sotto di quello serve avere una ottima organizzazione che eviti le improvvisazioni.
 
Ognuno ha le proprie esigenze, poi non credo ci sia molto da improvvisare, se dovessi fare 80km non avrei troppi problemi nel prendere l'auto, ma anche con 50km.
Guarda non serve farli tutti insieme ... l'esempio dei figli dei miei conoscenti è calzante.
Son due. Circa 25 km li fanno insieme per andare e tornare da scuola. Poi nel pomeriggio hanno esigenze diverse e sono soggetti ad altri spostamenti e talvolta potrebbe capitare anche l'uscita serale (nel loro caso devono scegliere o pomeriggio o sera perché con tutti e due non ce la fanno).
 
Guarda non serve farli tutti insieme ... l'esempio dei figli dei miei conoscenti è calzante.
Son due. Circa 25 km li fanno insieme per andare e tornare da scuola. Poi nel pomeriggio hanno esigenze diverse e sono soggetti ad altri spostamenti e talvolta potrebbe capitare anche l'uscita serale (nel loro caso devono scegliere o pomeriggio o sera perché con tutti e due non ce la fanno).
Sì infatti, come nel mio caso, andata e ritorno in un ipotetico istituto scolastico nel capoluogo di provincia + uscita pomeridiana.
Anche io personalmente non considererei il neo's se non avesse la possibilità della doppia batteria, sebbene io stare sotto come percorrenza standard. Poi nel mio caso andare nel capoluologo negli orari di punta in auto vuol dire triplicare il tempo, quindi il motorino o comunque una due ruote leggera è una panacea.
 
Guarda non serve farli tutti insieme ... l'esempio dei figli dei miei conoscenti è calzante.
Son due. Circa 25 km li fanno insieme per andare e tornare da scuola. Poi nel pomeriggio hanno esigenze diverse e sono soggetti ad altri spostamenti e talvolta potrebbe capitare anche l'uscita serale (nel loro caso devono scegliere o pomeriggio o sera perché con tutti e due non ce la fanno).
25km dovresti farli con una batteria.
Quando torni la metti sotto carica e ti porti quella di riserva.
Lo dico per dire, onestamente non sto qui a vendere motorini, ma la differenza in autonomia tra una AMI e un Neo's dual battery è di una decina di chilometri, insomma siamo abbastanza lì.

Poi di quadricicli o motorini a benzina ce ne sono ancora, ma la mia impressione (almeno guardandomi intorno) e che sul nuovo in questa categoria si valuti l'elettrico, anche per via degli ecoincentivi.
Nel mio caso, se non fosse stato il Neo's, sarebbe probabilmente stato lo Yamaha Delight che è un 125, non certo un Piaggio Zip (che il concessionario Piaggio non aveva neanche in esposizione, figurati, solo lo One).
 
Back
Alto