<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento D! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Segmento D!

Ragazzi buonasera, stamattina ho provato l'auto e devo dire che mi sono innamorato. Bellissima dentro e fuori, non mi aspettavo un capolavoro simile da parte della casa Ceca. Auto veramente da dieci e lode almeno per me, e devo dire che (almeno dal punto di vista personale) non ha nulla da invidiare ad una Giulia, anzi, secondo me (sempre PARERE PERSONALE) è molto più tecnologica. Comunque ho fatto il preventivo per la berlina 2.0 Diesel 150 cv automatica, non ricordo l'allestimento, e viene intorno ai 33.... quindi fuori la mia portata economica. Però il concessionario mi ha riferito, di avere un modello in arrivo del 2022 con 90 mila km a 23 circa. 2.0 150 cv diesel... voi che dite?

Beh, 2022 è abbastanza recente e 90.000 km per un diesel in 3 anni sono normali. Il risparmio sul nuovo è di circa 10.000 euro. A me i diesel non piacciono ma lungi da me giudicare il prossimo. Semmai tratta comunque il prezzo, qualcosa la toglieranno e verifica che ci sia la garanzia di un anno con un'assicurazione esterna.
 
Però il concessionario mi ha riferito, di avere un modello in arrivo del 2022 con 90 mila km a 23 circa. 2.0 150 cv diesel... voi che dite?
Se avessi fatto 10-12 mila km anno l'avrei valutata serenamente ma a colpi di 30 mila l'anno c'è da dire che entro 3-5 anni (se non prima) l'auto potrebbe necessitare di importanti e costose manutenzioni.
Valuta inoltre la svalutazione cui andrai incontro perché la cifra è comunque importante e tu in breve la renderai difficile da rivendere.
Se vedi il post in cui ti proponevo di valutare la Insigna vedrai che a cifre simili le auto in vendita avevano la metà dei km.
Dovendo andare sull'usato e con le tue percorrenze starei su un chilometraggio molto più basso dei 90 mila in modo da "giustificare" i prezzi da strozzino che si vedono in giro.
 
(....) Però il concessionario mi ha riferito, di avere un modello in arrivo del 2022 con 90 mila km a 23 circa. 2.0 150 cv diesel... voi che dite?
Negativo. Trovi in vendita da privati vetture meno usate a quel prezzo, o a prezzi inferiori.
E dai privati puoi accedere ad informazioni che i commercianti, volutamente, non danno, facendosi scudo della "garanzia", di solito alla prova dei fatti, poi, problematica o inesistente.
 
So bene che qui si discute di diesel e che le percorrenze annue sono importanti, però ho letto che la Octavia Wagon è in offerta a partire da 24.900 euro per chi rottama un vecchio veicolo. Il prezzo è riferito alla versione 1.5 tsi da 115 cv, che credo sia ibrida (ovviamente mhev). Insomma, io ci penserei seriamente
 
A botte da 30.000 l' anno i Diesel bisognerebbe comprarli nuovi o se proprio km ZERO....
Partendo da 90.000 ci " resta poco "
O se preferite
" Non ci resta tanto "
 
metto dell'ironia, la Giulia è de fero, l'Octavia de plastica e lucine :D :D :D entrambe 2 macchinazze, diverse ma di un certo livello
Più che di materiali, la Octavia è un'ottima auto per uso generalista, una sorta di comodissimi jeans durevoli e piacevoli, la Giulia è un abito quasi a livello sartoriale... cose molto diverse, difficili da paragonare, ma che la Octavia sia invidiabile dalla Giulia... citofonare ai possessori... tipo il buon dr. @procida ...
 
Più che di materiali, la Octavia è un'ottima auto per uso generalista, una sorta di comodissimi jeans durevoli e piacevoli, la Giulia è un abito quasi a livello sartoriale... cose molto diverse, difficili da paragonare, ma che la Octavia sia invidiabile dalla Giulia... citofonare ai possessori... tipo il buon dr. @procida ...
Probabilmente un test drive di entrambe, in momenti vicini, può restituire un confronto più diretto e concreto.

Stiamo parlando comunque di due auto molto diverse per tecnica, scelte progettuali, target e carattere, benché le dimensioni esterne siano similari, a questo si aggiunge la parte soggettiva di chi valuta l'auto che può trovare come positivi o meno alcuni aspetti peculiari (cosa che mi pare stia accadendo qui).

Se si è più interessati a un'auto "moderna" in quanto a allestimento interno, infotainment e accessoristica la Octavia prevale sulla Giulia che è meno attrezzata sotto questo profilo.

Anche dal punto di vista del confort e della vita a bordo la Octavia prevale con un'impostazione meno sportiva e raccolta, sia per gli interni che per il setup generale di telaio/gruppo sosp-ammo.

La Giulia prevale senza dubbio su tutta la parte tecnica, telaistica, dinamica e di "divertimento", è un'auto formidabile, tagliente, precisa e speciale che trasmette sensazioni non comuni nel segmento, però non tutti sono appassionati di tecnica o cercano un'auto con dinamica eccellente ma preferiscono più confort, questo porta semplicemente a non "considerare" molto queste sfaccettature.

Chiudo la mia riflessione dicendo all'opener che ha fatto un ottimo lavoro di scelta e test, che la Octavia è un'auto molto migliore di quanto si possa pensare e che, se gli piace e rientra nel budget, fa benissimo a portarsela a casa!
 
Back
Alto