<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Oggi ho incrociato una mx30,che sarebbe stata la mia Mokka nel caso in cui avessi deciso di fare il salto.
Dal vivo non mi ha impressionato,sarà stata la combinazione di colori,nero con tetto bordeaux,o il fatto che al volante c'era una narvalo che mi ha fatto fare 1 km a 30 all'ora per poi parcheggiare senza mettere la freccia e sfregando con la gomma contro il marciapiede.
 
Oggi ho incrociato una mx30,che sarebbe stata la mia Mokka nel caso in cui avessi deciso di fare il salto.
Dal vivo non mi ha impressionato,sarà stata la combinazione di colori,nero con tetto bordeaux,o il fatto che al volante c'era una narvalo che mi ha fatto fare 1 km a 30 all'ora per poi parcheggiare senza mettere la freccia e sfregando con la gomma contro il marciapiede.
Ma non ha un'autonomia ridicola per scelta progettuale quella Mazda?
 
Anche la Honda e imho era interessante.
Magari l'esterno seppur con la linea retrò non era riuscitissimo però all'interno era bella
Poi vedi il prezzo anche da usate e ti passa la fantasia...
 
Anche la Honda e imho era interessante.
Magari l'esterno seppur con la linea retrò non era riuscitissimo però all'interno era bella
Poi vedi il prezzo anche da usate e ti passa la fantasia...
Sono d'accordo con te, esternamente mi sembrava meglio in foto. Magari data l'unicità del modello forse qualche estimatore lo potrà avere in futuro...l'idea era innvoativa, ma il fatto dei pochi km di autonomia, per scelta progettuale, abbiamo compreso che non paga, specie se proposto a cifre da segmento D.
 
Autonomia ridicola e brutta come il male, cosa potrebbe andare storto?
Ti quoto al 100%, già avere 100 km in più di autonomia sulla Mokka sarebbe "fantastico", pensare di averne un centinaio in meno sarebbe tosta, anche per uso prettamente urbano.

Poi metterò i dati della ricatica, ma oggi sono arrivato in ufficio con il 15% di batteria e non avrei potuto caricare stasera a casa, quindi come altre volte ho deciso che avrei caricato sotto l'ufficio.

Le tre app che uso, due aggregatori e l'ufficiale a2a davano problemi di lettura colonnina (non c'erano auto connesse) quindi ho optato per il piano B.

C'è una colonnina Atlante che carica in DC nel cortile di un centro direzionale accanto al nostro ufficio (50 mt), posto dove andiamo usualmente a pranzo; ho preso la Mokka uscendo alle 13:05, dopo un minuto l'ho attaccata alla carica (senza usare il mio cavo perché le colonnine DC hanno il loro) e sono entrato nel nostro ristorante/mensa per il pranzo.

Sono uscito alle 13:55 per staccarla e riportarla nel parcheggio sotto l'ufficio che era già carica al 100%, aveva finito poco.

Il prezzo questa volta, nonostante la "promo" con aggregatore, era di 0,65 €/kWh (più degli 0,49 di a2a).

Posso dire che se avessi potuto caricare la sera a casa tranquillamente non avrei caricato in ufficio, pur ripartendo con il 15% di batteria.

Segnalo che col caldo torrido di questi gg (asfalto rovente e 35/36 gradi nell'aria) l'auto la sera si comporta "male" come consumi perché i percorsi di rientro di questi tre gg sono circa sui 20/22 kWh/100 km, quasi il doppio di quelli al mattino (ieri e oggi attorno a 11/12 kWh/100 km, con meno caldo e partendo dal box).

Il caldo torrido fa male alle batterie almeno quanto il freddo polare, la % di carica scende al doppio della velocità, diciamo che se considero un 8/9% al giorno per fare a/r lavoro e piccolo cabotaggio (circa 25/26 km) in questi tre gg siamo attorno al 12/13% di cui il 3/4% al mattino e il 8/9% alla sera.

Sarei arrivato a casa con circa il 5% di carica residua, giuro che l'avrei fatto! :D

E questo mi preoccupa perché sto iniziando a percepire la % di carica come faccio sul cell (se arriva all'1% ogni tanto non mi interessa, metto in carica), pensavo mi servisse più tempo per avventirarmi sotto il 20%! :D

Tra l'altro ho fatto una ca...volata... Ho azzerato il trip2 (che era a oltre 1.300 km e segnava 15,2 kWh/100 km, era quello che segnava il totale da quando l'abbiamo ritirata) al posto del trip1, che sbadato! :D

Poi metterò i dati del pieno che è stato cmq perché ci sono andati un 40/50 km in autostrada sui 120 e due rientri serali ad "alta temperatura" che come raccontavo hanno visto valori di percorrebza "pessimi".
 
Queste tue considerazioni sul caldo dovrebbero leggerle quelli che dicono che con il caldo vanno meglio.
Io avevo già letto che il caldo caldo, quello tosto, drena la batteria altrettanto velocemente del freddo, sempre intenso.

Credo che oltre all'assorbimento del climatizzatore che deve fare gli straordinari per parecchi minuti, il caldo che "sale" dall'asfalto sia ulteriore elemento a tener "calda" la batteria e in città senza poter sviluppare velocità e massa d'aria in movimento, anche questo conta.

Il fatto di parcheggiarla in pieno sole in un parcheggio senza ombra alcuna, non aiuta, ovviamente.

Al mattino, anche con 28/29 gradi ambiente (quindi cmq caldo), l'auto va benissimo, il motivo sta a mio avviso nel fatto che la tiro fuori dal box che è "fresca" e all'ombra, segnando 24/25 gradi.

Sarà lo stesso in inverno dove le giornate anche rigide (pur se ridotte, sotto zero a Milano ci si va pochi gg) vedranno l'auto "avvantaggiata" al mattino quando uscendo dal box sarà cmq almeno a 6/7 gradi, analogamente uscendo alle 18 o dopo dall'ufficio, con buio e freddo intenso, l'auto consumerà di più per "riscaldarsi". ;)

Non tralascio poi il fatto che Milano sia oltremodo probante, il mio percorso tipico di 12/13 km x 40/45 minuti con più tempo fermi che in movimento non fa certamente bene alle percorrenze, che invece hanno bisogno di velocità medoo/basse ma pochi stop. ;)
 
@cuorern per me il discorso non fa una grinza e la tua esperienza lo conferma.
Immagino ci possano essere auto meglio isolate o disposte e che quindi patiscano meno della tua (altre magari di più) ma certe "leggi" non si cambiano per opinione.

Purtroppo in questa eterna diatriba quando trovi il convinto elettronauta e nel parlare metti su piani simili caldo e freddo tendono pure a diventare aggressivi e trattarti come lo scemo del villaggio mentre asseriscono seraficamente che le elettriche hanno clima e ventole apposta per tenere fresche auto e batteria ... come se clima e ventole fossero alimentate dall'energia positiva e rigeneratrice dell'ego e non dalla "decadente passività" della batteria. :emoji_grin:
 
I report dei nostri elettronauti - che ringrazio nuovamente - stanno ogni volta di più confermando il quadro di insieme che ho da sempre della mobilità elettrica: fantastica dal punto di vista del motore sotto tutti gli aspetti, assolutamente disastrosa per quanto riguarda accumulo e distribuzione. Il problema è che si tratta di un quadro di insieme che potrà beneficiare di qualche miglioramento, ma solo in misura marginale, e di conseguenza l'attuale paradigma di mobilità elettrica non potrà mai essere davvero alternativo al 100% alla tecnologia ICE, se non ricorrendo a forme più o meno spinte di ibridazione.

just-my-two-cents-1000.jpg
 
Back
Alto