<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guasto grave dopo 1.000 km dall'acquisto: la garanzia non copre. È normale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guasto grave dopo 1.000 km dall'acquisto: la garanzia non copre. È normale?

Come vedi....

....Non ci sono regole.
E' la prima volta che vendiamo in prima persona.
Abbiamo avuto paura che, come quando vendevo a 1500 la Golf di mio padre....Capitassero....
Solo stracciagioielli.
( L' avessi messa a 4.000, magari era meglio )-
-Una Civic era praticamente un rottame....
Messa a 3,500 per ridere....Leggi trattare
10 gg di telefone continue
-L' altra, dopo 6 anni, preso il 75% del pagato altrettanto in fretta.

Da qualche anno il mercato dell'usato è stato molto favorevole per chi vende.
Con interesse anche per vetture che magari 10 anni fa sarebbero state da regalare o da mettere in vendita a 1000 euro massimo.
Imho i motivi sono diversi.
Di sicuro il fatto che i listini del nuovo sono diventati proibitivi.
Ma anche le cattive esperienze coi venditori professionali con continue lotte per fare valere la garanzia.
Un privato onesto che vende una vettura a un prezzo non esagerato si ritrova sommerso dalle chiamate.
 
Quindi una batteria,che magari al venditore costa 100-150 euro
Non è quella drl brico o del ricambista generico, una batteria da 90Ah, originale, l'auto è tutt'ora in garanzia e sulle Subaru non fittano quelle generiche, almeno il triplo. Lo so perché l'avevo cambiata da poco sulla Legacy. Questione di onestà e correttezza, nessuno è obbligato a comprare, io scelgo con cura il venditore, ecapitato che abbiano provato a fregarmi, qualche volta ci sono riusciti (2). Gli ho mandato gli ispettori...
 
Secondo me dimostra che per un venditore investire su una vettura il 5-10% del prezzo di vendita è accettabile.
Spendere di più no.
Mio fratello ha speso 9000 euro per la sua auto e non l'hanno nemmeno pulita per bene prima di consegnargliela.
 
Non è quella drl brico o del ricambista generico, una batteria da 90Ah, originale, l'auto è tutt'ora in garanzia e sulle Subaru non fittano quelle generiche, almeno il triplo. Lo so perché l'avevo cambiata da poco sulla Legacy. Questione di onestà e correttezza, nessuno è obbligato a comprare, io scelgo con cura il venditore, ecapitato che abbiano provato a fregarmi, qualche volta ci sono riusciti (2). Gli ho mandato gli ispettori...


Nessun venditore professionista monta batterie del Brico ma comunque a loro costa un terzo di quanto la fanno pagare al cliente.
 
Per la mia limitata esperienza i venditori almeno quando devono vendere vetture che hanno qualche anno preferiscono non fare lavori invasivi,magari col rischio che saltino fuori ulteriori magagne,che tra ricambi e manodopera rappresentano un costo maggiore rispetto al danno che può provocare un cliente insoddisfatto.
Non è il modus operandi migliore dal punto di vista dell'immagine però credo che sia quello più diffuso.
Poi se il problema salta fuori entro un anno lo gestiscono negando la garanzia a meno che non siano proprio costretti.
Se salta fuori dopo 366 giorni non è più un problema loro.
Ci vende usato imho non punta tanto a fidelizzare il cliente,se uno non si trova bene c'è sempre qualcun altro a cui vendere.
 
Invece,
se l' aveva comprata da un privato

??
Non avrebbe avuto l'ILLUSIONE di avere una garanzia : l'avrebbe, con tutta probabilità, pagata meno ; avrebbe potuto avere accesso ad informazioni importanti circa la storia di manutenzione ed uso, che invece i commercianti negano di fatto, trincerandosi dietro la "garanzia".
Di cui stiamo vedendo con mano la reale utilità.
 
Occhio che la cosiddetta garanzia è di solito una “garanzia di conformità” il che lascia mille scappatoie aperte per non risarcire.

Infatti ho parlato di garanzia legale, la polizza non c'entra proprio

Edit:
Ho detto una fesseria o meglio ho fatto confusione tra "di conformità" e "convenzionale"

La garanzia legale di conformità (diversa dalla convenzionale che è una assicurazione) è vero che ha dei limiti, ma entro i 6 mesi dall'acquisto presuppone che il difetto sia già esistente al momento della vendita, e che jin sia stato dichiarato, aprendo le porte ad un risarcimento

L'ho sfruttata 2 volte, la prima in verità sul nuovo (nel 2008) ma con risultati inaspettatamente positivi

La seconda volta ho ottenuto il riconoscimento dei 2/3 delle spese di riparazione (di componenti non coperti dall'assicurazione) che ho affrontato du un auto di 14 anni e con 200.000 km
 
Ultima modifica:
Occhio che la cosiddetta garanzia è di solito una “garanzia di conformità” il che lascia mille scappatoie aperte per non risarcire.
Al di là delle considerazioni negative già espresse sulla "coerenza" del venditore, ci sarebbe da capire come si applica, con quali eventuali limiti, una garanzia legale sull'usato, soprattutto in cosa differisca, eventualmente, da quella sul nuovo. Perché una garanzia è prevista dalla legge, ma ho l'impressione che definirne esattamente i confini applicativi sia materia per esperti.
Salvo che penso di poter escludere l'assurda, arrogante pretesa di limitarla a blocco motore e cambio.
 
Back
Alto