<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

La nostra prima auto elettrica: Opel Mokka-e

Non sta a me spiegarti cosa ho scritto e come l'ho scritto dato che sia nel mio caso sia in quello di agricolo credo tu abbia letto cose che non abbiamo scritto.

Con @cuorern mi pare che mai ci sia sto screzio, scontro o offesa.
Giochiamo un po' con le parole per dar colore alla discussione ma grossomodo condividiamo il pensiero.
I complimenti glieli ho già fatti e seguo con curiosità e onestà il suo percorso ma siccome sappiamo già i punti forti siam qua a vagliare quelli deboli. Lo trovi strano? Pazienza.
Confermo anche il tuo messaggio, o quelli di agricolo, lato mio non c'è davvero il minimo problema o dubbio, diversamente vi avrei già bannati!!! :emoji_imp:

(scherzo, non è vero, ma era divertente scriverlo :D )
 
ma ti assicuro che non colgo nessuno di quei messaggi come iettatura o "me l'hanno tirata"
Sarà, però se compri un'auto con la cinghia a bagno d'olio scrivono "anticipa i tagliandi", se compri un'auto GPL si raccomandano "fai controllare periodicamente l'impianto", se prendi una elettrica arriva imperterrito il "resterai a secco e prenderà fuoco".
Mi sembra come se io dicessi ad un amico che mi sto divertendo un sacco con il nuovo fuoristrada e sentissi rispondermi da un amico "finché non buchi" (perché quel giorno dovrò cambiare la gomma nel fango sotto la pioggia, ma questo lo dice Murphy non il mio amico, lui non ha colpe).

Vabbé la smetto, buon per te, goditela finché non prende fuoco :emoji_stuck_out_tongue:
 
Però scusami @MarcoPagot tra raccontare quel che si vede accadere ed augurare il peggio c'è una bella differenza.
Tutti noi, reciprocamente, ci auguriamo soddisfazione per quella che è una necessità che sia nuova, usata, elettrica o sfondata ... poi è chiaro che se pensi di prendere un auto finita e che quella debba comportarsi come fosse nuova e che il venditore magari debba darti garanzie paritarie al nuovo bhe .. nessuno, anche volendoti bene, può seguirti su quella strada ma non è questo il caso.
 
Ti quoto al 100%, già avere 100 km in più di autonomia sulla Mokka sarebbe "fantastico", pensare di averne un centinaio in meno sarebbe tosta, anche per uso prettamente urbano.

Poi metterò i dati della ricatica, ma oggi sono arrivato in ufficio con il 15% di batteria e non avrei potuto caricare stasera a casa, quindi come altre volte ho deciso che avrei caricato sotto l'ufficio.

Le tre app che uso, due aggregatori e l'ufficiale a2a davano problemi di lettura colonnina (non c'erano auto connesse) quindi ho optato per il piano B.

C'è una colonnina Atlante che carica in DC nel cortile di un centro direzionale accanto al nostro ufficio (50 mt), posto dove andiamo usualmente a pranzo; ho preso la Mokka uscendo alle 13:05, dopo un minuto l'ho attaccata alla carica (senza usare il mio cavo perché le colonnine DC hanno il loro) e sono entrato nel nostro ristorante/mensa per il pranzo.

Sono uscito alle 13:55 per staccarla e riportarla nel parcheggio sotto l'ufficio che era già carica al 100%, aveva finito poco.

Il prezzo questa volta, nonostante la "promo" con aggregatore, era di 0,65 €/kWh (più degli 0,49 di a2a).

Posso dire che se avessi potuto caricare la sera a casa tranquillamente non avrei caricato in ufficio, pur ripartendo con il 15% di batteria.

Segnalo che col caldo torrido di questi gg (asfalto rovente e 35/36 gradi nell'aria) l'auto la sera si comporta "male" come consumi perché i percorsi di rientro di questi tre gg sono circa sui 20/22 kWh/100 km, quasi il doppio di quelli al mattino (ieri e oggi attorno a 11/12 kWh/100 km, con meno caldo e partendo dal box).

Il caldo torrido fa male alle batterie almeno quanto il freddo polare, la % di carica scende al doppio della velocità, diciamo che se considero un 8/9% al giorno per fare a/r lavoro e piccolo cabotaggio (circa 25/26 km) in questi tre gg siamo attorno al 12/13% di cui il 3/4% al mattino e il 8/9% alla sera.

Sarei arrivato a casa con circa il 5% di carica residua, giuro che l'avrei fatto! :D

E questo mi preoccupa perché sto iniziando a percepire la % di carica come faccio sul cell (se arriva all'1% ogni tanto non mi interessa, metto in carica), pensavo mi servisse più tempo per avventirarmi sotto il 20%! :D

Tra l'altro ho fatto una ca...volata... Ho azzerato il trip2 (che era a oltre 1.300 km e segnava 15,2 kWh/100 km, era quello che segnava il totale da quando l'abbiamo ritirata) al posto del trip1, che sbadato! :D

Poi metterò i dati del pieno che è stato cmq perché ci sono andati un 40/50 km in autostrada sui 120 e due rientri serali ad "alta temperatura" che come raccontavo hanno visto valori di percorrebza "pessimi".

Con questi report, devo dire, che non mi stai facendo passare la voglia di prendere una elettrica ... ma solo perchè non l'ho mai avuta minimamente


:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ho controllato, anche mia moglie fa 52 km in totale (andata+ritorno) da casa ai margini dell’area C dove per 26 km ci impiega circa 35 minuti al mattino e 45-50 per i 26 del ritorno.
Ritorno diverso dall’andata perché prevede un pezzo aggiuntivo di A4. (Sesto-Agrate).
Anche mia moglie pur avendo parcheggio interno l’auto e’ costantemente sotto il sole.
In questi giorni andata 0,118-0,126 kWh per km ritorno 0,167-0,172 kWh per km.
Per una media che va dai 0,146-0,149 iwh per km.
Caricato domenica sera al 80% , ieri sera prima di caricare di nuovo la batteria era al 50% spaccato. Consumati 23,1 kWh per 155 km ad una media di 0,149 kWh km.
Confrontando i dati di circa un mese fa a temperature più miti non vedo così tanta differenza.
 
Anzi ho controllato meglio, circa un mese fa c’è stata una settimana dove i consumi sono stati mediamente più altri : sui 0,165-0,173 kWh per km per l’intero percorso.
E se non ricordo male non si schiattava come questa settimana.
 
Ultima modifica:
Quindi probabilmente le VW sono più "efficienti" da questo punto di vista, con la Mokka sullo stesso percorso è evidentissimo (tutto in piano peraltro, cmq l'a/r è fatto nelle stesse vie o quasi, può divergere giusto per qualche senso unico).

Mi ha rasserenato sapere che anche i colleghi d'ufficio con le Tesla (parcheggiamo nello stesso posto) hanno notato lo stesso fenomeno, pur se con meno scarto.

Poi la sera il traffico è un filo eggio, magari 5 minuti in più sul totale, e una piccola parte dell'aumento è dovuto a quello, tutto fa brodo insomma. :D

Diciamo che la Mokka da il suo meglio in un clima temperato! :D
 
Quindi probabilmente le VW sono più "efficienti"
Secondo me è una questione di flussi d’aria.
Sempre dal famoso ingegnere, la parte metallica protettiva del sottoscocca funge come una sorta scambiatore di calore per il liquido che raffredda le celle, che viene portato, essendo caldo, dall’alto verso il fondo per essere raffreddato è riportato in circolo.
Se l’auto riceve anche un buon flusso d’aria, esempio autostrada anche se a non alta velocità, contribuisce a sprecare meno energia per tenere le celle alla giusta temperatura.
Come tenere la batteria carica o vicina al 100 % ad alte temperature è un dispendio aggiuntivo di energia perché il BMS oltre a tenere d’occhio la tensione nominale e la temperatura delle celle essendo molto cariche deve lavorare il “doppio” per tenere stabile il sistema.
Se sommi tutte questi piccoli sprechi arrivi ai quei consumi.
 
Si ma nel traffico cittadino con aria a 35°-40° aria e asfalto a 50° o più non vedo come l'aria possa raffrescare più di tanto.
Infatti mia moglie nel percorso di ritorno entra in A4 a Cormano ed esce ad Agrate e il traffico è “scorrevole” (70-80 km/h li tieni)
Non so Cuorern che tipo di percorso fa.
 
Secondo me è una questione di flussi d’aria.
Sempre dal famoso ingegnere, la parte metallica protettiva del sottoscocca funge come una sorta scambiatore di calore per il liquido che raffredda le celle, che viene portato, essendo caldo, dall’alto verso il fondo per essere raffreddato è riportato in circolo.
Se l’auto riceve anche un buon flusso d’aria, esempio autostrada anche se a non alta velocità, contribuisce a sprecare meno energia per tenere le celle alla giusta temperatura.
Come tenere la batteria carica o vicina al 100 % ad alte temperature è un dispendio aggiuntivo di energia perché il BMS oltre a tenere d’occhio la tensione nominale e la temperatura delle celle essendo molto cariche deve lavorare il “doppio” per tenere stabile il sistema.
Se sommi tutte questi piccoli sprechi arrivi ai quei consumi.
Ecco, l'avevo già scritto, purtroppo nel mio percorso, fatto da 12 km e 40 minuti, non ho alcun momento (se non per pochi secondi) in cui l'auto "prende aria" in quanto la velocità di picco, a quell'ora, può essere i 50/55 km/h per pochi secondi, non più veloce e non per più tempo (è solo e soltanto città, niente strada scorrevole). ;)
 
Back
Alto