<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sono tornato a guidare di traverso su un Neo's elettrico

idem, per me, la transizione doveva cominciare da quelli.
nessuno compra il 50ino per fare 100km al giorno, come te, tutti lo usano per fare pochi km quindi, l'autonomia elettrica, e' piu' che sufficiente.
si carica in casa, non serve avere il box con la presa di corrente.
son silenziosi per davvero e, se li tarocchi... restano silenziosi, non come quei cosi smarmittati che odio sentire.
Si possono sbloccare anche gli elettrici quindi...non lo sapevo, ma lo immaginavo.

Cmq togliere i fermi su un motorino non implica rumorosità maggiore.
Ad esempio sul mio Zip, ho controllato se fossero presenti e informandomi nel web gli "strozzi" erano questi:
- limitatore di giri su centralina,
- Rondella su variatore
- Getto massimo ridotto di 2 punti.

Quindi nulla che implicasse modifiche alla marmitta. Nei 2 tempi la marmitta da un contributo maggiore alle prestazioni che nei 4 tempi, quindi i ragazzi la sostituivano se potevano.
Ma per esperienza posso dire che grossomodo anche nei motori a 2 tempi i limitatori sono bene o male questi, qualcuno adotta delle flange su carburatore per ridurre praticamente le dimensioni.
 
Supersoco fa anche scooter.
Ovviamente limitati a 45 km orari e altrettanto ovviamente online si trova il video che spiega come togliere il limitatore in 2 minuti.
 
In realtà l'epoca dei 50ini truccati è finita con lo sparire dei 2t. Rimangono in vendita qualche sparuta endurina a prezzi alti ma avranno vita breve. Il resto che si vede in giro sono mezzi usati.
Probabile, ma io ne vedo, e soprattutto ne sento, ancora parecchi.....
su mezzi del genere, che l'autonomia e la ricarica contino meno che su un'auto è indiscusso.
Tieni conto che il neo's di MarcoPagot dichiarano un'autonomia di 37 km e costa di listino 2990 euro. Uno zip come il mio nuovo viene 2200 euro (quindi in termini di % la differenza di prezzo è notevole, in termini assoluti no) ha un 6 litri di serbatoio abbondanti ed è dichiarato per 35 km/l, fai conto quanta autonomia ha. A me capita ogni tanto di percorrere una 15ina di km sola andata e quindi con il neo's sarei in ansia da autonomia anche se quotidianamente sono quasi sempre entro i 25 km.
Sono d'accordo, infatti non ho detto che siano maturi per "transizionare" la mobilità cittadina su due ruote, ma ci si può lavorare
non voglio dire che i 50ini elettrici siano da scartare a priori ma dipende dall'uso che uno ne fa, in particolare se prettamente urbano e con percorrenze non elevate (per un motorino) han dei punti di forza significativi.
...che è quello che intendevo. 37 km sono effettivamente una miseria, vanno bene giusto per chi si muove davvero poco e a brevissimo raggio.
 
Probabile, ma io ne vedo, e soprattutto ne sento, ancora parecchi.....

Sono d'accordo, infatti non ho detto che siano maturi per "transizionare" la mobilità cittadina su due ruote, ma ci si può lavorare

...che è quello che intendevo. 37 km sono effettivamente una miseria, vanno bene giusto per chi si muove davvero poco e a brevissimo raggio.
37km son pochi ma, a parte qualche sbarbatello che non ha nulla da fare, se non stare seduto in sella al motorino, tutti gli altri, lo usano come mezzo di trasporto, prevalentemente urbano, e non penso facciano molto piu' di 30km al giorno.
a milano, in 15km arrivi praticamente ovunque.
 
Le motorette della Supersoco mi sembra che facciano 50-75 km con una batteria, raddoppiabili installando la seconda.
Sbloccandole raggiungono gli 80 km orari ma immagino che l'autonomia ne risenta parecchio.
Comunque per usarli in città 50 km mi sa che bastano e avanzano.
Anche sgusciando nel traffico sono 2 ore di utilizzo che in una giornata sono tante.
 
Tieni conto che il neo's di MarcoPagot dichiarano un'autonomia di 37 km e costa di listino 2990 euro. Uno zip come il mio nuovo viene 2200 euro (quindi in termini di % la differenza di prezzo è notevole, in termini assoluti no) ha un 6 litri di serbatoio abbondanti ed è dichiarato per 35 km/l, fai conto quanta autonomia ha. A me capita ogni tanto di percorrere una 15ina di km sola andata e quindi con il neo's sarei in ansia da autonomia anche se quotidianamente sono quasi sempre entro i 25 km.
Ad essere esaustivi, l'ho pagato 2450€ con immatricolazione e il pieno, l'autonomia è di 74km perché le batterie sono 2 e i consumi sono circa 1€ per 100km (dipende da come calcoli cosa, magari qualcuno sa fare i conti meglio di me, 1kWh per fare 37km), quindi se andasse a benzina farebbe 170km/l, mi sembrano decisamente valori fuori scala per un confronto.
25km al giorno li fai con una batteria senza tornare neanche in riserva.
 
Ad essere esaustivi, l'ho pagato 2450€ con immatricolazione e il pieno, l'autonomia è di 74km perché le batterie sono 2 e i consumi sono circa 1€ per 100km (dipende da come calcoli cosa, magari qualcuno sa fare i conti meglio di me, 1kWh per fare 37km), quindi se andasse a benzina farebbe 170km/l, mi sembrano decisamente valori fuori scala per un confronto.
25km al giorno li fai con una batteria senza tornare neanche in riserva.
Sì io mi riferivo all'autonomia, sui consumi non so fare i conti in realtà perché dipende da cosa uno paga a casa, ma immagino, vedendo come per le auto, che i costi sono irrisori. Già lo sono per un piccolo 50ino a 4t come il mio dato che non supero i 2000/2500 km anno, con un'elettrico tenderanno allo zero.
Per la batteria sai che non ho capito?
Da quel che ricordo e ho intuito leggendo i tuoi post, in pratica il tuo motorino ha 1 batteria con autonomia dichiarata di 37 km, a casa ne hai sempre una pronta carica (lo hai acquistato in pratica con 2 pacchi batterie).
Quindi sei sempre pronto a partire ma più di 18 km da casa tua non puoi fare a meno di ricaricare.
Oppure esiste una versione optional che può montare i due pacchi in serie raddoppiando l'autonomia tra una ricarica all'altra?

Io che non vivo a Milano, mi capita di percorrere anche un raggio di 15/20 km da casa mia, quindi avrei delle situazioni limite. Quotidianamente invece percorro tra i 20 ed i 25 km quindi ci starei dentro bene.
 
Le motorette della Supersoco mi sembra che facciano 50-75 km con una batteria, raddoppiabili installando la seconda.
Sbloccandole raggiungono gli 80 km orari ma immagino che l'autonomia ne risenta parecchio.
Comunque per usarli in città 50 km mi sa che bastano e avanzano.
Anche sgusciando nel traffico sono 2 ore di utilizzo che in una giornata sono tante.
Beh non male se effettivamente così mi cambiano l'idea.
 
credo possa montare due batterie.
lui ne usa una sola, e l'altra la lascia in carica a casa.
ma se le monti tutte e due, fai il doppio.
 
Per la batteria sai che non ho capito?
Da quel che ricordo e ho intuito leggendo i tuoi post, in pratica il tuo motorino ha 1 batteria con autonomia dichiarata di 37 km, a casa ne hai sempre una pronta carica (lo hai acquistato in pratica con 2 pacchi batterie).
Ho acquistato un "Neo's doppia batteria" (non un Neo's Core) a 2450€ usando gli ecoincentivi.


Posso viaggiare montando una sola o entrambe le batterie, ogni matteria è da 1kWh e mi permette una autonomia di 37km. Se viaggio con entrambe le batterie potrei fare 68km (leggo dal sito).
Usandolo, il mio utilizzo quotidiano si attesta sui 10-15 km, in pratica non solo lo uso con una sola batteria, ma spesso uso quella mezza scarica.

Ho aggiornato il mio promo intervento, così vi guardate anche due foto.
Ho preso il colore Aqua, che in foto non rende.
 
Discussione interessante. In realtà @Marco Pagot l’ha spiegata bene: il Neo’s Dual Battery è pensato proprio per dare flessibilità. Puoi uscire con una sola batteria (più leggero, meno peso, e comunque con un’autonomia discreta) oppure montare la seconda e raddoppiare di fatto la percorrenza.

Quindi sì @mg27, non è che lui tiene sempre una batteria a casa in carica — è solo che con l’uso quotidiano che fa (10-15 km), non ha neanche bisogno di portarle entrambe, il che lo rende pratico e più leggero. Per chi invece fa regolarmente 20-25 km o ha qualche tratta più lunga ogni tanto, girare con entrambe le batterie ti dà quei ~68 km dichiarati senza pensieri.

Sono d’accordo con quello che hanno detto in molti qui: per un uso puramente urbano o per il casa-lavoro questi scooter elettrici iniziano ad avere davvero senso, soprattutto considerando i costi di gestione praticamente nulli. Il vero “salto” ci sarà quando le batterie avranno densità ancora maggiori, ma per ora sono già parecchio comodi per la vita in città.
 
Personalmente vedo più favorevolmente la diffusione di scooter elettrici rispetto alle auto, anche perchè detesto con tutto me stesso i motorini più o meno truccati che fanno più casino di un elicottero.... Gli scooter hanno meno esigenze in termini di energia accumulata, se mi servisse un "cinquantino" ci penserei seriamente.

Ci sono già le bici elettriche che fanno da "cinquantino", inoltre non ci paghi neanche assicurazione e bollo...
basta vedere cosa usano i "consegnatori" per capire.
 
Discussione interessante. In realtà @Marco Pagot l’ha spiegata bene: il Neo’s Dual Battery è pensato proprio per dare flessibilità. Puoi uscire con una sola batteria (più leggero, meno peso, e comunque con un’autonomia discreta) oppure montare la seconda e raddoppiare di fatto la percorrenza.

Quindi sì @mg27, non è che lui tiene sempre una batteria a casa in carica — è solo che con l’uso quotidiano che fa (10-15 km), non ha neanche bisogno di portarle entrambe, il che lo rende pratico e più leggero. Per chi invece fa regolarmente 20-25 km o ha qualche tratta più lunga ogni tanto, girare con entrambe le batterie ti dà quei ~68 km dichiarati senza pensieri.

Sono d’accordo con quello che hanno detto in molti qui: per un uso puramente urbano o per il casa-lavoro questi scooter elettrici iniziano ad avere davvero senso, soprattutto considerando i costi di gestione praticamente nulli. Il vero “salto” ci sarà quando le batterie avranno densità ancora maggiori, ma per ora sono già parecchio comodi per la vita in città.
ok grazie per il tuo intervento chiarificatore e quello di MarcoPagot.

ho controllato sul sito e offrono infatti una versione monobatteria a 2490 euro e la versione doppia batteria a 2990 euro che Marco è riuscito con incentivi a portare a casa al prezzo (interessante) del monobatteria.
Con quell'autonomia la cosa diventa più interessante, l'unico limite è se ti trovi a dover caricarle ogni notte entrambe, non ti basterebbero le ore. Ma se fai 30 km al giorno con un 50ino credo che non sia il mezzo più adeguato.

Situazione manutenzione, se ho ben capito prevendono un 45 euro annuali, ma penso che sia per il periodo garanzia, in quanto su un mezzo elettrico c'è poco o nulla da cambiare...

Han senso anche secondo me con la doppia batteria, fermo restando che già il mio 50ino a benzina offre bene o male queste caratteristiche con autonomia doppia (ma non sfruttata ovviamente) e che da nuovo costa meno, solo in benzina spendo di più ma comunque una cifra bassa.

Se dovessi scegliere un 50ino nuovo ci fare un ragionamento serio anche sulle proposte elettriche.
 
Back
Alto